Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Tecmate Optimate4 Anwendungsvorschriften Seite 31

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für Optimate4:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

NOTA FINALE SULLA PROVA DI TENUTA DI TENSIONE: Questa prova è fortemente indicativa, ma non
necessariamente conclusiva sullo stato della batteria. Per batterie di avviamento, ciò può essere fatto più
precisamente usando un TestMate
il sistema di ricarica del veicolo. Per fare cio' e' utile consultare un'offi cina che abbia un tester digitale TestMate
un BatteryMate
150 -9.
Mantenimento automatico della batteria
I periodi di 30 minuti di carica di mantenimento seguono e si alternano con i periodi di 30 minuti di prova (nessuna
corrente di carica). Questo "ciclo al 50%" minimizza la diminuzione graduale del livello dell'elettrolito in batterie
piombo/acido standard. Ciò contribuisce signifi cativamente ad ottimizzare la durata delle batterie non utilizzate
regolarmente. Il circuito fornisce alla batteria una corrente entro un limite di tensione sicoro, 13,6V (detto "livello
galleggiante„). Ciò permette che la batteria riceva quella (piccola) quantita' di corrente necessaria per mantenersi
ad un livello di carica (quasi) completa e per compensare tutti i piccoli assorbimenti elettrici imposti dagli accessori
sempre collegati al veicolo (orologi e/o comuputer di bordo), o propria autoscarica.
NOTA: Lasciare la batteria in mantenimento per lunghi periodi: Dopo l'attivazione del caricabatterie, dovreste
controllare gli indicazioni LED per le prime ore fi no a visualizzare il risultato defi nitivo della prova. Se in qualunque
momento la batteria si surriscalda, staccate la batteria e fatela esaminare da qualcuno che utilizzi un BatteryMate
o un TestMate
II (un tester elettronico specifi camente concepito per quel tipo di batteria). Almeno una volta ogni
due settimane controllare che i collegamenti fra il caricabatterie e la batteria siano sicuri e, nel caso di batterie
standard con tappi staccare la batteria dal caricabatterie, controllare il livello dell'elettrolito e, se necessario,
rabboccare con acqua distillata (MAI CON ACIDO), quindi ricollegare. Nel maneggiare le batterie e nelle loro
vicinanze osservare sempre gli AVVERTIMENTI di SICUREZZA qui sopra riportati.
Come interpretare i LEDs di corrente di carica #8, 9, 10.
8.
Il LED #8 si accende quando la corrente è leggermente al di sotto dei 200mA. Indica quando la batteria
comincia ad assorbire una certa corrente di carica e si recupera gradualmente dallo stato di solfatazione
e/o di scarica profonda; ciò dovrebbe accadere dopo che il LED DESULFATE (#3) si è acceso. Il LED #8 puo'
restare acceso anche durante la parte successiva della verifi ca di carica, con il LED #4 lampeggiante (vedi il
punto 4.2 qui sopra).
9.
Il LED #9 si accende quando la corrente è circa 0,5A, quindi, questo LED potrebbe accendersi in circostanze
descritte al punto 10 (seguente) "A MENO CHE ecc". Il LED #9 può restare acceso durante la parte
precedente di VERIFICA della carica (punto 4.2), con il LED #4 lampeggiante.
10.
Il LED #10 si accende per correnti di circa 0,8A, durante la fase di carica principale. Quando il LED di
CARICA (#4) è acceso costantemente, allora anche il LED #10 dovrebbe accendersi, A MENO CHE la fase di
desolfatazione DESULFATE (LED #3) abbia appena terminato il suo ciclo di 2 ore. In tal caso, con una elevata
solfatazione delle piastre, c'è una probabilità che il circuito non può fornire il 0,8A pieno alla batteria, ed il
LED #10 non si accenderà.
NOTA: Se i LED #8, 9, o 10 sopra e i LED #5, 6, o 7 si accedono insieme con luce fi ssa, questo indica che la batteria
ha una cella, o più, in cortocircuito. Se questa combinazione di indicazioni LED si verifi ca quando la batteria è stata
staccata e rimossa dal circuito elettrico è sicuramente da sostituire. Se la batteria invece fosse ancora collegata al
circuito del veicolo, cio' signifi ca che vi e' un carico elettrico anomalo alla batteria. Rimuovere quindi la batteria dal
circuito elettrico e ritornare al punto 1.
Tempo di carica
Il tempo richiesto dal OPTIMATE
approssimativamente alla capacita' di amperora (Ah) della batteria. Così, per una batteria di 12Ah dovrebbero
occorrere circa 12 ore per giungere alla fase di controllo di autoscarica (punto 5). Le batterie estremamente
scariche possono invece necessitare di un tempo signifi cativamente più lungo.
NOTA: Il periodo di carica totale dal punto 3.2 fi no al 4.2 è limitato automaticamente da un temporizzatore a
massimo 48 ore, per motivi di sicurezza. Ciò dovrebbe essere comunque suffi ciente per ricaricare qualsiasi batteria
di avviamento della gamma di capienza indicata (2-50Ah).
Se OPTIMATE
4 viene usato per una batteria di macchina fortemente scarica, una carica completa non può essere
realizzata nelle 48 ore. In questo caso, staccare l'alimentazione, attendere alcuni secondi, quindi ricollegarsi
nuovamente per ricominciare il programma dall'inizio. In tali casi, il funzionamento continuo prolungato del
caricabatterie alla massima potenza e a temperature ambientali calde può indurre il caricabatterie a diventare
abbastanza caldo. Spegnere e permettere che il caricabatterie si raffreddi completamente alla temperatura
ambiente prima di ricollegarlo per completare la carica.
30
mini, che esamina le batterie 12V sul veicolo durante l'avviamento, e che prova
4 per completare la carica di una batteria non particolarmente scarica è uguale
o

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis