Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Unità Per Effetti; Registratore; Cuffia; Impianto Di Monitoraggio Per I Musicisti - IMG STAGE LINE PMX-64FX Bedienungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 4
4.2 Unità per effetti
Tramite il percorso d'invio AUX 2 che serve nello
stesso tempo come percorso per effetti per il
processore interno per effetti, si possono disac-
coppiare parti di segnali dai canali d'ingresso,
elaborarle per mezzo di un'unità per effetti (p. es.
reverb) e riportarle nel mixer attraverso gli
ingressi Return. Il prelievo del segnale per que-
sto percorso d'invio è post-fader, cioè il segnale
del canale viene miscelato sul percorso d'invio a
valle del fader (1). In questo modo, la parte degli
effetti di un canale è sempre proporzionale al
livello impostato per il canale.
1) Collegare l'ingresso dell'unità per effetti con
l'uscita mono FX SEND (26) per mezzo di un
jack 6,3 mm.
2) Riportare sull'ingresso AUX RET (25) il se -
gnale proveniente dall'unità per effetti.
N. B.: Collegando un apparecchio mono, usare solo
la presa L (MONO). Il segnale sarà portato interna-
mente sui canali destro e sinistro.
3) In alternativa, il segnale dell'unità per effetti
può essere portato anche sull'ingresso Line
di un canale libero d'ingresso.
Se il segnale degli effetti deve essere
miscelato anche sul percorso del monitor
AUX 1, si deve utilizzare assolutamente un
canale libero d'ingresso perché ciò è possi-
bile solo tramite il regolatore AUX 1 MON (8).

4.3 Registratore

Un registratore può essere collegato con le
prese TAPE IN e TAPE OUT (18) [L = canale
sinistro, R = canale destro]:
1) Per le registrazioni, collegare l'ingresso del-
l'apparecchio con le prese RCA TAPE OUT.
Qui è presente il segnale delle somme impo-
stato con il fader MAIN MIX (36).
2) Per la riproduzione, collegare l'uscita dell'ap-
parecchio con le prese RCA oppure con la
presa jack 3,5 mm TAPE IN. Per mezzo del
fader CH 13-14 (1), il segnale delle prese
TAPE IN può essere miscelato sul segnale
delle somme.

4.4 Cuffia

Tramite una cuffia si possono ascoltare i
seguenti segnali:
– i segnali dei singoli canali d'ingresso
– il segnale delle somme
– il segnale del percorso d'invio AUX 1
– il segnale d'ingresso delle prese AUX RET (25)
Collegare la cuffia (impedenza minima 8 Ω) con
le prese PHONES (19).
4.5 Impianto di monitoraggio
per i musicisti
Impiegando un impianto di monitoraggio per la
sonorizzazione del palcoscenico, si può utiliz-
zare il percorso d'invio AUX 1 come percorso
monitor. Il prelievo del segnale per questo per-
corso d'invio è pre-fader, cioè il segnale del
canale viene miscelato sul percorso d'invio a
monte del fader (1). In questo modo, i musicisti
ricevono tramite gli altoparlanti sul palcoscenico
un segnale di musica miscelato separatamente.
Collegare l'amplificatore dell'impianto di
monitoraggio oppure una cassa monitor attiva
con la presa MONITOR OUT (33). In alternativa,
anche un canale del finale interno può amplifi-
care il segnale monitor se la sonorizzazione
della sala deve essere fatta in modo mono per
mezzo dell'altro canale. Per fare ciò, spostare
l'interruttore AMPLIFIER ASSIGN (17) in posi-
zione centrale. Per il collegamento degli altopar-
lanti vedi il capitolo 4.7.
24

4.6 Amplificatore supplementare

Per la sonorizzazione del pubblico, si può utiliz-
zare il finale interno. Se ciò non è sufficiente
oppure se si deve sentire il segnale delle
somme, p. es. in un altro ambiente, con l'uscita
MAIN OUT (45) si può collegare un amplificatore
supplementare. Qui è presente il segnale delle
somme impostato con il fader MAIN MIX (36). In
alternativa o in più si possono usare per lo stesso
scopo anche le prese RCA TAPE OUT (18).

4.7 Altoparlanti

Per il collegamento degli altoparlanti si possono
usare le prese jack (49) oppure le prese compa-
tibili SPEAKON
®
(50). Se si usano le prese com-
patibili SPEAKON
®
, dopo l'inserimento del rela-
tivo connettore nella presa, girarlo a destra fino
allo scatto. Per sfilarlo in un secondo tempo
tirare indietro la leva di sicurezza sul connettore
e girare il connettore a sinistra.
Il collegamento corretto degli altoparlanti
dipende dal modo di funzionamento desiderato
per lo stadio finale che s'imposta con l'interrut-
tore AMPFLIFIER ASSIGN (17):
Funzionamento stereo
(posizione superiore dell'interruttore)
Il finale amplifica il segnale stereo delle somme.
Collegare gli altoparlanti (impedenza min. 4 Ω)
con la presa A (canale sinistro) e con la presa B
(canale destro).
Funzionamento a 2 canali
(posizione centrale dell'interruttore)
Il finale amplifica nel canale A il segnale mono
delle somme e nel canale B il segnale del per-
corso d'invio AUX 1 per la sonorizzazione dei
musicisti. Collegare l'altoparlante (impedenza
min. 4 Ω) per la sonorizzazione del pubblico con
la presa A e l'altoparlante (impedenza min. 4 Ω)
per la sonorizzazione dei musicisti con la presa B.
Funzionamento a ponte
(posizione inferiore dell'interruttore)
Il finale amplifica il segnale mono delle somme
con doppia potenza. L'altoparlante (impedenza
min. 8 Ω) oppure un gruppo di altoparlanti con
impedenza globale di 8 Ω può essere collegato
solo con la presa compatibile SPEAKON
come segue:
Contatto 1+ per il polo positivo
Contatto 2+ per il polo negativo
2+ =
1-
2-
1+ =
Fig. 8 Connettore compatibile SPEAKON
Contatti per il funzionamento a ponte

4.8 Lampada per il mixer

Per illuminare il mixer, nella presa XLR LAMP
(34) si può inserire una lampada a collo di cigno
(12 V /500 mA max.), p. es. il modello GNL-304,
GNL-305 o GNL-314 di "img Stage Line". La lam-
pada si accende e si spegne insieme al mixer.
4.9 Pulsante a pedale per il
processore per effetti
Per poter accendere e spegnere il processore
interno per effetti, p. es. dal palcoscenico, è pos-
sibile collegare un pulsante a pedale (p. es. FS-60
di MONACOR) alla presa jack 6,3 mm a due poli
FOOT SWITCH (27).

4.10 Alimentazione

Collegare la presa (46) con una presa di rete
(230 V~ / 50 Hz) servendosi del cavo in dota-
zione.

5 Funzionamento

ATTENZIONE Mai tenere molto alto il volume
degli altoparlanti e della cuffia. A
lungo andare, il volume eccessivo
può procurare danni allʼudito!
Lʼorecchio si abitua agli alti volumi
e dopo un certo tempo non se ne
rende più conto. Perciò non
aumentare il volume successiva-
mente.

5.1 Accendere e spegnere

1) Per escludere rumori di commutazione e un
volume troppo alto, prima della messa in fun-
zione chiudere completamente i fader MONI-
TOR (35) e MAIN MIX (36) e abbassare com-
pletamente il regolatore PHONES (15).
2) A seconda del tipo di microfono collegato,
attivare o disattivare l'alimentazione phantom
48 V con gli interruttori PHANTOM (14)
(
Capitolo 4.1.1).
3) Se viene usato il finale interno, controllare la
posizione corretta dell'interruttore AMPFLI-
FIER ASSIGN (17) (
accendere il finale con l'interruttore POWER
AMP (16). Se non si usa il finale, spegnerlo.
4) Per accendere e spegnere il mixer, azionare
l'interruttore di rete POWER (48). Con l'appa-
recchio acceso, la spia di funzionamento
POWER (44) e il display (24) sono accesi.
5.2 Miscelare i segnali d'ingresso
Le seguenti spiegazioni servono solo come
aiuto, in quanto sono possibili altri modi di pro-
cedere.
1) Per prima cosa effettuare la seguente impo-
stazione base.
a) Sbloccare tutti i tasti PAD (10).
b) Portare tutti regolatori toni HIGH, MID,
LOW (9) e tutti i cursori degli equalizzatori
(31, 32) in posizione centrale.
c) Abbassare completamente tutti i regola-
tori AUX 1 MON (8) e AUX 2 FX (7) per i
®
A
percorsi d'invio.
d) Girare tutti i regolatori panoramici PAN (5)
e tutti del bilanciamento BAL (6) nel cen-
tro.
e) Abbassare completamente il regolatore
FX TO MON (22).
f) Sbloccare tutti i tasti MUTE (4), PFL (3),
AFL (29, 37) nonché i tasti COMP/ LIM
®
(38) e PFL /AFL – MAIN (42).
g) Chiudere tutti i fader dei canali (1) nonché
i fader FX TO MAIN (20) e AUX RET (28).
2) Portare un segnale (p. es. cantando in un
microfono, suonando uno strumento) sul
canale che deve essere il più forte e aprire il
relativo fader (1) per il momento all'incirca in
posizione 0 dB.
Il canale è regolato in modo ottimale se
con i picchi di segnali il LED PEAK (2) si
accende brevemente. Se rimane acceso più
a lungo, significa che il canale è sovrapilo-
tato. Allora attenuare il segnale d'ingresso
con il tasto PAD (10) oppure ridurre il livello
d'uscita della fonte di segnali.
3) Aprire il fader MAIN MIX (36) al punto che le
seguenti impostazioni siano bene udibili
attraverso gli altoparlanti collegati oppure
attraverso una cuffia collegata con le prese
PHONES (19). Regolare poi il volume della
cuffia con il regolatore PHONES (15).
4) Impostare i toni del segnale con i regolatori
HIGH, MID e LOW (9).
Capitolo 4.7) e

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis