Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Stihl MSE 250 C Gebrauchsanleitung Seite 99

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für MSE 250 C:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

Non danneggiare il cavo di
collegamento calpestandolo,
schiacciandolo, tirandolo ecc.; ripararlo
dal caldo, dall'olio e da spigoli vivi.
Prima del lavoro
Staccare la spina dalla presa in caso di:
Operazioni di controllo, di taratura e
di pulizia
Interventi sul dispositivo di taglio
Mancante sorveglianza della
motosega
Trasporto
Conservazione
Interventi di riparazione e di
manutenzione
In caso di pericolo e di emergenza
Controllare che la motosega funzioni in
modo sicuro – attenersi ai relativi capitoli
delle Istruzioni d'uso:
freno catena funzionante, scudo di
protezione mano anteriore
Spranga montata correttamente
Catena tesa correttamente
la leva di comando e il pulsante di
bloccaggio devono essere
scorrevoli – gli interruttori, dopo il
rilascio, devono ritornare nella
posizione di partenza
leva di comando bloccata se non si
preme il pulsante di bloccaggio
Non modificare i dispositivi di
comando e di sicurezza
MSE 250 C
Le impugnature devono essere
pulite e asciutte, prive di olio e di
resina – importante per una guida
sicura della motosega
Quantità sufficiente di olio
lubrificante catena nel serbatoio
La motosega deve essere fatta
funzionare solo in condizioni di esercizio
sicure – pericolo d'infortunio!
Inserire la motosega
Solo su un fondo piano. Assumere una
posizione stabile e sicura. Tenere
stabilmente la motosega – il dispositivo
di taglio non deve toccare oggetti né il
terreno.
La motosega è manovrata da una sola
persona. Non permettere che altri
sostino nel raggio d'azione – neppure
durante l'avviamento.
Non avviare la motosega se la catena si
trova in una fessura di taglio.
Avviare il motore come descritto nelle
Istruzioni d'uso.
Durante il lavoro
Assumere sempre una posizione salda
e sicura. Attenzione se la corteccia
dell'albero è bagnata – pericolo di
scivolare!
La motosega deve essere sempre
afferrata con tutte e due le mani: la
destra sull'impugnatura posteriore –
anche per i mancini. Per una guida
sicura afferrare bene con i pollici
l'impugnatura di comando e il manico
tubolare.
In caso di pericolo incombente o di
emergenza, disinserire subito
l'apparecchiatura, spostare lo scudo
mano su ƒ e staccare la spina dalla
presa.
Non lavorare con l'appa -
recchiatura sotto la
pioggia né in ambienti
bagnati o molto umidi – il
motore di comando non è
protetto dall'acqua.
In caso di pioggia, non lasciare
l'apparecchiatura all'aperto e non usarla
finché è umido.
Attenzione con fondo bagnato, umidità,
neve, ghiaccio, su pendii, su terreni
irregolari o con legname appena
scortecciato (cortecce) – pericolo di
scivolare!
Attenzione a ceppi, radici, fossi –
pericolo d'inciampare!
italiano
97

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis