Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Chiamata Del Sensore; Regolare Il Volume Della Sveglia E Del Segnale Del Memo; Regolazione Del Valore D'altura; Modificare Il Fuso Orario - Eurochron AS 2000 Bedienungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 8
4. Una volta terminato, premete ancora una volta il tasto PROG /
SNOOZE. Il display ritorna alle regolazioni di base; le modifiche
sono registrate. Oppure potete semplicemente attendere 10
secondi – il orologio radiocommandato con stazione meteo ritorna
automaticamente alla modalità base (funzione timeout).

6.4 Chiamata del sensore

Il sensore esterno trasmette, ad intervalli di tempo regolari, il valore
della temperatura al orologio radiocommandato con stazione meteo;
il orologio radiocommandato ed il sensore lavorano in sincronia. Se
volete sincronizzare a mano (ad esempio in seguito ad una sostitu-
zione delle batterie nell'orologio o nel sensore o se, la prima volta che
lo azionate le batterie del sensore sono state introdotte troppo tardi),
premete il tasto SYNC / SET per più di 3 secondi. Il vostro orologio
radiocommandato con stazione meteo domanda ora nuovamente la
temperatura esterna corrente dal sensore esterno e si sincronizza di
conseguenza.
Compare un "1" lampeggiante (oppure il numero dell'indirizzo rego-
lato (vedi 4.2 Montaggio / Smontaggio del sensore ) sul display, fino
a che i dati vengono ricevuti dal sensore oppure sono trascorsi 3
minuti (nessuna ricezione).
Il sensore esterno fornito ha l'indirizzo "1" preprogrammato. Se
dovesse verificarsi un problema su questo indirizzo attraverso un
altro sensore (ad esempio nelle vicinanze), si può modificare l'indi-
rizzo del sensore (vedi 4.2 Montaggio / Smontaggio del sensore ). In
seguito dovete anche regolare di conseguenza l'indirizzo al vostro
orologio radiocommandato con stazione meteo, in base all'indirizzo
regolato al sensore. (vedi 6.3)
Se non desiderate un sensore esterno, allora potete eliminare la
scritta della temperatura esterna dal vostro orologio radiocomman-
dato. Modificate quindi l'indirizzo nelle regolazioni del setup su "–".

6.5 Regolare il volume della sveglia e del segnale del memo

Vedi 6.3

6.6 Regolazione del valore d'altura

Solo se il valore dell'altezza del vostro luogo è corretto tramite NN, la
previsione del tempo ed il valore della pressione atmosferica visua-
lizzata sono esatte. Per la regolazione vedi 6.3

6.7 Modificare il fuso orario

Vedi 6.3
Attenzione: in caso di regolazione di un fuso orario di +/-1h viene
spento il ricevitore DCF, ovvero non avviene alcuna sincronizzazione
con il segnale DCF. Ciò significa che il vostro orologio radiocom-
mandato non riceve dal trasmettitore del segnale orario.
6.8 Richiamare e soprascrivere i valori minimi/massimi
Richiamare i valori minimi/massimi
Con i tasti MIN / – oppure MAX / + si possono richiamare i valori mini-
mi e massimi. Vengono visualizzate le temperature esterne più alte o
più basse così come l'umidità più alta o più bassa dal punto nel
quale viene messo in funzione il vostro orologio radiocommandato
con stazione meteo o da quando avete soprascritto questi dati l'ulti-
ma volta. A sinistra del simbolo per la temperatura interna, la tempe-
ratura esterna e l'umidità compare l'avviso MIN oppure MAX. esso
segnala che non si tratta ancora del valore attuale, bensì di un valo-
re minimo oppure massimo.
73

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis