Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Montaggio Dell'unità; Collegamento Dell'unità - Interlogix DDI602 Installationsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 8
4.
Premere il pulsante di programmazione una volta per
attivare la modalità test di copertura.
Il LED di rivelazione è adesso attivo per cinque minuti.
Nota:
durante il test di copertura il coperchio anteriore deve
essere installato.
Le impostazioni predefinite sono:
Portata: 30 metri
Conteggio impulsi: 1
LED di rivelazione: spento
Montaggio dell'unità
Durante l'installazione, proteggere i componenti elettronici
contro l'acqua, in quanto eventuale umidità rimasta al loro
interno può influire negativamente sull'unità o danneggiarla.
Viene raccomandato che l'ingresso del cavo e i fori delle viti di
fissaggio visiano sigillati dall'interno del sensore utilizzando
sigillanti acrilici (non a base di silicone).
Nota:
Nel posizionare il rivelatore, assicuratevi che i campi
visivi siano liberi da ostacoli.
Montaggio del rivelatore:
1.
Praticare sul muro i fori per le due viti di fissaggio,
l'ingresso dei cavi e il supporto antimanomissione (se
utilizzato). Vedere le figure 1 e 3.
La confezione include un modello per la posizione dei fori.
Note
Lasciare uno spazio minimo di 10 cm. Sopra il
rivelatore per permettere al coperchio di essere
riposizionato correttamente.
Si consiglia di utilizzare il supporto antimanomissione
in caso di muri dalla superficie irregolare.
Quando si installano i rivelatori uno accanto all'altro, è
necessario lasciare uno spazio minimo di un metro tra
di essi e gli stessi non devono essere rivolti
direttamente uno verso l'altro. Non viene richiesta
nessuna minima distanza quando si installano i
rivelatori uno di spalle all'altro.
L'altezza di montaggio ottimale consigliata per il
rivelatore è 3 m. E' possible installare il sensore ad
altezze maggiori, considerando una riduzione della
portata del rivelatore ed il fatto che lo spostamento
del soggetto da rilevare dovrà essere maggiore,
all'interno dell'area di copertura ridotta, prima che
l'attivazione venga segnalata.
2.
Rimuovere il coperchio allentando la vite di bloccaggio.
Esercitare pressione sui lati del coperchio anteriore in
modo da rilasciare i fermi interni. Ruotare il coperchio
verso l'alto e sganciarlo sollevandolo. Vedere la figura 2.
3.
Utilizzare un taglierino per aprire una guarnizione in
gomma in modo da consentire l'inserimento dei cavi
nell'unità (vedere la figura 4). Inserire il cavo di allarme
standard a otto cavi attraverso il muro e direttamente
dentro l'ingresso cavo. Spelare i cavi e collegarli alla
morsettiera della PCB superiore (figura 5, punto 2).
Attenzione:
Non permettere al cavo di restare bloccato
tra la guarnizione posteriore e la superficie di montaggio
perchè questo potrebbe causare l'ingresso di acqua. Per
22 / 42
l'ingresso di cavi fissati al muro utilizzare il condotto
premarcato presente nella parte inferiore del sensore.
Avvitare l'unità al muro accertandosi che il perno
4.
antimanomissione sia posizionato correttamente e che il
microinterruttore antimanomissione sia chiuso.
Per agevolare l'installazione, vengono forniti due piedini
antimanomissione di ricambio. Uno è di 1 mm più corto e
l'altro è di 1 mm più lungo al piedino antimanomissione
originariamente montato. Il piedino antimanomissione è a
pressione e può essere rimosso tirandolo con delicatezza
dal perno. Vedere la figura 1.
Quando il rivelatore è allineato, collegato e programmato
5.
in base all'installazione:
a.
Montare il coperchio sulla base del rivelatore.
b.
Avvitare leggermente la vite di bloccaggio.
c.
Inserire la parte superiore dell'utensile di bloccaggio
nel piccolo intaglio su ciascun lato del coperchio,
quindi applicare una leggera pressione fino a che il
coperchio non è fissato alla base, come mostrato
nella figura 17.
d.
Stringere la vite di bloccaggio.
Collegamento dell'unità
L'unità DDI602 include ponticelli che consentono di configurare
i valori delle resistenze di fine linea (EOL) interne, nel caso in
cui queste siano necessarie. I valori sono: 1, 2.2, 3.3, 4.7, 5.6
e 6.8 kΩ. Nella figura 5 vengono mostrati:
1.
Ponticelli delle resistenze di fine linea
2.
Punti di cablaggio
In alternativa è possibile rimuovere i ponticelli e collegare una
resistenza a parte direttamente alle uscite di allarme o
antimanomissione come specificato sulle apparecchiature di
altri produttori.
Tabella 1: Collegamenti
Terminale
Etichetta
1, 2
ALARM N/C
2, 3
EOL
TAMPER N/C Relè antimanomissione normalmente
3, 4
5, 6
ALARM N/O
+, − 12V CC
7, 8
Allineamento multifascio e mascheramento
fasci
La lente multifunzione montata sul rivelatore DDI602 produce
sette fasci a lungo raggio e sette fasci PIR con tenda a
medio/breve raggio. I circuiti PIR rilevano le variazioni di calore
e movimento nel campo del fascio; pertanto al momento di
posizionare il rivelatore occorre tenere conto di oggetti quali
alberi, arbusti, stagni, condotti di riscaldamento e animali. Il
modulo a microonda rileva il movimento effettivo verso il
rivelatore o proveniente da esso ed è programmato per
ignorare gli oggetti che si muovono al di fuori del campo di
rivelazione preselezionato.
P/N 1069154 (ML) • REV F • ISS 01MAR19
Descrizione
Relè allarme normalmente chiuso
Resistenze di fine linea
chiuso
Relè allarme normalmente aperto
Alimentazione a 12 V

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Di601

Inhaltsverzeichnis