Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Interlogix DDI602 Installationsanleitung Seite 23

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 8
il sensore PIR è più sensibile a un movimento tra i fasci
Nota:
e meno sensibile a un movimento effettuato direttamente verso
i raggi o proveniente da essi. Il sensore a microonda è più
sensibile al movimento verso il/dal sensore.
Il modulo rivelatore è dotato di due dispositivi scorrevoli per
ridurre l'angolo di rivelazione solo del sensore PIR.
Le tende sono montate sul modulo di brandeggio come
mostrato nella figura 6. Ciascuna sezione della lente del
rivelatore offre un campo di copertura di circa 10 gradi.
Viene fornito un set aggiuntivo di maschere a scorrimento per
le tende nel caso in cui il fascio debba essere ulteriormente
ristretto, ad esempio se è richiesto l'angolo di rivelazione
minimo di 10 gradi.
Se la copertura supera l'area di rivelazione desiderata,
regolare il modulo secondo necessità e coprire tutti i fasci, sia
orizzontalmente che verticalmente, in modo da evitare
rilevamento indesiderato.
Utilizzare parti della maschera argentata autoadesiva applicata
alla parte liscia posteriore della lente come mostrato nelle
figure da 9 a 12. Sollevare con delicatezza i bordi superiore e
inferiore dello snodo per rilasciare la lente. Per rimettere al suo
posto il modulo, iniziare a far scorrere un lato della lente sulle
clip sullo snodo. Una volta fissato un lato, procedere allo
stesso modo per l'altro. Una volta fissati entrambi i lati,
sollevare con delicatezza i bordi superiore e inferiore dello
snodo ed esercitare pressione sulla lente per farla scattare in
posizione.
Rimontare sempre la lente nel modo corretto rivolta verso l'alto
in modo da garantire un campo di copertura del fascio esatto.
La parte superiore della lente è contrassegnata con la dicitura
TOP come mostrato nella figura 7.
Nella Tabella 2 di seguito vengono sintetizzate le
configurazioni di mascheramento tipiche per l'uso quando
l'opzione del campo è impostata su 30 metri.
Tabella 2: Configurazioni di mascheramento per il campo
massimo
Configurazione
Altezza
(m)
Multifascio, ottimale 3
Multifascio
6
Immunità animali
1.5
[1]
Copertura tenda [2] 6
[1]
L'area nera deve essere mascherata in caso di applicazioni che
prevedono la presenza di animali fino a 30 metri.
[2]
L'area nera deve essere mascherata in caso di applicazioni che
prevedono la copertura tramite tenda.
Nella figura 13 viene mostrato il campo di copertura massima
nella posizione ottimale (vedere la figura 9). Il mascheramento
della sezione superiore della lente riduce il campo a 20 m. Il
punto 1 indica la copertura della microonda, il punto 2 la
copertura PIR.
Nella figura 14 viene mostrato il campo di copertura minimo
(10 m). In questo caso la mascheratura della sezione superiore
della lente riduce la portata a 6 metri.
Nella figura 15 vengono mostrati i possibili allineamenti quando
il rivelatore è montato vicino a un muro.
P/N 1069154 (ML) • REV F • ISS 01MAR19
Inclinazione
Campo
Riferimento
(°)
massimo
(m)
0
30
Figura 9
9
25
Figura 10
−2
30
Figura 11
45
5
Figura 12
Figura 15
(1) Montaggio a 90°, non consigliato
(2) Montaggio a 55°, consigliato
(3) Contenitore rivelatore
(4) Direzione fascio a lungo raggio
(5) Parete
L'allineamento mostrato come punto 1 nella figura 15 non è
consigliato. Se il rivelatore è montato a un angolo di 90°
rispetto al perimetro, il muro di montaggio può interrompere i
raggi a corto e medio raggio. Il fascio a lungo raggio può
ancora rilevare un intruso; tuttavia il muro può provocare falsi
allarmi quando viene riscaldato dalla luce del sole.
Il punto 2 nella figura 15 mostra l'allineamento consigliato. Il
rivelatore è montato a un angolo di 55° rispetto al perimetro.
Come risultato, i fasci a breve e medio raggio sono paralleli al
perimetro, ma il campo di copertura lungo il perimetro si riduce
a 25 m.
LED
I LED vengono mostrati nella figura 18.
Figura 18
Elemento
Colore
Descrizione
(1)
Rosso
PIR attivo
(2)
Verde
Microonda attiva
(3)
Blu
Allarme rivelazione
(4)
Infrarossi
Comunicazione con dispositivo test di
copertura
Opzioni programmabili
Conteggio impulsi
Il conteggio impulsi indica il numero di volte in cui il rivelatore
deve rilevare una presenza prima di segnalare un allarme.
L'unità DDI602 include contatti a relè privi di tensione
magneticamente immuni che possono essere utilizzati per
attivare ingressi allarme sull'apparecchiatura collegata.
La potenza nominale dei contatti è di 24 VCA/CC a 50 mA.
Quando il conteggio degli impulsi è impostato su 1, il rivelatore
è più sensibile.
LED rivelazione abilitato
Spento: il LED di rivelazione è disabilitato
Acceso: il LED di rivelazione segnala un rilevamento
Programmazione
Figura 16
(1) LED di programmazione (rosso)
(2) Pulsante di programmazione
Tutte le impostazioni disponibili sono elencate nella Tabella 3
più sotto.
Tabella 3: Impostazioni di programmazione
Opzione
1.
Campo (m)
Valore
1
2
3
10
20
30*
23 / 42

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Di601

Inhaltsverzeichnis