Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

LaserLiner MultiWet-Master Bedienungsanleitung Seite 83

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
22
Collegamento degli elettrodi di profondità con cavo di collegamento
(cod. art. 082.026A)
1.
2.
Utilizzo degli elettrodi di profondità
1. Elettrodo di profondità da innesto rotondo (non isolato, ø 2 mm)
per misurare l'umidità di materiali da costruzione ed isolanti o la misura in giunti o giunti incrociati.
2. Elettrodo di profondità da innesto rotondo (isolato, ø 4 mm)
per misurare l'umidità in piani nascosti di strutture di parete o di solaio multistrato.
3. Elettrodo di profondità da innesto spazzola
per misurare l'umidità di un materiale omogeneo. Il contatto viene stabilito dalla testa della spazzola.
4. Elettrodo di profondità da innesto piatto (isolato, spessore 1 mm)
per misurare in modo mirato l'umidità in piani nascosti di strutture di parete o di solaio multistrato. Gli
elettrodi possono essere inseriti, ad esempio, attraverso le strisce di bordo o nella linea di transizione tra
parete e solaio.
Applicazione degli elettrodi di profondità
La distanza dei fori deve essere compresa tra 30 e 50 mm e per gli elettrodi a spazzola il diametro deve essere
di 8 mm. Dopo aver praticato i fori richiudere il buco ed attendere circa 30 minuti in modo che l'umidità
evaporata a causa del calore sviluppato dalla realizzazione dei fori raggiunga di nuovo il valore originario. In
caso contrario i risultati della misura possono essere falsi cati.
MultiWet-Master
1
3.
3
2
4
IT
83

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis