Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Chicco Comfort QUICK Gebrauchsanleitung Seite 5

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für Comfort QUICK:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 45
Termometro auricolare
I
ad infrarossi
Comfort Quick
Gentile cliente, grazie per aver acqui-
stato il nostro prodotto!
Questo termometro è stato progetta-
to da un espertissimo gruppo di tecni-
ci e prodotto in conformità a tutte le
normative europee applicabili. Dotato
della sonda più piccola al mondo (dia-
metro 5,9mm), questo dispositivo è
particolarmente indicato per la misu-
razione della temperatura auricolare
di neonati e bambini in generale.
Il termometro rileva la radiazione in-
frarossa emessa dalla superficie della
membrana timpanica e converte
questa misurazione nell'equivalente
temperatura orale.
Conservare il termometro e i copri
sonda fuori dalla portata dei bambini
e non lasciare i bambini incustoditi
durante la misurazione. Il prodotto
contiene piccole parti che potrebbero
essere ingerite accidentalmente dai
bambini. In caso di dubbi o di au-
mento della temperatura, consultare
il proprio medico.
TEMPERATURA CORPOREA
E' importante considerare che la tem-
peratura corporea varia da persona a
persona, dipende dal sito di misura
e subisce varie fluttuazioni durante
l'intera giornata, oscillando tra 35.5°C
e 37.8°C circa (95.5°F –100°F). Per
questi motivi, al fine di valutare cor-
rettamente la temperatura misurata,
suggeriamo di conoscere il normale
livello di temperatura auricolare, in
condizioni di salute, nel corso delle
varie ore del giorno e di utilizzarla
come riferimento per valutare qual-
siasi aumento reale della temperatura.
Per determinare se si ha la febbre, si
suggerisce di comparare la tempera-
tura rilevata con la temperatura nor-
male dell'individuo: un aumento pari
o superiore ad 1°C (1,8°F) rispetto
alla temperatura corporea di riferi-
mento è solitamente indicativo di
febbre. Inoltre, non solo diversi punti
di misurazione (rettale, ascellare, orale,
frontale, auricolare) forniranno letture
diverse ma è anche difficile produrre
correlazioni significative e obietti-
vamente valide per ogni soggetto
(esistono solo dati statistici in meri-
to). E' quindi assolutamente normale
che la temperatura auricolare risulti
diversa da una misurazione ascellare
ed è errato eseguire un raffronto tra
le due. E' inoltre errato confrontare
la temperatura misurata sul lato dx e
sx del corpo in quanto la temperatura
misurata dipende dalla profondità dei
vasi sanguinei nel sito di misura e tale
profondità varia normalmente tra il
lato dx e sx. Di seguito indichiamo
a scopo indicativo le normali tem-
perature per soggetti adulti in base ai
diversi punti di rilevamento:
- auricolare: 35.8 – 38°C / 96.4 –
100.4° F
- rettale: 36.6 – 38°C / 97.9 – 100.4° F
- ascellare: 34.7 – 37.3°C / 94.5 –
99.1° F
- orale: 35.5 – 37.5°C / 95.9 – 99.5° F
COME MISURARE LA
TEMPERATURA
Precauzioni
• Il termometro produce una compen-
sazione nella lettura della tempera-
tura auricolare in base alla tempe-
ratura ambiente. Per questa ragione,
per ottimizzare il risultato, prima di
ottenere la lettura della temperatura,
il termometro deve permanere nel
locale dove si intende effettuare la
misurazione per almeno 20-25 mi-
nuti ed anche il soggetto a cui deve
essere rilevata la temperatura deve
trovarsi nella stessa stanza del ter-
mometro da almeno 5 minuti prima
5

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Comfort quick

Inhaltsverzeichnis