Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Pronto Intervento; Messa In Funzione - Cola HELENA Installations-, Bedienungs- Und Wartungsanleitung

Installations-, bedienungs- und wartungsanleitung
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 41
Prima di installare una cucina ad un camino di vecchia costruzione, oltre ad osservare quanto già descritto,
bisognerà controllare che non vi siano aperture o crepe da provocare una diminuzione di temperatura
pregiudicando il tiraggio.
Infine, controllare che non vi siano impedimenti provocati da corpi esterni o da depositi di fuliggine accumulatesi
con anni di funzionamento.
E' consigliabile che il primo tratto di raccordo che esce dalla cucina sia verticale, mentre il raccordo della canna
fumaria che entra nel camino che porta al comignolo deve essere introdotto di pochi centimetri, in modo tale da non
ridurre la sezione della canna fumaria.
Qualora la canna fumaria non fosse perpendicolare all'asse del camino è consigliabile eseguire l'allacciamento
con speciali raccordi in acciaio che consentono un' inclinazione massima di 45°.
Nel caso di pareti e soffitti costruiti con materiali infiammabili è necessario isolare adeguatamente la parte di
contatto con la canna fumaria. Si rende necessario, inoltre, sigillare accuratamente i raccordi nei punti d'innesto
specialmente nel punto in cui il raccordo entra nella canna fumaria.
Nel caso vi siano più termo cucine nella stessa abitazione, ognuna di queste dovrà avere una propria canna
fumaria. E' sconsigliato praticare delle aperture sulla canna fumaria per applicare altri apparecchi in quanto il
tiraggio potrebbe venire compromesso.
Secondo la norma UNI 7429, il comignolo deve rispettare alcuni requisiti; deve innanzitutto avere una sezione utile
di uscita almeno doppia rispetto alla sezione della canna fumaria. E' preferibile, inoltre, l'installazione di un
comignolo "antivento" che sia provvisto cioè di profili alari che garantiscono lo scarico dei fumi anche in presenza di
venti orizzontali forti (figure

2.6 Pronto intervento

Per ogni evenienza è consigliabile disporre di idonei dispositivi antincendio .
Se si manifesta un incendio procedere come segue :
- Chiudere immediatamente la porta di carico e del cassetto cenere.
- Chiudere i registri dell'aria comburente.
-
Spegnere tramite l'uso di idonei estintori.
- Richiedere l'immediato intervento dei vigili del fuoco.
- Non spegnere il fuoco con l'uso di getti d'acqua.
3– USO DELLA CUCINA
3.1 Premessa
Si raccomanda di non lasciare mai i bambini senza controllo nelle vicinanze della cucina; il pericolo di ustioni a
causa delle parti calde è molto alto.
Si raccomanda inoltre:
- di non usare mai la cucina con la porta fuoco aperta ;
- di non conservare cubi di accensione o materiali facilmente infiammabili nelle vicinane della cucina.
- di non spostare o sollevare la cucina utilizzando le maniglie.

3.2 Messa in funzione

Con la prima messa in funzione si possono riscontrare cattivi odori, pertanto si deve provvedere ad un'ampia
aerazione della stanza, in special modo alla prima accensione.
La prima accensione della cucina deve avvenire per molte ore a fuoco basso (registro su sportello nella zona
cenere aperto al 30%) e con pochissimo combustibile.
Poi si può aumentare la potenza del fuoco un poco alla volta, affinché la cucina si dilati lentamente e sigillanti e
cordoni si asciughino.
La camera di combustione in cemento refrattario è soggetta durante i cicli di riscaldamento e raffreddamento a
sollecitazioni termiche e relative dilatazioni, ciò comporta la formazione di crepe di piccolo spessore che non vanno
ad influire sul rendimento e sulla durata della cucina.
3.3 Accensione e alimentazione fuoco
Per accendere il fuoco si consiglia di utilizzare piccoli listelli di legno e carta di giornale, oppure altri mezzi in
commercio (escludendo qualsiasi sostanza liquida infiammabile).
Durante la fase di accensione, i registri presenti sulla porta fuoco devono essere completamente aperti, e dopo la
fase di accensione servono a regolare la resa della cucina . Durante tale fase è consigliato anche aprire la valvola
del registro posizionando la leva registro fumi in posizione Z. Una volta che la cucina è ben calda regolare l'aria
primaria, l'aria secondaria e chiudere la valvola del registro fumi posizionando la leva registro fumi in posizione A.
Si raccomanda di non utilizzare mai benzina, alcool o altri liquidi infiammabili per accendere il fuoco.
3 – 4
).

Werbung

Inhaltsverzeichnis

Fehlerbehebung

loading

Verwandte Produkte für Cola HELENA

Diese Anleitung auch für:

Mini helena

Inhaltsverzeichnis