Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Cola HELENA Installations-, Bedienungs- Und Wartungsanleitung Seite 19

Installations-, bedienungs- und wartungsanleitung
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 41
3.4 Regolazione della quantità d'aria di combustione
Aria primaria:
l'aria primaria viene regolata con l'aiuto dei registri manuali girevoli posti sulla porta cenere e alimenta il fuoco
attraverso la griglia.
Aria secondaria:
l'aria secondaria viene introdotta all'interno della cucina tramite i fori sul retro della cucina .
La situazione ottimale di combustione si ha quando, caricando la legna, l'aria necessaria alla combustione
alimenta la fiamma passando dalla griglia, mentre l'aria secondaria consente il completamento della combustione
nella parte alta del focolare.
3.5 Funzionamento normale
Rimuovete le ceneri dalla griglia prima di ogni carico di combustibile. Mettete 2-3 ceppi di legna sul letto di braci.
Data la grande capacità della camera di combustione si consiglia di non abusarne, ma di caricare max 2-3 ceppi
per volta.Per il normale funzionamento posizionare il registro aria primaria a metà corsa e con il registro fumi
chiuso.Il sovraccarico non aumenta la resa, ma surriscalda la cucina danneggiandola.
3.5.1 Impostazione cucina per BOLLITURA acqua
Posizionare il registro fumi in posizione "A" per lo scarico diretto dei fumi con il registro dell'aria primaria tutto
aperto.
Con questa impostazione caricare di legna la cucina con quantità orarie normali.
3.6 Funzionamento a combustione lenta
La potenza fuoco può essere regolata riducendo l'aria di combustione. Per garantire un funzionamento di molte ore
con poca resa , i registri dell'aria primaria e secondaria vengono aperti al minimo.
Con funzionamento ad alimentazione parziale si può formare una patina sul vetro a causa della bassa temperatura
della camera di combustione .
Un fuoco continuo con scarsa resa non è comunque consigliato.
3.7 Funzionamento nella bassa stagione
Con temperature esterne oltre i 15°C si può danneggiare il tiraggio diminuendo la potenza del fuoco, pertanto i gas
di scarico non vengono scaricati completamente (odore di fumo nell'ambiente). In questo caso si raccomanda di
pulire la griglia dalla cenere e di aumentare l'aria di combustione. Alimentate il fuoco con quantità minori di
combustibile e ripulite la griglia più frequentemente.
3.8 Funzionamento del forno di cottura
Il forno presente sulla cucina è statico con capacità di 45 lt, rivestito interamente in lamiera INOX e fornito con 2
griglie per sostenere gli eventuali vassoi.
Sul vetro della porta smaltata è installato un termometro per il controllo della temperatura interna del forno .
Quando si accende per la prima volta la cucina , il forno va utilizzato solo dopo 1-2 ore di funzionamento a regime
(200-250) °C lasciando la porta forno leggermente aperta per consentire l'eliminazione dei gas generati dai residui
di produzione quali grassi, olii o sigillanti; trascorso il tempo indicato il forno è pronto per effettuare la prima cottura
.
Per raggiungere temperature adeguate per la cottura assicurarsi che la leva registro fumi sia in posizione "A"
ed eventualmente aumentare l'afflusso di aria primaria e secondaria.
Pulire regolarmente il forno ad ogni uso seguendo le istruzioni del paragrafo pulizia .
3.8.1 Impostazione cucina per COTTURA biscotti
Accendere la cucina portando a regime di funzionamento con carico normale di legna, registro dell'aria primaria a
2/3 di apertura, registro fumi in posizione "Z" e seguire le indicazioni sotto riportate :
- attendere che il termometro raggiunga i ( 190 – 200 )°C senza ulteriori cariche di legna;
- caricare pezzi singoli di legna stabilizzando la temperatura del forno sui 200 °C;
- inserire la teglia con i biscotti in posizione bassa per 25-30 minuti ( cottura lenta) oppure i posizione media per 15-
20 minuti ( cottura veloce);
- se necessario girare la teglia a metà cottura.
Il forno deve essere utilizzato solo per gli scopi a cui è destinato , esclusivamente per la cottura degli
alimenti; qualunque altro uso è improprio e pericoloso .
3.9 Periodo di fermo estivo e di inattività
Durante il periodo estivo è buona norma effettuare la pulizia interna della camera di combustione , del cassetto
cenere, dei passaggi fumi nel forno , del camino e della canna fumaria ; inoltre procedere alla totale eliminazione di
tutti i residui presenti all'interno ed all'esterno della cucina nonché la verifica delle tenute delle guarnizioni ed
eventuale sostituzione .
Per mantenere un buon aspetto estetico della piastra in ghisa o altre parti in ghisa si pùò utilizzare della vaselina
neutra. Al termine della manutenzione è utile chiudere porte e registri aria per evitare l'ingresso di polvere o altro.
Se la cucina non viene utilizzata per lunghi periodi è consigliato, dopo le operazioni sopra descritte e lo
scollegamento dalla canna fumaria , coprirla con un telo protettivo e sistemarla in un luogo riparato , asciutto e
sicuro.
18
HELENA – MINI HELENA

Werbung

Inhaltsverzeichnis

Fehlerbehebung

loading

Verwandte Produkte für Cola HELENA

Diese Anleitung auch für:

Mini helena

Inhaltsverzeichnis