Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Tecmate Optimate4 Anwendungsvorschriften Seite 29

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für Optimate4:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

UTILIZZO DELL'OPTIMATE
Le clausole sotto sono numerate con gli stessi numeri che i LED della guida rapida.
1. e 2. Collegamenti ed alimentazione
Collegare il caricabatterie alla batteria: Morsetto ROSSO al polo positivo (POS, P, +) e morsetto NERO al polo
negativo (NEG, N, -). Ora siete pronti a cominciare:
1.
Collegare il caricabatterie alla rete (220-240V). Il LED di ALIMENTAZIONE #1 si illumina. (Se cio' non accade
ricontrollate nuovamente i collegamenti).
2.
Se il LED "POLARITÀ INVERSA" #2 si accende indica che i collegamenti alla batteria sono errati. Il
caricabatterie è protetto elettronicamente e non ne derivera' alcun danno poiche' l'uscita si disattiva
automaticamente. Scollegate il caricabatterie e cambiate i collegamenti della batteria.
Controllo di funzionamento automatico del microprocessore.
Tutti LEDs eccetto #2, 8, 9, 10 si illuminano brevemente per confermare il corretto funzionamento del
microprocessore.
3. Attivazione del circuito e recupero di batterie molto scariche o solfatate
Per motivi di sicurezza, l'OptiMate
collegata correttamente e il caricabatterie è collegato alla rete 220-240V. Altrimenti si accendera' solo il LED
D'ALIMENTAZIONE #1.
3.1
Il circuito di carica si attiva immediatamente, e il LED DESULFATE arancione #3 si accende per un
breve tempo. Nel frattempo l'OptiMate
programma multi-stadi. Se cio' e' possibile, il LED di CARICA gialla #4 quasi immediatamente sostituirà il
LED DESULFATE, e si accende il LED di CORRENTE #10 (0,8A).
3.2
Se la batteria è estremamente scarica o solfatata, il LED DESULFATE restera' acceso, fi no ad un massimo di
2 ore. In questo caso viene applicata un'alta tensione necessaria per forzare la resistenza di assorbimento
della batteria (tentativo di recupero). Questo recupero puo' avvenire con due diverse modalita'. Nella prima
fase, la tensione è limitata a circa 16V: per i primi 5 secondi il circuito controlla se questa tensione è
suffi ciente per recuperare la batteria. Se il controllo è positivo, il programma prosegue con tensione limitata
a 16V, fi no ad un massimo di 2 ore, dopodichè il circuito stima se la batteria può accettare il programma
normale. Durante questa fase il LED #8 (0,2A) indica che la batteria comincia ad accettare una certa
corrente di carica.
3.3
Nel caso di batterie molto trascurate e/o che non hanno ricevuto alcuna carica per molti mesi, dopo i primi
5 secondi di tensione limitata a 16V, si attivera' una seconda modalita' più potente di recupero "TURBO". La
tensione viene aumentata fi no a 22V, ma l'intensita' di corrente (A) è limitata ad un valore basso e sicuro.
Per indicare l'attivazione della modalita' di recupero "TURBO" il LED "DESULFATE" #3 lampeggia. Quando la
batteria può accettare l'intensita' di corrente molto bassa, la tensione di carica si riduce automaticamente,
fi nchè il circuito stima che la batteria possa accettare il programma di carica normale. A questo punto, o
comunque dopo un massimo di 2 ore si attivera' la modalita' di CARICA principale (punto 4).
NOTA: Una batteria che è stata lasciata in stato di scarica profonda per un periodo estremamente lungo potra'
riportare danni permanenti in una o più cellule. Tali batterie possono surriscaldarsi particolarmente durante la
carica. Se la batteria dovesse scaldarsi eccessivamente interrompete immediatamente di caricare.
4. Carica e verifi ca della carica
4.1
La fase di CARICA PRINCIPALE (LED giallo #4 costante) eroga una corrente costante di circa 0.8 Ampère
(LED #10) nella batteria. Ciò indurrà la tensione di carica ad aumentare gradualmente. Quando raggiunge
14,3V, l'OptiMate
4.2
VERIFICA della CARICA (LED giallo #4 in lampeggio): La tensione di carica e' ora limitata a 13,6V per 30
minuti, durante i quali si sta verifi cando il livello della carica della batteria. Se la batteria richiede ulteriore
carica, il programma ritornerà alla fase di CARICA PRINCIPALE (LED giallo #4 costante). L'aumento di
tensione segnalerà che la batteria sta ritornando alla carica completa, ed il circuito ritorna in modalita' di
VERIFICA, con il LED giallo #4 nuovamente in lampeggio. Questo processo puo' accadere tante volte quante
ne sono necessarie per ridurre la richiesta di corrente della batteria al di sotto dei 200mA a 13,6V (questa
richiesta è costante in una batteria che abbia assorbito tanta carica quanta il proprio stato ne consenta).
Appena il circuito ha verifi cato che la carica è suffi ciente (segnalato dal LED #4 che ha lampeggiato
costantemente per 30 minuti), il caricabatterie passa automaticamente alla modalita' di prova di tenuta
della tensione (punto 5).
28
4
si attiverà soltanto se la batteria in prova ha almeno 2V di tensione, è
controllerà se la batteria può essere caricata effi cacemente dal
inizierà la modalita' di VERIFICA.

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis