Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Stiga MULTICLIP 48 E Gebrauchsanweisung Seite 55

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für MULTICLIP 48 E:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 27
IT
tagliata; in questo caso, intervenire tempestiva-
mente ritoccando la verniciatura con una pittura
antiruggine, per prevenire la formazione di ruggine
che porterebbe alla corrosione del metallo.
Rimuovere il contenitore della trasmissione svitan-
do le viti S (fig. 10) e pulire la zona intorno alla tra-
smissione (*) e le cinghie (*) con una spazzola e con
aria compressa una volta o due all'anno.
All'inizio della stagione è necessario pulire all'inter-
no delle ruote di trasmissione (*). Rimuovere
entrambe le ruote. Pulire l'ingranaggio e la corona
eliminando l'erba e la sporcizia con una spazzola o
con aria compressa (fig. 11).
LUBRIFICAZIONE DELL'ALBERO DI TRASMIS-
SIONE (*)
All'inizio di ogni stagione è necessario ingrassare i
cunei dell'albero di trasmissione. Rimuovere la
ruota (cerchione, vite e rondella). Quindi rimuovere
l'anello seeger e la rondella per accedere all'ingra-
naggio e rimuoverlo dall'albero. Lubrificare il cuneo
con grasso universale.
Rimontare il cuneo (il montaggio è diverso sul lato
destro rispetto al lato sinistro, figg. 12 e 13).
Montare l'ingranaggio in modo che la lettera «L» sia
rivolta verso l'esterno sul lato sinistro e che la let-
tera «R» sia rivolta verso l'esterno sul lato destro
(macchina vista dal retro).
BATTERIA (*)
Durante il normale utilizzo, la batteria viene carica-
ta dal motore. Nel caso in cui il motore non si avvii
tramite la chiavetta di accensione, la batteria
potrebbe essere completamente scarica.
Collegare il carica batteria (in dotazione) alla batte-
ria e quindi collegare il carica batteria a una presa
a muro e caricare per 24 ore (fig. 14).
Non collegare il carica batteria direttamente al mor-
setto del motore. Non è possibile avviare il motore
utilizzando il carica batteria come fonte di alimen-
tazione, poiché quest'ultimo potrebbe danneggiar-
si.
IMMAGAZZINAMENTO INVERNALE
Rimuovere la batteria e immagazzinarla perfetta-
mente carica (vedere sopra) in un locale asciutto e
fresco (fra 0°C e +15°C). Almeno una volta durante
l'inverno è necessario procedere a una ricarica di
mantenimento della batteria.
Prima dell'inizio della stazione, ricaricare la batteria
per 24 ore.
ITALIANO
REGOLAZIONE DEL CAVO DELLA FRIZIONE (*)
Tipo I
Nel caso in cui la frizione non si innesti quando la
relativa leva viene premuta contro il manico, oppu-
re se il tosaerba risulta pesante o lento, la causa
potrebbe essere uno slittamento della frizione. Per
eliminare il problema, regolare il cavo della frizione
come segue (a motore fermo).
1. Con la leva della frizione rilasciata, è possibile
spingere facilmente all'indietro il tosaerba. In
caso contrario, avvitare il nipplo T fino a quan-
do è possibile spingere il tosaerba (fig. 15).
2. Premendo la leva della frizione in dentro di circa
2 cm (posizione 1), quando si spinge il tosaerba
si dovrebbe incontrare una certa resistenza.
Quando invece la leva della frizione è totalmen-
te premuta in dentro (posizione 2) non dovrebbe
più essere possibile spingere il tosaerba. Svitare
il nipplo T fino ad ottenere questa posizione.
Tipo II
Controllare il funzionamento della frizione (fig. 16):
1. Spingere avanti e indietro il tosaerba con la tra-
smissione disinnestata.
2. Impostare il comando della frizione in posizione
e spingere il tosaerba fino a quando non si
innestano le ruote anteriori.
3. In questa posizione la molla H dovrebbe avere
un'estensione di 6 mm rispetto alla posizione
senza carico, in modo da garantire una suffi-
ciente forza di bloccaggio della trasmissione.
4. Se la molla non è sufficientemente estesa, rego-
lare il nipplo del filo I in corrispondenza della
barra.
5. Allentare prima di tutto il controdado S e quindi
regolare il nipplo I.
6. Regolare il comando della frizione in posizione
e controllare che la trasmissione sia disinne-
stata spostando avanti e indietro il tosaerba.
REGOLAZIONE DELLA CINGHIA DI TRASMIS-
SIONE (*)
Controllare regolarmente la tensione della cinghia.
La cinghia di trasmissione è regolata correttamen-
te quando il bullone della spalla K è centrato nel
foro anteriore della staffa del motore (fig. 17).
Se le cinghia non è tesa correttamente possono
generarsi vibrazioni anomale del manico (cinghia
troppo tesa) oppure la cinghia stessa potrebbe slit-
tare (cinghia lenta).
53
IT

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis