Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Manutenzione E Pulizia; Precauzioni Di Sicurezza - Palazzetti OSCAR Anleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 30
7

MANUTENZIONE E PULIZIA

Tutte le operazioni di pulizia e manutenzione devono
essere effettuate a stufa spenta e fredda.
7.1

PRECAUZIONI DI SICUREZZA

Prima di effettuare qualsiasi operazione di manutenzione
adottare le seguenti precauzioni:
Assicurarsi che tutte le parti della stufa siano fredde.
Accertarsi che le ceneri siano completamente
spente.
Utilizzare i dispositivi di protezione individuale previsti
dalla direttiva 89/391/CEE.
Operare sempre con attrezzature appropriate per la
manutenzione.
Terminata la manutenzione o le operazioni di
riparazione, prima di rimettere la stufa in servizio,
reinstallare tutte le protezioni e riattivare tutti i
dispositivi di sicurezza.
7.2
PULIZIA
La pulizia della parte esterna della stufa deve essere
effettuata solo con un panno asciutto non abrasivo. Non
utilizzare detersivi.
7.2.1
Rimozione della cenere dal focolare
La stufa necessita di una semplice ma frequente ed
accurata pulizia per poter garantire sempre un ef ciente
rendimento ed un regolare funzionamento.
Aprire la portina;
asportare eventuali braci e cenere dal focolare, con
una paletta metallica;
richiudere la portina;
Il CASSETTO CENERE posizionato al di sotto del
focolare, deve essere svuotato ogni giorno a stufa
fredda. Questa operazione evita al cassetto di colmarsi
di cenere inibendo così il passaggio d'aria al focolare
stesso.
7.2.2
Pulizia del vetro
Si effettua con un panno umido o con della carta inumidita
e passata nella cenere.
Stro nare nchè il vetro è pulito.
Si possono anche usare dei detergenti adatti per la pulizia
dei forni da cucina.
Non pulire il vetro durante il funzionamento della stufa e
non utilizzare spugne abrasive.
Non inumidire la guarnizione della portina perchè
potrebbe deteriorarsi.
7.3
MANUTENZIONE
Le operazioni di manutenzione devono essere effettuate
da parte di un operatore abilitato, che dovrà:
effettuare una pulizia accurata della stufa;
veri care lo stato di tenuta delle guarnizioni;
controllare il meccanismo di apertura;
assicurarsi sullo stato di usura dei vari elementi.
7.3.1
Manutenzione e pulizia della canna fumaria
Da effettuarsi almeno una volta all'anno, oppure ogni 40
quintali di combustibile bruciato.
Le incrostazioni, quando raggiungono lo spessore di 5
- 6 mm, in presenza di elevate temperature e di scintille
possono incendiarsi.
In caso di mancata o inadeguata pulizia la stufa può avere
problemi di funzionalità quali:
cattiva combustione;
annerimento del vetro;
scarso tiraggio con fuoriuscita di fumo in ambiente.
7.4
COSA FARE SE L'APPARECCHIATURA NON
FUNZIONA
7.4.1
Aprire l'aria primaria e il registro fumi;
Usare legna ben asciutta;
Verificare che la canna fumaria sia adeguata
all'apparecchio utilizzato;
7.4.2
Esce fumo dalla piastra
Veri care che il registro aria primaria sia aperto;
Veri care che l'imbocco del camino non abbia perdite;
Veri care che la cenere e i residui di combustione non
ostruiscano il condotto di scarico o la griglia;
Tiraggio insuf ciente;
7.4.3
Il vetro si sporca troppo velocemente
Legna umida: usare legna ben stagionata (15% di umidità
relativa);
Veri care che la cenere e i residui di combustione non
ostruiscano il condotto di scarico o la griglia
Materiale combustibile non adatto;
Troppo materiale combustibile;
Tiraggio insufficiente (vedi allacciamento e canna
fumaria);
7.4.4
C'è condensa all'interno della camera di
combustione
Durante le prime accensioni è normale che si crei
condensa in quanto i materiali di rivestimento contengono
dell'umidità;
Se il problema continua, accertarsi che la legna utilizzata
non sia umida o mal stagionata;
Veri care che il camino non sia troppo grande e che il
fuoco non riesca a riscaldarlo no in cima;
15

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis