• Evitare linee aeree lunghe e linee di alimentazione
lunghe (cavo di estensione).
• Assicurarsi che l'aria aspirata sia asciutta e senza
polvere.
• Non posizionare il compressore in ambienti umidi o
bagnati.
• Il compressore può essere utilizzato solo in un ambi-
ente idoneo (ben ventilato, temperatura ambiente da
+5°C a 40°C). Nell'ambiente non devono trovarsi pol-
vere, acidi, fumi, gas esplosivi o infiammabili.
• Il compressore è adatto per l'uso in ambienti asciutti.
Negli ambienti in cui si lavora con spruzzi d'acqua,
l'uso non è consentito.
8. Montaggio ed azionamento
n
Attenzione!
Prima della messa in esercizio montate assoluta-
mente l'apparecchio in modo completo!
8.1 Montaggio del filtro dell'aria(7)
• Rimuovere il tappo da trasporto (fig. 5 pos. F) e fis-
sare il filtro dell'aria (7) sull'apparecchio ruotando in
senso orario (fig. 6).
• Svitare, ai fini della manutenzione, il filtro dell'aria (7)
ruotando in senso antiorario (fig. 6).
8.2 Controllo del livello dell'olio (fig. 7 - 9)
m Avvertenza: controllare assolutamente il livello
dell'olio prima di procedere al primo utilizzo!
1 La messa in funzione dell'apparecchio senza olio
causa danni irreparabili e il conseguente annullamen-
to della garanzia.
2 Rimuovere il tappo in plastica in alto sulla cassetta
dell'alloggiamento del compressore (cfr. fig. 7).
3 Controllare il livello dell'olio attraverso il vetro di ispe-
zione (10). Il livello dell'olio deve trovarsi all'interno
del cerchio rosso (cfr. fig. 8 pos. 10.1).
4 Applicare il tappo (9) fornito in dotazione e serrarlo.
8.3 Collegamento alla rete
• Il compressore è dotato di un cavo di alimentazione
con spina con messa a terra. Quest'ultima può veni-
re collegata a qualsiasi presa con messa a terra da
230V ~ 50 Hz protetta con 16 A.
• Prima della messa in esercizio fate attenzione che la
tensione di rete corrisponda a quella di esercizio (in-
dicata sulla targhetta di identificazione dell'apparec-
chio).
• I cavi lunghi di alimentazione nonché prolunghe, av-
volgicavi, ecc. causano un calo di tensione e possono
impedire l'avvio del motore.
• In caso di temperature inferiori a +5°C l'avvio del mo-
tore può essere più difficile.
8.4 Interruttore ON/OFF (Fig 3 Pos.17)
• Per inserire il compressore si deve tirare verso l'alto
l'interruttore ON/OFF (17). Per disinserirlo, l'interrut-
tore ON/OFF (17) deve essere premuto verso il bas-
so.
www.scheppach.com service@scheppach.com +(49)-08223-4002-99 +(49)-08223-4002-58
8.5 Impostazione della pressione: (Fig.3))
• Con il regolatore della pressione (16) si imposta la
pressione sul manometro (14).
• La pressione impostata può essere rilevata sull'ac-
coppiamento rapido (15).
• Sul manometro (13) si può vedere la pressione del
serbatoio.
8.6 Impostazione del pressostato
• Il pressostato è stato impostato in fabbrica.
Pressione di inserimento ca. 6 bar
Pressione di disinserimento ca. 8 bar
8.7 Interruttore di sovraccarico/interruttore auto-
matico (fig. 1 pos. 8)
• Il compressore dispone di una protezione automatica
contro il sovraccarico termico. La protezione si attiva
nel caso in cui venga raggiunta una temperatura
troppo elevata del motore.
• L'apparecchio viene disattivato. Una nuova messa in
funzione dell'apparecchio è quindi possibile soltan-
to dopo il raffreddamento e in seguito a un reset
manuale.
• In seguito all'attivazione, procedere nel seguente
modo:
– lasciar raffreddare l'apparecchio,
– azionare l'interruttore di sovraccarico (8)
• Mettere in funzione l'apparecchio conformemente a
quanto descritto al punto 8.4
9. Collegamento elettrico
Il motore elettrico installato è pronto per l'uso. Il
collegamento è conforme alle normative VDE e DIN
in vigore. Il collegamento di rete usato e le even-
tuali prolunghe devono soddisfare queste prescri-
zioni.
Cavi elettrici di collegamento danneggiati.
I cavi elettrici sono spesso danneggiati al livello
dell'isolamento.
Le cause possono essere:
Presenza di punti di compressione, quando i cavi di
collegamento sono fatti passare attraverso le fessure
delle finestre e delle porte.
I cavi di collegamento sono fissati in modo o in direzi-
one impropria.
Lesioni nei punti di collegamento dei cavi.
Problemi di isolamento derivati dalla errata installazio-
ne della presa a muro.
Presenza di fenditure conseguenti all'invecchiamento
dell'isolante.
Questi collegamenti elettrici danneggiati non posso-
no essere usati e sono rischiosi per la vita a causa del
mancato isolamento.
Controllare regolarmente i cavi elettrici per accertarsi
che non siano danneggiati. Accertarsi che durante il
controllo il cavo non sia collegato alla rete elettrica.
I collegamenti elettrici devono essere conformi alle
normative VDE e DIN. Utilizzare esclusivamente cavi
di collegamento recanti il contrassegno H05VV-F.
59 І 96