Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Gardena 8886 Betriebsanleitung Seite 78

Accu-schere
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für 8886:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
Avvertenze di sicurezza generiche relative all'uso
degli apparecchi elettrici
AVVERTENZA! Leggere tutte le avver-
tenze e le istruzioni di sicurezza.
La mancata osservanza delle presenti
avvertenze e istruzioni può comportare
il rischio di folgorazioni, incendi
e / o infortuni gravi.
Conservare tutte le avvertenze e le istruzioni per
eventuali consultazioni successive.
Il termine "apparecchio elettrico" riportato nelle
presenti avvertenze si riferisce ad un apparecchio
elettrico azionato mediante cavo (cablato)
o batteria (senza fili).
1) Sicurezza nell'area di lavoro
a) Tenere l'area di lavoro pulita e ben illuminata.
Gli spazi disordinati o bui danno spesso luogo
a incidenti.
b) Non azionare apparecchi elettrici in atmosfere
esplosive, ad esempio in presenza di liquidi, gas
o polveri infiammabili.
Gli apparecchi elettrici generano scintille che
possono infiammare polveri o esalazioni.
c) Durante l'utilizzo dell'apparecchio elettrico
occorre tenere lontani i presenti, soprattutto
i bambini.
Eventuali distrazioni potrebbero fare perdere il
controllo dell'apparecchio.
2) Sicurezza elettrica
a) Le spine degli apparecchi elettrici devono
corrispondere alle prese di alimentazione
utilizzate. Non apportare alcuna modifica alle
spine. Non usare mai spine adattatrici con
apparecchi elettrici collegati alla messa a terra.
L'uso di spine non modificate e di prese idonee
all'apparecchio elettrico riduce il rischio di
folgorazione.
b) Evitare il contatto del corpo con superfici
collegate a terra, ad esempio tubi, radiatori,
cucine economiche e frigoriferi.
In caso di contatto, il corpo può essere collegato alla
linea di massa aumentando il rischio di folgorazione.
c) Non esporre gli apparecchi elettrici a pioggia
o umidità.
L'infiltrazione di acqua in un apparecchio elettrico
aumenta il rischio di folgorazione.
d) Non utilizzare impropriamente il cavo.
Non usare mai il cavo per trasportare, tirare
o scollegare l'apparecchio elettrico.
Tenere il cavo lontano da calore, olio, spigoli
vivi o parti mobili.
I cavi danneggiati o aggrovigliati aumentano il rischio
di folgorazione.
e) Se si impiega l'apparecchio elettrico all'aperto,
utilizzare una prolunga omologata per ambienti
esterni.
L'uso di un cavo omologato per ambienti esterni
riduce il rischio di folgorazione.
f) Se non è possibile evitare l'utilizzo di un
apparecchio elettrico in zone umide,
usare un'alimentazione protetta mediante
dispositivo a corrente residua (RCD).
L'uso di un RCD riduce il rischio di folgorazione.
78
8885-20.960.03.indd 78
8885-20.960.03.indd 78
3) Sicurezza personale
a) Restare vigili, porre attenzione a quanto si
sta facendo e usare il buon senso quando si
aziona un apparecchio elettrico. Non utilizzare
apparecchi elettrici quando si è stanchi o sotto
l'effetto di droghe, alcol o farmaci.
Un momento di disattenzione durante l'azionamento
degli apparecchi elettrici può provocare infortuni
gravi.
b) Usare dispositivi per la protezione personale.
Indossare sempre una protezione per gli occhi.
L'uso di dispositivi di protezione adeguati, quali
maschere antipolvere, scarpe antinfortunistiche
e antiscivolo, caschi o protezioni per le orecchie,
riduce il rischio di infortuni.
c) Evitare l'accensione involontaria dell'apparec-
chio. Accertarsi che l'interruttore sia in posizione
OFF prima di collegare l'apparecchio alla fonte
di alimentazione e/o alla batteria o di sollevarlo
e trasportarlo.
Trasportare apparecchi elettrici con il dito sull'inter-
ruttore o collegarli all'alimentazione con l'interruttore
acceso può essere causa di incidenti.
d) Rimuovere eventuali chiavi di regolazione
o avvitatori prima di accendere l'apparecchio
elettrico.
Eventuali chiavi o avvitatori lasciati attaccati alle
parti rotanti di un apparecchio elettrico possono
provocare infortuni.
e) Non sbilanciarsi. Adottare sempre una postura
che permette di mantenere stabilità ed equilibrio.
In questo modo è possibile controllare meglio
l'apparecchio elettrico in caso di imprevisti.
f) Indossare un abbigliamento adeguato. Non
indossare indumenti larghi o gioielli. Tenere
capelli, vestiti e guanti lontani dalle parti mobili.
Vestiti larghi, gioielli o capelli lunghi potrebbero
restare impigliati nelle parti mobili.
g) Se sono presenti dispositivi per il collega-
mento di impianti di estrazione e raccolta polveri,
accertarsi che siano stati collegati correttamente
e che vengano utilizzati idoneamente.
L'uso di dispositivi di captazione delle polveri può
ridurre i pericoli ad esse correlati.
4) Uso e manutenzione degli apparecchi elettrici
a) Non forzare l'apparecchio elettrico. Usare
l'apparecchio elettrico più adatto al lavoro da
svolgere.
L'uso dell'apparecchio elettrico giusto consente di
ottenere risultati migliori e di lavorare
in sicurezza alla rapidità progettualmente prevista.
b) Non usare l'apparecchio elettrico se non può
essere acceso o spento mediante l'interruttore.
Qualunque apparecchio elettrico non controllabile
mediante l'interruttore è pericoloso e deve essere
riparato.
c) Scollegare la spina dalla sorgente di alimen-
tazione e / o la batteria dall'apparecchio elettrico
prima di effettuare qualunque regolazione,
cambiare gli accessori o riporre l'apparecchio
stesso.
Queste misure di sicurezza preventive riducono il
rischio di azionamenti accidentali dell'apparecchio
elettrico.
28.02.11 08:23
28.02.11 08:23

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Classiccut88858895Comfortcut8893

Inhaltsverzeichnis