Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

In Linea Di Massima Si Deve Tenere Conto Di Quanto Segue; Raccordo Di Ricircolazione; Apparecchi Di Riscaldamento - Atlantic Mileo Bedienungsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für Mileo:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 22

In linea di massima si deve tenere conto di quanto segue:

Per garantire un perfetto funzionamento dei raccordi e delle valvole di allacciamento, bisognerà installarle soltanto in ambi-
enti protetti dal gelo. Lo scarico della valvola di sicurezza dev'essere aperto ed esaminabile, ed il tubo di scarico del raccogli-
gocce (imbuto per l'acqua soggetta a dilatazione termica) dev'essere convogliato nel canale di scarico allo scopo d'impedire
che sia il gelo che le eventuali intasature prodotte dallo sporco non possano causare un malfunzionamento. Verificare che il
raccogligocce o gli scarichi delle acque reflue domestiche siano privi di depositi e sporco.
Tra la valvola di sicurezza ed il punto l'afflusso acqua fredda non si deve incorporare né una valvola di chiusura né un altro
dispositivo di strozzamento.
Gli orifizi di scarico delle valvole di sicurezza (acqua per uso industriale o cicli termici) devono sboccare in un apposito impia-
nto di drenaggio a scanso di eventuali danni dovuti allo straripamento del liquidi di servizio.
La valvola di sicurezza dev'essere regolata alla pressione di reazione che è inferiore alla pressione nominale del serbatoio.
Prima di collegare definitivamente il serbatoio bisognerà risciacquare la conduttura d'afflusso acqua fredda.
Dopo l'avvenuto allacciamento alla rete idrica ed aver riempito il serbatoio senza bolle d'aria si dovrà verificare il funzio-
namento delle valvole e dei dispositivi di raccordo.
Sollevando o girando (per ventilare) la manopola della valvola di sicurezza si dovrà constatare che l'acqua efluisca, senza
ingorgo alcuno, dall'imbuto di scarico dell'acqua soggetta a dilatazione termica.
Per verificare il perfetto funzionamento della valvola di ritorno chiudere la valvola di chiusura; dalla valvola di controllo non
deve uscire nemmeno una goccia d'acqua. Il collaudo della valvola di sicurezza deve avere luogo a norma DIN 1988-8 oppure
a noma ÖNORM B 2531-1.
L'uso ed il comando del serbatoio avviene attraverso la valvola dell'acqua calda delle valvole e raccordi d'utilizzo e manovra
(miscelatore). Il serbatoio è di conseguenza sempre sotto la pressione delle tubature. Per proteggere la caldaia interna dalla
sovvrapressione, l'acqua soggetta a dilatazione termica fuoriuscente viene convogliata fuori attraverso la valvola di sicurezza.
Per proteggere la caldaia interna da sovrapressione in fase di riscaldamento, la valvola di sicurezza devia l'acqua di espansio-
ne durante ogni fase di riscaldamento.
Il serbatoio può essere separato dalla rete idrica dell'acqua fredda, e quindi dalla pressione in essa esistente, fatto che consen-
te di svuotarlo agendo semplicemente sulla valvola di svuotamento.
Per consentire riparazioni senza problemi e la rimozione o la sostituzione del dispositivo, è necessario creare il collegamento
del serbatoio per mezzo di un composto solubile (Holländer). I difetti di ermeticità del serbatoio derivanti da un allacciamen-
to improprio, nonché i danni relativi e conseguenti, non sono coperti dalla garanzia e sono esclusi dalla responsabilità per
danno da prodotti difettosi.

3. RACCORDO DI RICIRCOLAZIONE

Se possibile evitare d'incorporare un raccordo di ricircolazione per via delle da esso derivanti perdite d'energia. Se, a causa di
una rete dell'acqua igienico-sanitaria molto diramata, risultasse necessaria una conduttura di ricircolazione, allora la si dovrà
idoneamente isolarla e comandare la pompa di ricircolazione mediante orologio temporizzatore e termostato. La temperatu-
ra d'avvio del termostato dovrebbe essere regolata ad un valore relativamente basso (45°C). Il bocchettone di ricircolazione
è dotato di filetto maschio.

4. APPARECCHI DI RISCALDAMENTO

Termosifoni avvitabili
Nei serbatoi per la produzione d'acqua calda la cui targhetta del modello presenta una "M" è montato un manicotto con
filettatura 1 1/2", che può essere utilizzato per installare un termosifone elettrico avvitabile per il riscaldamento supplemen-
tare o il post-riscaldamento. I termosifoni elettrici avvitabili sono progettati tecnicamente per il cosiddetto riscaldamento
supplementare e pertanto non devono essere impiegati per il riscaldamento continuo (guasti dovuti a normale processo di
calcificazione non costituiscono motivo di reclamo).
Scambiatore di calore a tubo alettato
Tutti i componenti metallici da incasso (integrati) con superficie in metallo di grandi dimensioni (p.es. condensatori, pompe
termiche da incasso, scambiatori di calore a tubo alettato, riscaldamenti elettrici) devono essere isolati elettricamente dal ser-
batoio. Per proteggere i sopra nominati componenti dalla corrosione dovuta a corrente dispersa si raccomanda di applicare
una resistenza di transizione di circa 600 Ω (se non già integrata di fabbrica nei componenti). Non trasportare il serbatoio per
la produzione d'acqua calda con lo scambiatore di calore già montato. Lo scambiatore deve essere montato sul luogo. Cont-
rollare che tutti i manicotti di raccordo coprano completamente la filettatura. Se si installa uno scambiatore di calore a tubo
alettato, è indispensabile garantire la continuità della protezione contro la corrosione all'interno del serbatoio. Pertanto, per
l'installazione di uno scambiatore di calore a tubo alettato, se la piastra flangiata con l'anodo protettivo al magnesio viene
smontata dal serbatoio, è necessario installare un anodo provvisto di alimentazione elettrica autonoma o un altro anodo di
protezione al magnesio.
34
Id.Nr. 246265-1 / 1828

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Mileo +

Inhaltsverzeichnis