Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

JMA VIENNA Anweisungshandbuch Seite 33

Kopiermaschine
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 21
4.10 SOSTITUZIONE DELLA LEVA DI SOLLEVAMENTO
DEL MORSETTO
Vedi figura nº 22
Se a causa di un'usura eccessiva della "Leva di sollevamento del morsetto" fosse ne-
cessaria la sua sostituzione, agire nel seguente modo:
1) Spegnere la macchina e disinserire il cavo di alimentazione.
2) Svitare la Manopola del morsetto (B), ed estrarre il morsetto stesso.
3) Con l'aiuto di un piccolo cavachiodi, colpire la coppiglia (16) fino a quando esce dalla
parte inferiore del carrello.
4) Estrarre la manopola (G) assieme al suo asse, tirandola nella direzione assiale.
5) Estrarre la vecchia leva. Per farlo, ci possiamo servire di una piccola asta per spingere
la leva vecchia dalla parte inferiore del carrello, in modo che esca dalla parte superiore
dello stesso.
6) Inserire la nuova leva nel suo vano, al tempo stesso in cui inseriamo l'asse della
manopola (G) nel suo foro.
7) Far coincidere il foro dell'asse della manopola (G), con il foro della nuova leva. In
questa posizione inserire la coppiglia (16).
8) Rimontare il morsetto con la relativa manopola (B).
4.11 ACCESSO ALL'INTERNO DEL CARRELLO
Vedi figura nº 23
Per qualsiasi operazione di manutenzione che richieda di accedere all'interno del carre-
llo, agire nel seguente modo:
1) Spegnere la macchina e disinserire il cavo di alimentazione.
2) Estrarre il vassoio per trucioli.
3) Girare a 90º le due manopole (G), per poi poter togliere senza ostacoli il "Coperchio
del carrello".
4) Sganciare il carrello agendo sul Pulsante (M), e avvicinarlo alla Fresa-Tastatore, fin-
ché il carrello stesso arriva al fermo di avanzamento.
5) Svitare la "Leva di comando del carrello", ed estrarla.
6) Svitare le 4 viti (15) che fissano il "Coperchio del carrello", ed estrarlo.
4.12 TENSIONAMENTO DELLA MOLLA DEL CARRELLO
Vedi figura nº 24
Questa operazione si effettua nel seguente modo:
1) Spegnere la macchina e disinserire il cavo di alimentazione.
2) Accedere all'interno del carrello, come viene spiegato nel paragrafo precedente.
3) Con l'aiuto di due chiavi a brugola del n. 4, allentare le due viti prigioniere (17) del
tensore (18): Allentare una delle due viti prigioniere. Successivamente, con una delle
chiavi a brugola allentare la seconda vite prigioniera; la seconda chiave a brugola, inve-
ce, serve per fissare il Tensore (18) evitando che ruoti all'improvviso quando si allenta
la seconda vite prigioniera.
4) Con la chiave a brugola inserita nella vite prigioniera (17), girare il Tensore (18) fino
a raggiungere la forza richiesta. In questa posizione bloccare il Tensore (18) con le due
viti prigioniere (17).
4.13 ACCESSO AL VANO INFERIORE
Vedi figura nº 25
Per qualsiasi operazione di manutenzione che richieda di accedere al vano inferiore
della macchina, agire nel seguente modo:
1) Spegnere la macchina e disinserire il cavo di alimentazione.
2) Estrarre il vassoio per trucioli.
3) Girare la macchina, per potere accedere alla "Lamiera di protezione inferiore".
4) Svitare le 4 gambe della macchina ed estrarle.
5) Svitare le 5 viti (10) che fissano la "Lamiera di protezione inferiore", e toglierla.
4.14 SOSTITUZIONE DEI MICROINTERRUTTORI
Vedi figura nº 26
Questa operazione si effettua nel seguente modo:
1) Spegnere la macchina e disinserire il cavo di alimentazione.
2) Sganciare il carrello agendo sul Pulsante (M), e avvicinarlo alla Fresa-Tastatore, fin-
ché il carrello stesso arriva al fermo di avanzamento.
3) Estrarre il vassoio per trucioli.
4) Girare la macchina, per potere accedere alla "Lamiera di protezione inferiore".
5) Svitare le 4 gambe della macchina ed estrarle.
6) Svitare le 5 viti (10) che fissano la "Lamiera di protezione inferiore", e toglierla.
7) Svitare i due dadi (19) ed estrarre i due microinterruttori.
8) Scollegare i cavi del vecchio microinterruttore, annotando prima la posizione di cias-
cuno di questi.
9) Collegare i cavi al nuovo microinterruttore.
10) Montare di nuovo i due microinterruttori, fissandoli con i due dadi (19).
11) Collocare la "Lamiera di protezione inferiore", fissandola con le 5 viti (10).
12) Avvitare le 4 gambe della macchina.
13) Girare la macchina in modo che rimanga in posizione di utilizzo.
14) Sollevando e abbassando il carrello, verificare che i microinterruttori funzionino
correttamente.
15) Montare sulla macchina il vassoio per trucioli.
4.15 SOSTITUZIONE DEL DISPLAY
Vedi figura nº 27
Questa operazione si effettua nel seguente modo:
1) Spegnere la macchina e disinserire il cavo di alimentazione.
2) Inserire l'asta del blocco nel foro dell'albero della fresa.
3) Togliere la vite che fissa la spazzola, ed estrarre quest'ultima.
4) Togliere le 6 viti (6) che fissano la "Protezione laterale destra", ed estrarla.
5) Svitare le 6 viti (4) che fissano la "Protezione laterale sinistra", e spostarla legger-
mente verso sinistra per poter accedere ad una delle sette viti che fissano la "Protezio-
ne del motore".
6) Togliere le 7 viti (9) che fissano la "Protezione del motore", ed estrarla.
7) Togliere le 2 viti (20) che fissano la "Protezione elettronica", e farla ruotare all'indietro
per poter accedere alla sua parte inferiore.
8) Estrarre il connettore del vecchio display, annotando precedentemente la posizione
del connettore.
9) Staccare il vecchio display dalla "Protezione elettronica", ed estrarla.
10) Incollare il nuovo display sulla "Protezione elettronica", in modo che rimanga cen-
trato nella sua cassa.
11) Collegare il connettore del display nella Scheda elettronica. Verificare che sia stato
collegato nella posizione corretta.
12) Collocare la "Protezione elettronica", fissandola con le 2 viti (20).
13) Collocare la "Protezione motore", fissandola con le 7 viti (9).
14) Collocare la "Protezione laterale sinistro", fissandola con le 6 viti (4).
15) Collocare la "Protezione laterale destro", fissandola con le 6 viti (6).
16) Collocare la spazzola, e fissarla con la sua vite.
17) Togliere l'asta del blocco dall'albero della fresa.
4.16 SOSTITUZIONE DELLA SCHEDA ELETTRONICA
Vedi figura nº 28
Questa operazione si effettua nel seguente modo:
1) Spegnere la macchina e disinserire il cavo di alimentazione.
2) Inserire l'asta del blocco nel foro dell'albero della fresa.
3) Togliere la vite che fissa la spazzola, ed estrarre quest'ultima.
4) Togliere le 6 viti (6) che fissano la "Protezione laterale destra", ed estrarla.
5) Svitare le 6 viti (4) che fissano la "Protezione laterale sinistra", e spostarla legger-
mente verso sinistra per poter accedere ad una delle sette viti che fissano la "Protezio-
ne del motore".
6) Togliere le 7 viti (9) che fissano la "Protezione del motore", ed estrarla.
7) Togliere le 2 viti (20) che fissano la "Protezione elettronica", e farla ruotare all'indietro
per poter accedere alla sua parte inferiore.
8) Estrarre il connettore del display, annotando precedentemente la posizione del con-
nettore.
9) Togliere le 2 viti (21) che fissano la "Scheda elettronica" alla "Protezione elettro-
nica", ed estrarla.
10) Scollegare i cavi della vecchia "Scheda elettronica", annotando prima la posizione
di ciascuno di questi.
11) Collegare i cavi alla nuova "Scheda elettronica". Verificare che siano stati collegati
nella posizione corretta.
12) Collocare la "Scheda elettronica" fissandola con le 2 viti (21).
13) Collegare il connettore del display nella Scheda elettronica. Verificare che sia stato
collegato nella posizione corretta.
14) Collocare la "Protezione elettronica", fissandola con le 2 viti (20).
15) Collocare la "Protezione motore", fissandola con le 7 viti (9).
16) Collocare la "Protezione laterale sinistro", fissandola con le 6 viti (4).
17) Collocare la "Protezione laterale destro", fissandola con le 6 viti (6).
18) Collocare la spazzola, e fissarla con la sua vite.
19) Togliere l'asta del blocco dall'albero della fresa.
5.- SICUREZZA
Per vostra sicurezza vi consigliamo di seguire queste linee guida:
• Non cercate di avviare o manipolare la macchina prima di aver completato e com-
preso tutti gli argomenti relativi alla sicurezza, istruzioni per l'installazione, guida
dell'operaio e procedure di manutenzione.
• Scollegare sempre l'alimentazione elettrica prima di realizzare qualsiasi intervento
di pulizia o manutenzione.
• Mantenere la macchina e le zone circostanti alla stessa sempre pulite.
• Lavorare con le mani asciutte.
• Usare sempre occhiali protettivi, anche se la macchina è già dotata di protezioni.
• Assicurarsi che la macchina sia dotata di presa di terra.
6.- ELIMINAZIONE DEGLI SCARTI
Per scarto si intende qualsiasi sostanza o oggetto proveniente da attività umane o cicli

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis