I
7.0 INCONVENIENTI DI SALDATURA E FUNZIONAMENTO
7.0 INCONVENIENTI DI SALDATURA E FUNZIONAMENTO
7.0 INCONVENIENTI DI SALDATURA E FUNZIONAMENTO
7.0 INCONVENIENTI DI SALDATURA E FUNZIONAMENTO
7.1 POSSIBILI DIFETTI IN SALDATURA
7.1 POSSIBILI DIFETTI IN SALDATURA
7.1 POSSIBILI DIFETTI IN SALDATURA
7.1 POSSIBILI DIFETTI IN SALDATURA
DIFETTO
CRICCHE
Elettrodo acido su acciaio ad alto tenore di
zolfo.
Eccessive oscillazioni dell'elettrodo.
Distanza troppo grande tra i pezzi da sal-
dare.
Pezzo in saldatura freddo.
POROSITÀ
Materiale da saldare sporco (es. olio, verni-
ce, ruggine, ossidi).
Corrente insufficiente.
SCARSA PENETRAZIONE
Corrente bassa.
Velocità saldatura elevata.
Polarità invertita.
Elettrodo inclinato in posizione opposta al
suo movimento.
SPRUZZI ELEVATI
Inclinazione elettrodo eccessiva.
DIFETTI Dl PROFILI
Parametri saldatura non corretti.
Velocità passata non legata alle esigenze
dei parametri operativi.
Inclinazione dell'elettrodo non costante
durante la saldatura.
Corrente insufficiente.
INSTABILITÀ D'ARCO
L'ELETTRODO FONDE OBLIQUA-
Elettrodo con anima non centrata.
MENTE
Fenomeno del soffio magnetico.
7.2 POSSIBILI INCONVENIENTI DI FUNZIONAMENTO
7.2 POSSIBILI INCONVENIENTI DI FUNZIONAMENTO
7.2 POSSIBILI INCONVENIENTI DI FUNZIONAMENTO
7.2 POSSIBILI INCONVENIENTI DI FUNZIONAMENTO
INCONVENIENTE
MANCATA ACCENSIONE
-Allacciamento primario non corretto.
-Scheda inverter difettosa.
NON SI HA TENSIONE IN U-
-Macchina surriscaldata (led giallo acce-
so).
SCITA
-Scheda inverter difettosa.
-Tensione di alimentazione primaria bas-
sa.
-Potenziometro di regolazione difettoso.
CORRENTE IN USCITA NON
CORRETTA
-Tensione di alimentazione primaria bas-
sa.
14
CAUSE
CONSIGLI
Usare elettrodo basico.
Avvicinare i lembi da saldare.
Avanzare lentamente all'inizio.
Diminuire la corrente di saldatura.
Pulire i pezzi prima di saldare è principio
fondamentale per ottenere buoni cordoni di
saldatura.
Curare la regolazione dei parametri opera-
tivi e migliorare la preparazione dei pezzi
da saldare.
Effettuare le opportune correzioni.
Rispettare i principi basilari e generali di
saldatura.
Controllare lo stato dell'elettrodo e il colle-
gamento del cavo di massa.
Sostituire l'elettrodo.
Collegare due cavi di massa ai lati opposti
del pezzo da saldare.
CAUSE
RIMEDIO
-Controllare il collegamento primario.
-Rivolgersi al Vs. centro assistenza.
-Aspettare il ripristino termico.
-Rivolgersi al Vs. centro assistenza.
-Rivolgersi al Vs. centro assistenza.
-Controllare la rete di distribuzione.
GB
5.0 SETTING UP
5.0
SETTING UP
5.0
5.0
SETTING UP
SETTING UP
5.1 CONTROLS ON THE FRONT PANEL/INTERNAL REGULATIONS
5.1
CONTROLS ON THE FRONT PANEL/INTERNAL REGULATIONS
5.1
5.1
CONTROLS ON THE FRONT PANEL/INTERNAL REGULATIONS
CONTROLS ON THE FRONT PANEL/INTERNAL REGULATIONS
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
1
Thermal alarm indicating led
2
Machine enable indicating led
3
Welding live indicating led
4
MMA mode indicating led
5
TIG mode indicating led
6
MIG 2t indicating led
7
MIG 4t indicating led
8
Welding type selection button
9
Centralised euro coupling
10
Negative output bush
11
Positive output bush
12
Potentiometer for regulating welding current (MMA-TIG) and wire speed (MIG)
13
Potentiometer for regulating output voltage (MIG) and thikness material (synergic MIG)
14
Synergic mode 0,6-0,8 indicating led
15
Synergic mode selection button
16
Post-Gas Regolation crew
17
Burn Back Regolation crew
18
Wire advance Button
19
Gas Purge Button
15
16
14
17
13
18
12
19
11
35