Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Presa D'aria Esterna; Descrizione Del Prodotto; Prima Accensione; Accensione Del Fuoco - Palazzetti NICOLE V2 Allgemeine Angaben-Hinweise-Installation-Wartung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 26
6.5

PRESA D'ARIA ESTERNA

E' obbligatorio eseguire una presa d'aria esterna
per garantire l'afflusso di aria comburente alla
stufa (- 6.2 -).
Le dimensioni del foro devono rispettare i valori prescritti
nella tabella dei dati tecnici riportati nel "Libretto di
Prodotto".
In funzione delle normative locali vigenti, la presa
d'aria può essere posta libera in ambiente (- 6.3a -) o
canalizzata fino al focolare (- 6.3b -).
Nel caso di prelievo diretto dall'esterno, sarà necessario
installare il raccordo per l'aria comburente fissandolo sul
posteriore della stufa , dopo aver tagliato il pretrancio
posto sullo schienale. Canalizzare l'aria dalla presa d'aria
esterna al raccordo con una adeguata canalizzazione.
• E' vietato il prelievo di aria comburente da garage,
magazzini di materiale combustibile o da locali soggetti
a rischio di incendio.
• La presa d'aria comburente va protetta da una griglia
antinsetto e va posizionata in modo tale da non essere
ostruita accidentalmente, e realizzata in modo tale che
la superficie utile di passaggio garantisca l'apporto della
giusta quantità di ossigeno al focolare.
Nel caso in cui nella stanza dove è ubicata la stufa
siano presenti e funzionanti uno o più ventilatori di
estrazione (cappe di aspirazione) si potrebbero verificare
malfunzionamenti alla combustione causati dalla scarsità
di aria comburente.
- 6.3a -
004778530 - 11/09/2020
- 6.2 -
- 6.3b -
7 MESSA IN SERVIZIO
ED USO
7.1

DESCRIZIONE DEL PRODOTTO

Prima di procedere, prendere visione della descrizione
della propria stufa nel "Libretto di Prodotto" allegato,
contenente eventuali "caratteristiche specifiche del
modello".
7.2

PRIMA ACCENSIONE

Le prime accensioni devono essere effettuate a fuoco
moderato.
• Eventuali sgradevoli odori o fumi sono causati
dall'evaporazione o dall'essiccazione di alcuni materiali
utilizzati. Tale fenomeno tenderà a protrarsi per qualche
giorno fino a svanire. Per accelerare il processo di
evaporazione si consiglia di mantenere acceso il focolare
per alcune ore (circa 10) alla potenza nominale avendo
cura di tenere le finestre aperte per evacuare eventuali
cattivi odori.
7.3

ACCENSIONE DEL FUOCO:

• Pulire il focolare dall'eventuale presenza di cenere;
• aprire al massimo la regolazione dell'aria primaria
portando la leva nella posizione di avvio; Per far questo
è necessario portare la leva a sinistra, sollevarla
leggermente e spostarla ancora all'estrema sinistra
(fig.7.1 A);
• aprire la porta fuoco tirando verso di se. Attenzione:
un sistema automatico tende a mantenere la porta in
posizione di chiusura;
• appoggiare con cautela i pezzi di legna nella camera
di combustione;
• posizionare un accendi-fuoco naturale sulla catasta;
• aggiungere sopra, stecche di legna fine incrociate
tra di loro;
• accendere dall'alto l'accendi-fuoco;
• richiudere la porta fuoco;
• mantenere la presa d'aria aperta per garantire una
fiamma alta e luminosa;
A
A
MAX
MIN
max
A
B
B
min
B
- 7.1 -
9

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Nicole tf

Inhaltsverzeichnis