Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Ottobock 50K6-1 Agilium Patella Gebrauchsanweisung Seite 20

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 4
5.2 Adattamento
CAUTELA
Applicazione errata o troppo stretta
Un'applicazione errata o troppo stretta del prodotto può comportare la comparsa di punti di
pressione localizzati e la compressione di vasi sanguigni e nervi
Verificare la corretta applicazione e posizione dell'ortesi.
1) Applicazione: prendere l'ortesi da entrambi i lati tenendola per gli appositi ausili (1) e tirarla
fin sopra il ginocchio fino a quando il foro per la rotula poggia ben centrato su quest'ultima.
2) Posizionamento (v. fig. 2): portare il ginocchio del paziente in posizione flessa a 20-30°.
Con cautela trattenere la rotula e inserire lateralmente lo stabilizzatore (2) sul bordo laterale
della rotula.
3) Aggancio (v. fig. 3): tendendo leggermente gli elementi elastici (4) agganciare la fibbia supe­
riore (3.1) al cinturino dentato superiore (5.1). Tendendo leggermente gli elementi elastici (4),
agganciare ora la fibbia inferiore (3.2) al cinturino dentato inferiore (5.2).
INFORMAZIONE: Il pretensionamento massimo viene indicato da un segno di marca­
tura posto sulla fibbia. Tendere al massimo fino al punto in cui la marcatura coincide
con il bordo dell'asta (10).
→ Lo stabilizzatore (2) è così applicato sul bordo laterale della rotula.
4) Fissaggio (v. fig. 4): lo stabilizzatore della patella viene mantenuto nello spazio superiore ed
inferiore (8) tramite i passanti in velcro (9). Se necessario, i passanti in velcro possono essere
registrati.
5) Verifica della funzionalità (v. fig. 5): flettere ed estendere la gamba con cautela fino al mas­
simo grado di movimento consentito dal medico curante, al fine di verificare se l'ortesi espleta
la propria funzione in maniera ottimale e se è indossata correttamente.
→ È necessaria una regolazione? Vedi 6 "Regolazione"
→ L'ortesi è indossata correttamente? Vedi 7 "Accorciamento"
6) Regolazione (opzionale) (v. fig. 6):
Regolazione anteriore: è possibile staccare le fibbie dai cinturini dentati e regolarli.
Regolazione posteriore: le chiusure a velcro del tirante regolabile (7.3) nella fossa poplitea
possono essere spostate medialmente o lateralmente. A tale scopo spostare assieme dappri­
ma entrambi i cinturini a velcro posti l'uno sopra l'altro di quanto necessario. Quindi regolare
solo il cinturino non elastico superiore (7.1) che funge da limitatore del centraggio.
7) Accorciamento (v. fig. 7): effettuando un accorciamento tenere presente che ciascuna fibbia
deve occupare 2 denti. Liberare le fibbie dai rispettivi denti e accorciare opportunamente i
cinturini dentati. Quindi arrotondarne le estremità.
Suggerimento: quando i cinturini sono agganciati contare i denti e marcare il punto in cui ef­
fettuare il taglio. Tenere presente che i denti di aggancio devono essere sempre due.
8) Verifica conclusiva: eseguire una nuova verifica funzionale flettendo ed estendendo con
cautela la gamba fino al grado massimo consentito dal medico curante. L'ortesi può essere
regolata in un secondo tempo grazie alle due paia di fori supplementari posti nello stabilizza­
tore della patella.
9) Se necessario: applicare i cinturini forniti intorno ai bordi superiore e inferiore dell'ortesi ser­
vendosi dei punti di fissaggio.
5.3 Applicazione
AVVISO
Utilizzo di un prodotto usurato o danneggiato
Azione limitata
20

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis