Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

LaserLiner MultiWet-Master Bedienungsanleitung Seite 79

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
11
Tabella del materiale per metodo di misura capacitivo
Softwood
Legni di bassa densità: p.e. abete, pino, tiglio, pioppo, cedro, mogano
Hardwood Legni ad elevata densità: p.e. faggio, quercia, frassino, betulla
12
Indicazioni d'uso
– Appoggiare completamente i contatti conduttori di gomma sull'oggetto da misurare ed esercitare in
modo uniforme una leggera pressione per migliorarne il contatto.
– La superficie del materiale da misurare deve essere priva di polvere e sporco.
– Mantenere una distanza di almeno 5 cm dagli oggetti metallici.
– I tubi metallici, le linee elettriche e l'acciaio per cemento armato possono influenzare i risultati della
misurazione
– Eseguire misure di confronto su più punti.
13
Rilevamento dell'umidità del materiale
Poiché i materiali hanno una natura e una composizione diversa, bisogna osservare le specifiche
indicazioni d'uso per il rilevamento dell'umidità.
Legno: La misurazione deve essere eseguita tenendo il lato più lungo dell'apparecchio parallelo alla
venatura del legno. La profondità di misurazione del legno è di massimo 30 mm e varia a seconda
delle diverse densità dei legni. Se si eseguono misurazioni su pannelli di legno sottili, li si dovrebbe
preferibilmente accatastare, perché il valore indicato è altrimenti troppo piccolo. Se si eseguono
misurazioni su legni installati fissi o strutturali, vengono considerati nella misurazione anche i diversi
tipi di materiale di montaggio e quelli utilizzati per il trattamento chimico (p.e. vernice). I valori misurati
sono pertanto relativi. Ciò nonostante possono essere localizzate molto bene le differenze nella
distribuzione dell'umidità, i possibili punti umidi e quindi, per esempio, la presenza di danni all'isolamento.
Si raggiunge la precisione massima tra il 6% e il 30% di umidità del materiale. In presenza di legno molto
secco (< 6%) si verifica una distribuzione irregolare dell'umidità, sul legno molto bagnato (> 30%) inizia
una sommersione delle fibre del legno. Valori indicativi in % di umidità relativa per l'utilizzo di legno
– Utilizzo in esterni:
– Utilizzo in stanze non riscaldate:
– In stanze riscaldate (12 °C ... 21 °C):
– In stanze riscaldate (> 21 °C):
Esempio: 100% umidità del materiale su 1 Kg di legno bagnato = 500 g di acqua.
12% ... 19%
12% ... 16%
9% ... 13%
6% ... 10%
MultiWet-Master
IT
79

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis