Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Uso Del Compressore Dei Segnali; Impostare Il Percorso D'invio Per Il Monitor - IMG STAGE LINE PMX-64FX Bedienungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 4
5) Con un canale mono, posizionare il segnale
mono nel sound stereo usando il regolatore
panoramico PAN (5), oppure, con un canale
stereo, impostare il bilanciamento del se gnale
stereo per mezzo del regolatore BAL (6).
6) Passo dopo passo, aggiungere tutti gli altri
segnali del canale e impostare ogni volta i
toni nonché effettuare l'impostazione panora-
mica e del bilanciamento. Chiudere sempre
completamente i fader dei canali non usati.
Consigli
1. Se per aggiungere un segnale, un fader del
canale può essere aperto solo di poco perché il
livello d'ingresso è molto alto, premere il relativo
tasto PAD oppure ridurre il livello d'uscita della
fonte di segnali. In questo modo è possibile sfrut-
tare una corsa più lunga del fader e quindi un'im-
postazione più precisa.
2. Durante l'impostazione dei toni può essere utile
mettere per un certo periodo altri canali in muto
per mezzo del tasto MUTE (4). Come controllo si
accende il LED vicino al tasto. Tuttavia, tramite la
cuffia è anche possibile ascoltare e regolare in
modo ottimale un canale singolo (
7) Per aggiungere degli effetti vedi Cap. 5.5.
8) Il segnale d'ingresso delle prese TAPE IN
(18) può essere miscelato sulla somma dei
segnali per mezzo del fader (1) del canale
CH 13-14.
N. B.: Se durante una registrazione tramite le prese
TAPE OUT, il segnale di registrazione viene portato
sulle prese TAPE IN come segnale d'ingresso, pre-
mere il tasto MUTE del canale CH 13-14 per esclu-
dere il feedback.
9) Impostare il volume definitivo del segnale
delle somme con il fader MAIN MIX. Il
segnale può essere controllato con l'indica-
zione del livello (43), se il tasto PFL /AFL –
MAIN sotto l'indicazione non è premuto. In
caso di sovrapilotaggio si accendono i LED
rossi CLIP; allora abbassare in corrispon-
denza il fader MAIN MIX.
10) Il sound del segnale delle somme può essere
adattato all'acustica ambientale per mezzo
dell'equalizzatore a 7 bande MAIN EQ. A tale
scopo attivare l'equalizzatore con il tasto
MAIN EQ (39) e regolare i toni con i cur-
sori (31).
N. B.: Anche il segnale all'uscita TAPE OUT (18) è
influenzato dall'equalizzatore. In caso di registra-
zione, disattivare eventualmente l'equalizzatore con
il tasto MAIN EQ.
11) Per mettere in muto un canale, p. es. durante
un intervallo, premere il relativo tasto MUTE.

5.3 Uso del compressore dei segnali

La dinamicità del segnale delle somme può
essere ridotta per mezzo del compressore inte-
grato che attenua il livello al di sopra di una
soglia impostabile. Questa caratteristica è
necessaria, per esempio, quando la dinamicità
del segnale audio è superiore di quanto lo per-
mette il sistema di registrazione o d'amplifica-
zione oppure quando è richiesta una dinamicità
minore (p. es. per la musica di sottofondo). È
possibile anche attenuare i picchi dei segnali per
raggiungere livelli più alti e quindi un volume
medio più forte.
1) Attivare il compressore con il tasto COMP/
LIM (38). Il LED vicino al tasto si accende.
2) Impostare il punto di reazione (valore soglia)
della compressione per mezzo del regolatore
THRESHOLD (41). Impostare il rapporto di
compressione con il regolatore RATIO (40):
Posizione "4":
Il rapporto è 4 : 1; una modifica del livello d'in-
gresso di 8 dB sopra il valore soglia comporta
una modifica del livello d'uscita di 2 dB.
Position "∞":
Il compressore funziona come limiter; il se -
gnale d'uscita viene limitato all'incirca al valore
impostato con il regolatore THRESHOLD.
Un consiglio: Più è alto il valore soglia e più basso
è impostato il rapporto di compressione, tanto più
rimane conservata la dinamicità naturale.
3) Il LED vicino al regolatore THRESHOLD si
accende quando il segnale d'ingresso del
compressore supera il valore soglia impo-
stato e il segnale d'uscita viene compresso.
Anche l'indicazione del livello (43) può ser-
vire come aiuto nella regolazione. Per potere
leggere il livello d'uscita sbloccare il tasto
PFL /AFL – MAIN (42) sotto l'indicazione.
La figura 9 illustra come esempio il livello
d'uscita dipendente dal livello d'ingresso con
un valore soglia di -10 dB e con vari rapporti
di compressione.
Capitolo 5.6).
Fig. 9 Linee caratteristiche di controllo del
compressore con un valore soglia di -10 dB
La figura 10 illustra un segnale d'ingresso e
come risultato il segnale d'uscita con un
valore soglia di -10 dB e con un rapporto di
compressione di 2 : 1. Sotto il valore soglia, il
segnale rimane invariato, e sopra viene com-
presso del fattore 2.
Abb. 10 Segnale d'ingresso e d'uscita del com-
pressore con un valore soglia di -10 dB e
con un rapporto di compressione di 2 : 1
5.4 Impostare il percorso d'invio per il
monitor
1) Aprire il fader MONITOR (35) per il volume
della miscelazione del monitor al punto che il
segnale monitor per le seguenti impostazioni
sia udibile bene attraverso l'impianto di moni-
toraggio oppure attraverso gli altoparlanti col-
legati.
2) Con i regolatori AUX 1 MON (8) miscelare i
segnali del canale sul percorso monitor:
aprire i regolatori a seconda del rapporto di
volume desiderato per i canali. Nei relativi
canali d'ingresso, il tasto MUTE (4) deve
essere sbloccato.
3) Con il regolatore FX TO MON (22) si può
miscelare sul percorso monitor il segnale
degli effetti del processore interno per effetti
(
Cap. 5.5.1).
4) Impostare il volume definitivo con il fader
MONITOR.
5) Il suono del segnale monitor può essere otti-
mizzato con l'equalizzatore a 7 bande MONI-
TOR EQ. Per fare ciò, attivare l'equalizzatore
con il tasto MON EQ (30) e impostare i toni
con i cursori (32).
6) Se il percorso monitor deve essere ascoltato
tramite una cuffia e se l'indicazione del livello
(43) deve indicare il segnale monitor, pre-
mere il tasto AFL (37) sopra il fader MONI-
TOR e il tasto PFL /AFL – MAIN (42) sotto l'in-
dicazione (
Cap. 5.6).
25

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis