Ruotare la manopola Q per regolare la percentuale.
Regolazione tra 25 e 75% (default 50%).
6. Ruotare la manopola N fino alla comparsa della sigla
AdP (lunghezza d'arco della corrente maggiore).
Regolazione -9,9 - 9,9 (default 0).
Verificare, in saldatura, che la lunghezza dell'arco sia la
stessa per entrambi le correnti; eventualmente ruotare la
manopola Q per correggerla.
Nota: è possibile saldare all'interno delle funzioni di dop-
pia pulsazione.
Una volta realizzate queste regolazioni per tornare alla
normale configurazione del pannello premere il pulsante
AO e, mantenendolo premuto, premere il pulsante E.
Se si rendesse necessario regolare la lunghezza dell'arco
della corrente più bassa, velocità minore, agire sulla rego-
lazione della lunghezza d'arco della velocità di riferimen-
to (led K attivato).
Muovendo la velocità di riferimento le impostazioni pre-
cedentemente regolate saranno ripetute anche per la
nuova velocità
3.5.6 Funzione ito (inching time out).
Lo scopo è quello di bloccare la saldatrice se, dopo lo
start, il filo esce per la lunghezza in centimetri impostata
senza passaggio di corrente.
Premere il pulsante AO e, mantenendolo premuto, pre-
mere il pulsante E per entrare in un sottomenu.
Girando la manopola N eseguire la scelta: ito.
Ruotare la manopola Q per selezionare il tipo di funzio-
namento:
OFF = Spento
Regolazione = 5 –50cm.
3.5.7 Funzioni Robot "rob".
Valida solo per versioni robot.
3.5.8 Funzione FAC (factory).
Attivazione:
Lo scopo è quello di riportare la saldatrice alle imposta-
zioni di prima fornitura della casa produttrice. Premere il
pulsante AO e, mantenendolo premuto, premere il pul-
sante E per entrare in un sottomenu. Girando la mano-
pola N eseguire la scelta: FAC
Ruotando la manopola Q si può selezionano le sigle:
noP = Viene ripristinato il funzionamento impostato
dalla casa produttrice senza cancellare i program-
mi memorizzati. Il gruppo di raffreddamento viene
spento.
PrG = Vengono cancellati tutti i programmi memorizzati.
ALL = Viene ripristinato il funzionamento impostato dalla
casa produttrice.
Il gruppo di raffreddamento viene spento.
Per attivare la funzione premere il pulsante AP.
4 INSTALLAZIONE
L'installazione della saldatrice deve essere eseguita da
personale esperto. Tutti i collegamenti devono essere
eseguiti nel pieno rispetto della legge antinfortunistica
vigente.
4.1 SISTEMAZIONE
Il peso della saldatrice è di 108 Kg pertanto per l'even-
tuale sollevamento vedi Fig. 4
Posizionare l'apparecchio in una zona che assicuri una
10
Fig. 4
buona stabilità, un'efficiente ventilazione e tale da evitare
che polvere metallica (es. smerigliatura) possa entrare.
4.2 MESSA IN OPERA
Posizionare il trainafilo WF4-P sul generatore.
Collegare il trainafilo al generatore mediante la connessione
Art. 1197 oppure 1197-20 fissandola con l'apposita piastra
al punto BK posto sul pianale del carrello di trasporto.
NB: evitare disporre la connessione sotto forma di bobi-
na per ridurre al minimo gli effetti induttivi che potrebbe-
ro influenzare il risultati in saldatura MIG/MAG pulsato.
Montare la spina sul cavo d'alimentazione facendo parti-
colare attenzione a collegare il conduttore giallo verde al
polo di terra.
Verificare che la tensione d'alimentazione corrisponda a
quella nominale della saldatrice.
Dimensionare i fusibili di protezione in base ai dati ripor-
tati sulla targa dei dati tecnici
Posizionare la bombola sul supporto BY bloccarla con le
cinghie BZ e collegare il tubo gas all'uscita del riduttore
di pressione.
Montare la torcia.
Controllare che la gola dei rulli corrisponda al diametro
del filo utilizzato.
Per la eventuale sostituzione (Fig. 5):
Fig. 5
BN
CA
BN