Herunterladen Diese Seite drucken

Ossur AFO DYNAMIC Gebrauchsanweisung Seite 18

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für AFO DYNAMIC:

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 8
posizione dei due supporti anteriori.4.5.6.
COME PERSONALIZZARE L'ORTESI
Le procedure che seguono non fanno parte delle procedure standard di
calzata e adattamento dell'ortesi, e devono essere portate a termine solo
in caso di necessitá specifiche del paziente.
1. E' disponibile del materiale d'imbottitura standard. Si consiglia
d'inserire l'imbottitura nella parte anteriore della struttura, lungo la
tibia, e sul montante mediale a coprire i malleoli. Dopo aver incollato
il materiale d'imbottitura, scaldarlo delicatamente con un phoen:
questa procedura ridurrá eventuali pieghe o grinze.
2. L'utilizzo del supporto laterale inferiore dipende per lo piú dal grado
di controllo volontario e dalla scelta della scarpa. In caso il controllo
sia sufficiente, si consiglia di rimuovere il supporto laterale come
mostrato in figura 7.
3. Se la sezione distale della struttura anteriore causa una pressione
eccessiva sulla tibia, è necessario rifilare la lamina dell'avampiede.
Una scarsa lunghezza nella zona del tallone, invece, si compensa
grazie al corretto posizionamento della soletta/plantare.
4. L'ortesi in fibra di carbonio è pensata per un'altezza del tacco di circa
1,7 cm. Se la scarpa ha un tacco molto piú alto o basso, aggiungere
o ridurre l'altezza del tacco aggiungendo materiale sotto la lamina del
piede.
5. Si raccomanda l'utilizzo di un plantare standard di buona calzata o di
un plantare su misura in combinazione con l'ortesi caviglia-piede
Dynamic. Cio' vale in particolare nei casi di pronazione eccessiva, in
cui il plantare puo' contribuire a evitare il contatto tra il malleolo
mediale o l'osso navicolare e il montante dell'ortesi.
6. Per alleviare il contatto tra il montante mediale e l'apice del malleolo
mediale, smerigliare il bordo del montante seguendo le indicazioni
sotto riportate (Figura 8).
– E' possible smerigliare il montante fino a un massimo di 1 cm.
– Mantenersi ad almeno 7 cm dalla lamina del piede
prossimalmente.
ANNOTAZIONI GENERALI E ULTERIORI SUGGERIMENTI:
1. Per accorciare la lamina del piede, tagliare o smerigliare fino al
raggiungimento della lunghezza desiderata. Accertarsi di arrotondare
i bordi per eliminare spigoli vivi. Per allungare la lamina del piede,
utilizzare un inserto a scelta, quindi fissarlo alla lamina del piede.
2. Per regolare la funzionalitá biomeccanica del piede, è necessario
utilizzare un corretto inserto.
3. Controindicazioni: non utilizzare l'ortesi in caso di eccessiva
instabilitá della caviglia o in caso di deformitá del piede in cui un
alleggerimento della pressione non possa essere risolto da un
aumento dell'imbottitura. L'utilizzo dell'ortesi è controindicato in caso
di edema o di grave spasticitá.
4. L'ortesi non puó essere rimodellata scaldandola. Il calore applicato
rischia di provocare la delaminazione e alterare negativamente la
dinamica dell'ortesi stessa.
5. Il tipo di calzatura è assolutamente determinante per il corretto
funzionamento dell'ortesi. Per selezionare la calzatura giusta da
utilizzare in combinazione con l'ortesi, applicare i seguenti criteri:
– Contrafforte calcaneare rigido - per un controllo ottimale della
parte posteriore del piede
– Forti rigidi - per alleviare la pressione dall'ortesi
D r a f t
18

Werbung

loading