Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Presa D'aria Esterna - Palazzetti OSCAR Anleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 30
5.4

PRESA D'ARIA ESTERNA

E' obbligatorio eseguire una presa d'aria esterna
stufa (- 5.1 -).
Le dimensioni del foro devono rispettare i valori prescritti
nella tabella dei dati tecnici riportati nel "Libretto di
Prodotto".
E' vietato il prelievo di aria comburente da garage,
magazzini di materiale combustibile o da locali soggetti a
rischio di incendio.
La presa d'aria comburente va protetta da una griglia
antinsetto e va posizionata in modo tale da non essere
ostruita accidentalmente, e realizzata in modo tale che
la super cie utile di passaggio garantisca l'apporto della
giusta quantità di ossigeno al focolare.
Nel caso in cui nella stanza dove è ubicata la stufa
siano presenti e funzionanti uno o più ventilatori di
estrazione (cappe di aspirazione) si potrebbero veri care
malfunzionamenti alla combustione causati dalla scarsità
di aria comburente.
5.5
COLLEGAMENTO USCITA FUMI
Il dimensionamento del camino deve essere effettuato
in accordo con EN 13384-1.
II CANALE DA FUMO tra focolare e condotto
fumario dovrà avere la stessa sezione dell'uscita fumi
della stufa. Il canale da fumo deve essere a tenuta
ed è vietato l'uso di tubi metallici essibili estensibili.
Per raccordare la stufa al camino è possibile effettuare al
massimo 3 cambi di direzione non supriori a 90°, con una
lunghezza del canale da fumo non superiore a 2 metri in
proiezione orizzontale e al massimo 3 metri totale (
Nel caso di uscita dall'alto assicurarsi che il primo tratto
verticale sia almeno di 50 cm prima di operare un cambio
di direzione.
Attenersi alle indicazioni riportate nella scheda tecnica
relativamente al valore del tiraggio del camino.
L'apparecchio non può essere utilizzato in una canna
fumaria condivisa.
5.6
VALVOLA FUMI
Questa valvola consente la regolazione del tiraggio, e
quindi l' ottimizzazione della combustione.
ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO DELLA VALVOLA
(- 5.3 -)
FUMI
La valvola non necessita di ssaggio mediante viti, va
semplicemente inserita nel collarino in ghisa di uscita fumi.
A. Mediante la maniglietta si apre o si chiude la valvola per
ottimizzare il tiraggio dei fumi
B. VALVOLA APERTA (in posizione verticale)
C. VALVOLA CHIUSA (in posizione orizzontale)
D. È consigliabile sigillare, con del silicone per alte
temperature, la valvola in corrispondenza del collare in
ghisa nel punto indicato nella foto.
5.6.1
Uso della valvola
Durante l'accensione, mantenere la valvola aperta mentre
a stufa avviata mantenerla chiusa.
In caso di scarso tiraggio è possibile regolare la valvola in
una posizione intermedia.
12
).
x
y
x
x
y
A
B
C
D
2 m
0,5 m
y
3 m

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis