Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Modo Flash Auto; Modo Flash Manuale - Metz MECABLITZ 45 CL-1 Bedienungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1

3. Modo flash Auto

Nel modo flash Auto (automatismo „a computer"), il lampeggiatore misura
la luce riflessa dal soggetto tramite il sensore incorporato nel flash e inter-
rompe il lampo non appena l'emissione risulta sufficiente per l'esposizione.
Grazie a questa caratteristica, non è più necessario ripetere il calcolo del
diaframma ad ogni variazione della distanza finché il soggetto si trova all'-
interno del campo di lavoro indicato.
Il sensore dell'unità di controllo deve rimanere puntato sul soggetto, qualun-
que sia la direzione in cui viene orientata la parabola del flash. Il sensore ha
un angolo di misurazione di circa 25° e misura esclusivamente la luce emes-
sa dal flash.
Nel modo flash Auto sono disponibili 5 aperture di lavoro.
Procedura di regolazione per il modo flash Auto:
Esempio di regolazione:
distanza flash/soggetto: 5 m
sensibilità della pellicola : ISO 100/21°
• Regolate la fotocamera come indicato nel relativo libretto di istruzioni.
•Accendete il flash azionando l'interruttore generale
• Agendo sulla levetta impostate la sensibilità della pellicola
contrassegno dovrebbe trovarsi di fronte alla sensibilità ISO.
Rispettando il limite massimo della portata, la distanza dal soggetto di 5 m
consente i diaframmi di lavoro 8 - 5,6 - 4 - 2,8.
• Regolate il selettore su uno dei diaframmi automatici. Il tratto di regolazio-
ne unirà allora il valore di diaframma impostato con l'indicazione del limi-
te massimo della portata sulla scala delle distanze. La distanza minima dal
soggetto è di circa il 10% della portata massima.
• Impostate la medesima apertura di diaframma sul flash e sulla fotocamera.
Desiderando un campo di profondità minimo (preferibile per i ritratti) vi
consigliamo l'utilizzazione del diaframma 2,8. Per riprese di gruppo con
molte persone disposte una dietro l'altra, vi consigliamo l'utilizzazione del
diaframma 8.
• Aspettate la spia di flash carico - il LED verde si accende.
E' preferibile che il soggetto sia posizionato nel settore centrale del
campo delle distanze utili, offrendo così ai circuiti elettronici la possi-
bilità di operare le compensazioni eventualmente necessarie.
I campi di utilizzo corrispondenti ai vari diaframmi di lavoro si sovrappon-
gono parzialmente. ne consegue che, in linea di massima, è sempre possibi-
le porre il soggetto da fotografare nella zona centrale del campo di utilizzo.
Attenzione con gli obiettivi zoom!
Per motivi inerenti alla loro costruzione, questi possono provocare
una perdita di luce anche di un intero valore di diaframma. Inoltre,
con il variare della lunghezza focale può variare anche l'effettivo
valore di diaframma. E' possibile ovviare a questo problema correg-
gendo manualmente l'impostazione del diaframma sull'unità di con-
trollo.

4. Modo flash Manuale

Nel modo flash Manuale il lampo viene sempre emesso a piena potenza. Per
ottenere l'esposizione corretta è quindi necessario modificare l'impostazione
del diaframma in relazione alla distanza del soggetto.
(fig. 2).
Se il valore indicato non corrisponde alla distanza effettiva regolata sull'o-
(fig. 3). Il
biettivo, è necessario variare di conseguenza il diaframma e/o il livello di
potenza.
Gli elementi determinanti per le regolazioni da effettuare sono:
• La distanza flash/soggetto.
• L'apertura di diaframma richiesta.
• La sensibilità ISO del film in uso.
Procedura di regolazione per il modo flash Manuale:
Esempio di regolazione:
distanza flash/soggetto: 5 m
sensibilità della pellicola: ISO 100/21°
41

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Mecablitz 45 cl-1 nimh

Inhaltsverzeichnis