Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Prelievo Acqua Calda; Preparazione Di Altre Bevande; Operazioni Di Manutenzione E Pulizia; Pulizia Lancia Erogazione Vapore - Isomac PRO 6.1 Bedienungs- Und Wartungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

8 – PRELIEVO ACQUA CALDA
Posizionare un contenitore sotto la lancia acqua calda (9), ruotare in
senso antiorario la manopola del rubinetto acqua (6), uscirà acqua
a 95°C circa, dalla parte inferiore della lancia acqua (9).
Al raggiungimento della quantità di acqua desiderata ruotare in
senso orario la manopola del rubietto acqua (6).
9 – PREPARAZIONE DI ALTRE BEVANDE (LATTE,
CAPPUCCINO ED ALTRE BEVANDE CALDE)
Attenzione!
Pericolo
dell'erogazione possono verificarsi brevi spruzzi di
acqua calda. Il tubo di erogazione può raggiungere
temperature elevate: evitare di toccarlo direttamente con
le mani.
Prima di scaldare qualsiasi bevanda, far uscire con cautela un po'
di vapore dal tubo vapore (10), operando sulla manopola rubinetto
vapore (7) in senso antiorario per eliminare l'eventuale condensa
che si è accumulata all'interno della caldaia. Introdurre il liquido da
preparare in un contenitore, immergere la lancia erogazione vapore
(10) nel liquido e ruotare lentamente la manopola rubinetto vapore
(7) in senso antiorario; successivamente aprire completamente la
manopola per consentire l'uscita in grande quantità di vapore per
portare all'ebollizione il liquido.
Per ottenere la montatura del latte per il cappuccino, si consiglia
di usare un contenitore alto e stretto, riempito a metà. Immergere
la lancia erogazione vapore (10) fino a toccare il fondo del
contenitore e portare il latte quasi all'ebollizione. Alzare ed
abbassare alternativamente il contenitore a rubinetto aperto, fino a
sfiorare la superficie del latte, per qualche secondo fino ad ottenere
la montatura.
Per ottenere il cappuccino, aggiungere al caffè caldo, realizzato
nell'apposita tazza, il latte caldo montato.
N.B.: Si consiglia un'erogazione massima di 60 secondi.

10 - OPERAZIONI DI MANUTENZIONE E PULIZIA

10.1 - PULIZIA LANCE EROGAZIONE VAPORE
Per evitare di alterare il sapore delle bevande da riscaldare e
l'otturazione dei fori del terminale delle lance erogazione vapore,
pulire con cura dopo ogni uso le lance.

10.2 - PULIZIA CORPO GRUPPO E DOCCETTE

Togliere il portafiltro dal corpo gruppo. Pulire il gruppo erogazione
(11) con lo spazzolino (16) in dotazione.
Rimuovere il filtro (20-21) dal portafiltro (22-23); posizionare il
filtro cieco (24) in dotazione all'interno del portafiltro (22-23),
introdurre un cucchiaio di polvere detergente per macchina per
caffè ed agganciare il portafiltro al corpo del gruppo. Azionare
il comando del gruppo per mezzo del comando gruppo (15) ed
interrompere l'erogazione dopo 4-5 secondi circa.
Azionare ed interrompere più volte alternativamente l'erogazione
per un minuto circa, in modo da consentire l'eliminazione delle
incrostazioni di caffè e di calcare.
Togliere il filtro cieco (24) ed attivare più volte l'erogazione per
sciacquare il gruppo.
Erogare alcuni caffè per eliminare sapori sgradevoli dalle doccette
e dal corpo gruppo.
Dopo un lungo periodo di ristagno dell'acqua calda nei conduttori,
lasciare scorrere un po' d'acqua in caduta onde rimuovere eventuali
depositi.

10.3 - PULIZIA FILTRI E PORTAFILTRI

Controllare frequentemente i forellini dei filtri per rimuovere eventuali
depositi di caffè.
Preparare circa un litro di acqua bollente con quattro cucchiaini
di detergente per macchina per caffè, in un recipiente idoneo, ed
immergere per 20-30 minuti i filtri ed i portafiltri; risciacquare poi
abbondantemente in acqua corrente.

10.4 - PULIZIA BACINELLA INFERIORE SCARICO

Togliere la griglia bacinella scarico (8) e sfilare la bacinella inferiore
di scarico (13) e pulirla dai residui delle polveri di caffè.

10.5 - PULIZIA CARROZZERIA

di
scottature!
All'inizio
Usare un panno umido, non abrasivo, senza alcool o solventi.

11 - SOSTITUZIONE GUARNIZIONE SOTTOCOPPA

Se durante l'erogazione il caffè gocciola dai bordi del portafiltro
(C), la causa potrebbe essere derivata dall'otturazione del foro di
erogazione del portafiltro, in questo caso bisogna pulire il foro;
se il difetto persiste o se agganciando il portafiltro al corpo del
gruppo lo stesso oltrepassa di molto il centro del gruppo, bisogna
sostituire la guarnizione sottocoppa (B).
Per la sostituzione, occorre fare leva con un cacciavite per la
rimozione della guarnizione (B) e della doccetta (A).
Dopo aver rimosso la guarnizione e la doccetta, pulire adeguatamente
la sede prima di rimontare i componenti nuovi.
14

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Pro 5.1Pro 3.1

Inhaltsverzeichnis