Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Aggiungere Degli Effetti; Impiego Del Processore Interno Per Effetti; Unità Esterna Per Effetti; Ascolto Tramite Una Cuffia - IMG STAGE LINE PMX-64FX Bedienungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 4

5.5 Aggiungere degli effetti

5.5.1 Impiego del processore interno
per effetti
Con il processore interno per effetti si possono
generare 100 effetti differenti che possono es -
sere miscelati sul segnale delle somme e sul
percorso d'invio monitor AUX 1. Come percorso
effetti per il processore effetti serve il percorso
d'invio AUX 2.
1) Perché le impostazioni degli effetti si pos-
sano ascoltare, spostare il fader FX TO MAIN
(20) per il momento in posizione centrale
circa.
2) Girare a destra o sinistra la manopola PRO-
GRAM (23) finché sul display (24) si vede
lampeggiante il numero dell'effetto deside-
rato (
Fig. 11 Elenco degli effetti). Confer-
mare la scelta con una pressione sulla mano-
pola. Il numero smette di lampeggiare,
l'effetto è attivato.
3) Con i regolatori AUX 2 FX (7) miscelare i
segnali dei canali d'ingresso sul percorso per
effetti. Con questi regolatori si può impostare,
separatamente per ogni canale, l'intensità
desiderata dell'effetto. Il prelievo del segnale
avviene a valle del fader (1), cioè la parte del-
l'effetto di un canale è sempre proporzionale
al livello impostato per il canale.
4) Con il processore per effetti attivato, il LED
PEAK / MUTE sopra il fader FX TO MAIN
vicino al tasto MUTE (21) serve come indica-
zione di sovrapilotaggio e permette un con-
trollo grossolano del livello. Se si accende,
occorre ridurre in corrispondenza i regolatori
AUX 2 FX.
5) Per mezzo del fader FX TO MAIN miscelare
il segnale degli effetti sui canali delle somme
e, se desiderato, anche sul percorso d'invio
AUX 1 servendosi del regolatore FX TO
MON (22).
6) Il processore per effetti può essere spento e
riacceso per mezzo di un pulsante a pedale
collegato con la presa FOOT SWITCH (27) e
con il tasto MUTE (21) [il tasto non si blocca].
Se è disattivato, per un controllo è acceso il
LED PEAK / MUTE vicino al tasto MUTE.
Numero
Nome
00 – 09
Vocal
10 – 19
Small Room
20 – 29
Large Hall
30 – 39
Echo
40 – 49
Echo + Verb
50 – 59
Flange + Verb
60 – 69
Plate
70 – 79
Chorus + GTR
80 – 89
Rotary + GTR
90 – 99
Tremolo + GTR
Fig. 11 Elenco degli effetti
26
5.5.2 Unità esterna per effetti
Lʼunità per effetti deve essere collegata attra-
verso l'uscita FX SEND (26) e l'ingresso AUX
RET (25) oppure attraverso l'ingresso Line di un
canale libero d'ingresso,
1) Perché si possano ascoltare le impostazioni
degli effetti, spostare il fader AUX RET (28)
per il momento in posizione centrale circa.
Oppure, se si usa un canale libero d'ingresso
come ingresso per effetti, spostare il relativo
fader del canale (1) in posizione centrale circa.
2) Sull'unità per effetti attivare l'effetto deside-
rato.
3) Con i regolatori AUX 2 FX (7) miscelare i
segnali dei canali d'ingresso sul percorso per
effetti. Con questi regolatori si può impostare
l'intensità desiderata degli effetti, separata-
mente per ogni canale. Il prelievo dei segnali
avviene a valle del fader (1), cioè la parte del-
l'effetto di un canale è sempre proporzionale
al livello impostato per il canale.
N. B.
1. Se l'unità per effetti è collegata con l'ingresso
Line di un canale d'ingresso, chiudere completa-
mente il regolatore AUX 2 FX del relativo canale;
altrimenti si manifesta il feedback.
2. I segnali del percorso per effetti vengono portati
anche sull'ingresso del processore interno per
effetti (
sità dell'effetto interno, a seconda della necessità,
separatamente con il regolatore FX TO MAIN (20)
oppure mettere in muto l'effetto interno con il tasto
MUTE (21).
4) Con il relativo regolatore d'ingresso aggiun-
gere il segnale proveniente dall'unità per
effetti; con questo regolatore si può impo-
stare l'intensità dell'effetto in comune per tutti
i canali:
— Se l'unità per effetti è collegata all'in-
gresso AUX RET (25), miscelare il
segnale dell'effetto sul segnale delle
somme per mezzo del regolatore AUX
RET (28).
— Se l'unità per effetti è collegata all'ingresso
Line (11, 12) di un canale d'ingresso,
miscelare il segnale dell'effetto sul segnale
delle somme per mezzo del relativo fader
del canale (1). Se desiderato, il segnale
dell'effetto può essere miscelato anche sul
percorso d'invio AUX 1 per mezzo del rela-
tivo regolatore AUX 1 MON (8).
Effetto
Effetto riverbero, indicato particolarmente per il canto
Effetto riverbero: simulazione di un ambiente piccolo o di medie dimensioni Tempo di riverberazione 0,7 – 2,1 s, tempo pre-delay 20 – 45 ms
Effetto riverbero: simulazione di una grande sala
Effetto eco
Combinazione fra effetto eco e riverbero
Combinazione fra effetto flanger e riverbero
Simulazione di un piastra di riverbero classica dal suono chiaro
Effetto chitarra: chorus
Effetto chitarra: rotary (effetto Leslie)
Effetto chitarra: tremolo
Capitolo 4.2.
Cap. 5.5.1). Perciò impostare l'inten-

5.6 Ascolto tramite una cuffia

Per l'ascolto tramite cuffia alla presa PHONES
(19) si possono scegliere i seguenti segnali:
1. il segnale delle somme post-fader, cioè a
valle del fader MAIN MIX (36)
2. i segnali dei singoli canali d'ingresso pre-
fader, cioè a monte del fader del canale (1),
del tasto MUTE (4) e del regolatore PAN (5)
o BAL (6)
3. il segnale del percorso d'invio AUX 1 post-
fader, cioè a valle del fader MONITOR (35)
4. il segnale d'ingresso delle prese AUX RET
(25) post-fader, cioè a valle del fader AUX
RET (28)
L'indicazione del livello (43) visualizza sempre il
segnale che è stato scelto per l'ascolto.
1) Per l'ascolto del segnale delle somme
sbloccare il tasto PFL /AFL – MAIN (42) sotto
l'indicazione del livello. Il LED sopra il tasto
non deve essere acceso.
2) Per l'ascolto di un canale d'ingresso pre-
mere il tasto PFL (3) del canale. Come con-
trollo è acceso il LED vicino al tasto. In più
premere il tasto PFL /AFL – MAIN (42) sotto
l'indicazione del livello. Il LED sopra il tasto è
acceso.
3) Per l'ascolto del percorso d'invio AUX 1 per
la sonorizzazione dei musicisti premere il
tasto AFL (37) sopra il fader MONITOR (35).
In più deve essere premuto il tasto PFL /AFL
– MAIN sotto l'indicazione del livello.
4) Per l'ascolto del segnale d'ingresso delle
prese AUX RET premere il tasto AFL (29)
sopra il fader AUX RET (28). In più deve
essere premuto il tasto PFL /AFL – MAIN
sotto l'indicazione del livello.
Parametri
Tempo di riverberazione 0,8 – 0,9 s, tempo pre-delay 10 – 45 ms
Tempo di riverberazione 3,6 – 5,4 s, tempo pre-delay 23 – 55 ms
Tempo delay 145 – 205 ms
Tempo delay 208 – 650 ms, tempo di riverberazione 1,7 – 2,7 s
Velocità 0,8 – 2,52 Hz, tempo di riverberazione 1,5 – 2,9 ms
Tempo di riverberazione 0,9 – 3,6 s
Velocità 0,92 – 1,72 Hz
Profondità di modulazione 20 – 80 %
Velocità 0,6 – 5 Hz

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis