Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Stihl MSE 250 C Gebrauchsanleitung Seite 100

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für MSE 250 C:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

italiano
Non lavorare soli – stare sempre a
portata di voce da altre persone
addestrate a prendere misure di
emergenza e che possano portare aiuto
in caso di bisogno. Anche gli eventuali
aiutanti presenti sul posto devono
indossare l'abbigliamento di sicurezza
(casco!) e non devono sostare
direttamente sotto i rami da tagliare.
Con le cuffie applicate è necessaria
maggiore attenzione e prudenza –
perché la percezione di allarmi (grida,
fischi ecc.) è limitata.
Fare pause a tempo debito per
prevenire stanchezza e spossatezza –
pericolo d'infortunio!
Le polveri (per es. polvere di legno), i
vapori e fumi che si sviluppano durante
il lavoro possono nuocere alla salute. In
caso di notevole sviluppo di polvere,
portare la maschera respiratoria.
Controllare periodicamente la catena a
brevi intervalli e immediatamente in
caso di alterazioni percepibili:
Disinserire la motosega, attendere
che la catena si fermi, staccare la
spina dalla presa
controllare le condizioni e
l'accoppiamento fisso
Verificare l'affilatura
Non toccare la catena se la motosega è
inserita. Se la catena viene bloccata da
un oggetto, arrestare subito il motore e
staccare la spina di rete – solo allora
rimuovere l'oggetto – pericolo di lesioni!
Prima di lasciare la motosega,
disinserirla, spostare lo scudo mano
su ƒ e staccare la spina di rete dalla
presa per impedire l'inserimento
accidentale.
98
Per sostituire la catena: disinserire la
motosega, spostare lo scudo mano
su ƒ e staccare la spina di rete dalla
presa. Con l'avvio accidentale del
motore può esservi pericolo di lesioni!
La motosega è dotata di un sistema per
l'arresto rapido della catena – questa si
ferma all'istante appena si rilascia la
leva di comando – ved. "Freno ad
inerzia".
Controllare periodicamente a brevi
intervalli questa funzione. Non fare
funzionare la motosega se la catena
continua a girare malgrado il rilascio
della leva di comando – ved. "Freno ad
inerzia" – pericolo di lesioni! Rivolgersi al
rivenditore.
Non lavorare mai senza lubrificazione
catena ; perciò tenere d'occhio il livello
olio nel serbatoio. Smettere
immediatamente il lavoro se il livello olio
nel serbatoio è troppo basso e
rabboccare olio lubrificante catena –
ved. anche "Rabbocco dell'olio
lubrificante catena" e "Controllo della
lubrificazione catena".
Se la motosega ha subito sollecitazioni
improprie (per es. effetti di urto o
caduta) controllarne assolutamente la
sicurezza di funzionamento prima di
rimetterla in funzione – ved. anche
"Prima del lavoro". Verificare
innanzitutto che i sistemi di sicurezza
funzionino correttamente. Non
continuare in nessun caso ad usare la
motosega senza sicurezza di
funzionamento. In caso di dubbio
rivolgersi al rivenditore.
Dopo il lavoro
Disinserire la motosega, spostare lo
scudo di protezione mano su ƒ, e
staccare la spina di rete dalla presa e
applicare il riparo catena.
Conservazione
Se non si usa la motosega, sistemarla in
modo che non sia di pericolo per
nessuno. Metterla al sicuro dall'uso non
autorizzato.
Conservare la motosega al sicuro in un
locale asciutto, con lo scudo di
protezione mano posizionato su ƒ e
solo con la spina staccata dalla presa.
Vibrazioni
Durante l'uso prolungato
dell'apparecchiatura le vibrazioni
possono causare disturbi circolatori
nelle mani ("Malattia della mano
bianca").
Non è possibile fissare una durata
dell'impiego valida generalmente,
perché essa dipende da diversi fattori.
La durata dell'impiego è prolungata da:
riparo delle mani (guanti caldi)
pause
MSE 250 C

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis