Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Protezione Contro La Corrosione; Indicazione Della Temperatura, Regolazione Della Temperatura E Pompa Di Carico; Messa In Esercizio Iniziale - Atlantic Mileo Bedienungsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für Mileo:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 22

8. PROTEZIONE CONTRO LA CORROSIONE

La caldaia smaltata è protetta di serie con un anodo ad asta al magnesio. Questo anodo è soggetto a consumo e deve essere
pertanto controllato ogni due anni (vedere DIN 4753) e all'occorrenza (materiale consumato = 2/3) sostituito. I prodotti di
degradazione dell'anodo di magnesio possono depositarsi alla base del serbatoio sotto forma di componenti dell'acqua e
possono essere risciacquati anche estraendo l'acqua dal bollitore. Per un corretto funzionamento degli anodi è necessario un
valore minimo di conducibilità dell'acqua pari a 150 µs.
Se si installa un anodo provvisto di alimentazione elettrica autonoma, è indispensabile rimuovere tutti gli anodi ad asta
al magnesio installati nel serbatoio (p.es. nella resistenza elettrica), per evitare un eventuale guasto o malfunzionamento
dell'anodo provvisto di alimentazione elettrica autonoma.
Per informazioni dettagliate sul servizio di manutenzione degli anodi, vedere il punto 12 c.
L'anodo provvisto di alimentazione elettrica autonoma ha una durata di vita praticamente illimitata. Il suo funzionamento
deve essere costantemente monitorato tramite la spia di controllo. Essa può indicare due stati di funzionamento:
verde: tutto a posto
rosso lampeggiante: anomalia di funzionamento. Contattare il servizio tecnico di assistenza!
I cavi di collegamento dell'anodo provvisto di alimentazione elettrica autonoma non devono essere in nessun caso prolunga-
ti o separati, per impedire un'eventuale inversione di polarità o malfunzionamento dell'anodo. È necessario inoltre garantire
la continuità dell'alimentazione di corrente.
9. INDICAZIONE DELLA TEMPERATURA, REGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA E POMPA DI
CARICO
Se si vuole incorporare dei regolatori di altre ditte si deve garantire che la temperatura della caldaia durante l'esercizio pratico
non superi i 95 °C.

10. MESSA IN ESERCIZIO INIZIALE

L'ambiente, in cui si fa uso del serbatoio, dev'essere senza gelo.
La messa in esercizio iniziale ed il riscaldamento progressivo devono essere controllati da uno specialista.
Prima della messa in esercizio iniziale ed il collegamento alla rete elettrica dell'impianto, si deve provvedere a riempire il
serbatoio. Al primo riempimento si deve aprire la valvola di sfiato sui raccordi. Il serbatoio accumulatore d'acqua calda è com-
pletamente pieno, quando l'acqua fuoriesce improvvisamente dal tubo di sfiato sui raccordi senza bollicine d'aria. Alla messa
in esercizio verificare la perfetta tenuta di tutti i raccordi, anche di quelli che vengono applicati/chiusi nello stabilimento
(flangia, manicotto per l'anodo ....). E dopo verificare la perfetta tenuta delle condutture e, se necessario, eliminarle/sostituirle.
Come riportato al punto 2, si deve controllare il funzionamento sia del gruppo dispositivi di sicurezza sia delle valvole tra il
circuito di mandata acqua ed il serbatoio per la produzione d'acqua calda. Dopo avere controllato gl'interruttori di sicurezza
elettrici (interruttori di protezione conduttori), portare la manopola del termostato sui serbatoi elettrici verticali ed orizzontali
sul grado di temperatura desiderato e verificare il corretto sgancio alla temperatura regolata.
Terminato il riscaldamento progressivo procedere a fare corrispondere approssimativamente il valore della temperatura re-
golato sia con quello reale dell'acqua introdotta e sia con l'indicatore della temperatura (sottraendo l'isteresi di circuito e delle
perdite nelle condutture).
L'acqua nel serbatoio scaldandosi provoca una modifica del proprio volume.
Durante il processo di riscaldamento l'acqua, soggetta a dilatazione termica, presente nella caldaia interna deve gocciolare
fuori dalla valvola di sicurezza. Quest'uscita di gocce è dato dal corretto funzionamento e non deve essere impedita stringen-
do più fortemente le valvole.
Si deve controllare il giusto spegnimento automatico dell'impianto, del riscaldamento elettrico eventualmente incorporato
e della caldaia.
Attenzione: il tubo di sfiato dell'acqua calda e parti dei raccordi e valvole possono scaldarsi moltissimo.
Id.Nr. 246265-1 / 1828
37

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Mileo +

Inhaltsverzeichnis