Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Normativa - Baxi NUVOLA HT 330 Gebrauchsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für NUVOLA HT 330:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

- Istruzioni Installatore -

28. Normativa

Devono essere osservate le disposizioni dei Vigili del Fuoco, quelle dellʼazienda del gas e quanto richiamato
nella Legge 9 gennaio 1991 n. 10 e relativo Regolamento ed in specie i Regolamenti Comunali.
Le norme italiane che regolano lʼinstallazione, la manutenzione e la conduzione delle caldaie a gas sono con-
tenute nei seguenti documenti:
* Tabella UNI-CIG n. 7129
* Tabella UNI-CIG n. 7131
Si riporta, qui di seguito, uno stralcio delle norme 7129 e 7131.
Per tutte le indicazioni qui non riportate è necessario consultare le norme suddette.
Le sezioni delle tubazioni costituenti lʼimpianto devono essere tali da garantire una fornitura di gas sufficiente
a coprire la massima richiesta, limitando la perdita di pressione tra il contatore e qualsiasi apparecchio di uti-
lizzazione non maggiore di:
- 1,0 mbar per i gas della seconda famiglia (gas naturale)
- 2,0 mbar per i gas della terza famiglia (GPL)
Le tubazioni che costituiscono la parte fissa degli impianti possono essere di Acciaio, Rame o Polietilene.
a) I tubi di acciaio possono essere senza saldatura oppure con saldatura longitudinale. Le giunzioni dei tubi
di acciaio devono essere realizzate mediante raccordi con filettatura conforme alla norma UNI ISO 7/1 o a
mezzo saldatura di testa per fusione. I raccordi ed i pezzi speciali devono essere realizzati di acciaio oppure
di ghisa malleabile.
Eʼ assolutamente da escludere, come mezzo di tenuta, lʼuso di biacca minio o altri materiali simili.
b) I tubi di rame devono avere caratteristiche qualitative e dimensionali non minori di quelle prescritte dalla
UNI 6507. Per le tubazioni di rame interrato lo spessore non deve essere minore di 2,0 mm.
Le giunzioni dei tubi in rame devono essere realizzate mediante saldatura di testa o saldatura a giunzione
capillare od anche per giunzione meccanica tenendo presente che tale giunzione non deve essere impiegata
nelle tubazioni sottotraccia ed in quelle interrate.
c) I tubi di polietilene, da impiegare unicamente per le tubazioni interrate, devono avere caratteristiche qualitative
non minori di quelle prescritte dalla UNI ISO 4437, con spessore minimo di 3 mm.
I raccordi ed i pezzi speciali dei tubi di polietilene devono essere realizzati anchʼessi di polietilene. Le
giunzioni devono essere realizzate mediante saldatura di testa per fusione a mezzo di elementi riscaldanti o
mediante saldatura per elettrofusione.
Posa in opera dellʼimpianto
Eʼ vietato installare impianti per gas aventi densità relativa maggiore di 0,80 in locali con pavimento al di sotto
del piano di campagna.
Le tubazioni possono essere collocate in vista, sottotraccia ed interrate.
Non è ammessa la posa in opera dei tubi del gas a contatto con tubazioni dellʼacqua.
Eʼ vietato lʼuso delle tubazioni del gas come dispersori, conduttori di terra o conduttori di protezione di impianti
e apparecchiature elettriche, telefono compreso.
Eʼ inoltre vietata la collocazione delle tubazioni del gas nelle canne fumarie, nei condotti per lo scarico delle
immondizie, nei vani per ascensori o in vani e cunicoli destinati a contenere servizi elettrici e telefonici.
A monte di ogni derivazione di apparecchio di utilizzazione e cioè a monte di ogni tubo flessibile o rigido di
collegamento fra lʼapparecchio e lʼimpianto deve essere sempre inserito un rubinetto di intercettazione, posto
in posizione visibile e facilmente accessibile.
Se il contatore è situato allʼesterno dellʼabitazione bisogna anche inserire un analogo rubinetto immediatamente
allʼinterno dellʼalloggio.
I bidoni di GPL devono essere collocati in modo da non essere soggetti allʼazione diretta di sorgenti di calore,
capaci di portarli a temperature maggiori di 50 °C.
Ogni locale contenente bidoni di gas GPL deve essere aerabile mediante finestre, porte e altre aperture verso
lʼesterno.
In ogni locale adibito ad abitazione con cubatura fino a 20 m
di 15 kg. In locali con cubatura fino a 50 m
complessivo di 30 kg.
Lʼinstallazione di recipienti di contenuto globale superiore a 50 kg deve essere fatta allʼesterno.
Posa in opera degli apparecchi
Lʼinstallatore deve controllare che lʼapparecchio di utilizzazione sia idoneo per il tipo di gas con il quale verrà
alimentato.
Gli apparecchi fissi devono essere collegati allʼimpianto con tubo metallico rigido oppure con tubo flessibile di
acciaio inossidabile a parete continua.
Caldaie a flusso forzato
Da norma UNI 7129 (gennaio 1992).
Impianti a gas per uso domestico alimentati da rete di distribuzione. Progettazione, installazione e
manutenzione.
Le distanze minime per le sezioni di efflusso nellʼatmosfera, cui debbono essere situati i terminali per gli appa-
recchi di tipo C a tiraggio forzato, sono indicate nel prospetto seguente:
non si può tenere più di un bidone per un contenuto
3
non si devono tenere installati più di due bidoni per un contenuto
3
33

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis