Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Settore Uscita; Lato Posteriore; Avvertenze Di Sicurezza; Possibilità D'impiego - IMG STAGE LINE PMX-64FX Bedienungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 4

1.3 Settore uscita

28 Fader AUX RET per miscelare il segnale
all'ingresso AUX RET (25) sul segnale delle
somme
29 Tasto AFL con LED di controllo per ascoltare
il segnale dell'ingresso AUX RET (25) a valle
del fader AUX RET (28) tramite una cuffia
collegata con la presa PHONES (19). Per la
visualizzazione del segnale tramite l'indica-
zione del livello (43), anche il tasto (42) sotto
l'indicazione deve essere premuto.
30 Tasto MON EQ con LED di controllo per atti-
vare l'equalizzatore per il segnale del per-
corso d'invio AUX 1 per la sonorizzazione dei
musicisti
31 Equalizzatore a 7 bande per il segnale delle
somme
32 Equalizzatore a 7 bande per il segnale del
percorso d'invio AUX 1 per la sonorizzazione
dei musicisti
33 Uscita Line MONITOR OUT (presa jack
6,3 mm, sbil.) per il segnale del percorso d'in-
vio AUX 1 per la sonorizzazione dei musicisti
34 Presa XLR LAMP per l'inserimento di una
lampada a collo di cigno per l'illuminazione
del mixer (12 V /500 mA max.)
35 Fader MONITOR per il livello del segnale
monitor all'uscita MONITOR OUT (33) e per il
volume del segnale monitor quando viene
portato sul finale [interruttore AMPLIFIER
ASSIGN (17) in posizione centrale]
36 Fader MAIN MIX per il livello del segnale
delle somme all'uscita MAIN OUT (45) e per
il volume del segnale delle somme portato sul
finale
37 Tasto AFL con LED di controllo per ascoltare
il segnale del monitor a valle del fader MONI-
TOR (35) tramite una cuffia collegata con la
presa PHONES (19). Per la visualizzazione
del segnale tramite l'indicazione del livello
(43), anche il tasto (42) sotto l'indicazione
deve essere premuto.
38 Tasto COMP/ LIM con LED di controllo per
attivare il compressore per il segnale delle
somme
39 Tasto MAIN EQ con LED di controllo per
attivare l'equalizzatore per il segnale delle
somme
40 Regolatore RATIO per impostare il rapporto
di compressione
41 Regolatore THRESHOLD per impostare il
punto soglia (threshold) a partire del quale il
segnale delle somme deve essere com-
presso
42 Tasto PFL /AFL – MAIN con LED di controllo
per selezionare il segnale che l'indicazione
del livello (43) deve visualizzare e che deve
essere portato sull'uscita cuffia PHONES
(19)
Tasto sbloccato:
Il segnale delle somme a valle del fader
MAIN MIX (36) viene visualizzato e portato
sull'uscita cuffia.
Tasto premuto:
Il segnale di un canale il cui tasto PFL (3) o
AFL (29, 37) è premuto viene visualizzato
e portata sull'uscita cuffia.
43 Indicazione del livello; indica il livello del
segnale che è stato scelto per l'ascolto tra-
mite l'uscita cuffia PHONES (19), vedi posi-
zione 42
44 Spia di funzionamento POWER
45 Uscita Line MAIN OUT per il segnale delle
somme (prese jack 6,3 mm, bil.)

1.4 Lato posteriore

46 Presa per il collegamento con una presa di
rete (230 V~ / 50 Hz) per mezzo del cavo in
dotazione
47 Portafusibile
Sostituire un fusibile difettoso solo con uno
dello stesso tipo.
48 Interruttore on / off POWER
49 Prese per altoparlanti (jack 6,3 mm)
in alternativa ai contatti (50)
50 Prese per altoparlanti (compatibili SPEAKON
in alternativa alle prese jack 6,3 mm (49)

2 Avvertenze di sicurezza

Lʼapparecchio è conforme a tutte le direttive rile-
vanti dellʼUE e pertanto porta la sigla
AVVERTIMENTO Lʼapparecchio è alimentato con
pericolosa tensione di rete. Non
intervenire mai personalmente
al suo interno e non inserire
niente nelle fessure di aera-
zione! Esiste il pericolo di una
scarica elettrica.
Si devono osservare assolutamente anche i
seguenti punti:
G
Usare lʼapparecchio solo allʼinterno di locali
e proteggerlo dall'acqua gocciolante e dagli
spruzzi d'acqua, da alta umidità dell'aria e dal
calore (temperatura dʼimpiego ammessa fra
0 °C e 40 °C).
G
Non depositare sull'apparecchio dei conteni-
tori riempiti di liquidi, p. es. bicchieri.
G
Devʼessere garantita la libera circolazione del-
lʼaria per dissipare il calore che viene prodotto
allʼinterno dell'apparecchio. Perciò non coprire
le fessure dʼaerazione.
G
Non mettere in funzione lʼapparecchio e stac-
care subito la spina rete se:
1. lʼapparecchio o il cavo rete presentano dei
danni visibili;
2. dopo una caduta o dopo eventi simili sussi-
ste il sospetto di un difetto;
3. lʼapparecchio non funziona correttamente.
Per la riparazione rivolgersi sempre ad unʼoffi-
cina competente.
G
Staccare il cavo rete afferrando la spina,
senza tirare il cavo.
G
Per la pulizia usare solo un panno morbido,
asciutto; non impiegare in nessun caso acqua
o prodotti chimici.
G
Nel caso dʼuso improprio, di collegamenti sba-
gliati, dʼimpiego scorretto o di riparazione non
a regola dʼarte dell'apparecchio, non si assume
nessuna responsabilità per eventuali danni
consequenziali a persone o a cose e non si
assume nessuna garanzia per l'apparecchio.
Se si desidera eliminare l'apparecchio
definitivamente, consegnarlo per lo
smaltimento ad un'istituzione locale per
il riciclaggio.
3 Possibilità d'impiego
Questo mixer audio con stadio finale stereo inte-
grato (classe D, 2 × 475 W
con altoparlanti di
RMS
4 Ω) è adatto per molteplici scopi di sonorizza-
zione e di registrazione. È previsto come appa-
recchio da tavolo e dispone di 6 canali mono
d'ingresso e di 3 canali stereo d'ingresso per il
collegamento di microfoni (anche con alimenta-
zione phantom) e di fonti audio con livello Line
all'uscita (p. es. strumenti musicali, dispositivi di
riproduzione). Un ulteriore canale stereo d'in-
gresso può essere utilizzato, per esempio, per la
riproduzione di una registratore.
I segnali d'ingresso possono essere miscelati
su un canale delle somme stereo e su due per-
corsi d'invio. Per l'aggiunta di effetti è presente
una processore digitale per effetti. La miscela-
zione audio può essere ascoltata tramite una cuf-
fia. Inoltre esiste la possibilità di preascolto di
segnali singoli dei canali tramite la cuffia.
®
)

4 Collegamento degli apparecchi

Per escludere rumori di commutazione, prima di
eseguire / staccare i collegamenti, spegnere il
.
mixer oppure chiudere completamente i fader
MONITOR (35) e MAIN MIX (36) e abbassare
completamente il regolatore PHONES (15).

4.1 Fonti audio

Nei canali d'ingresso non è possibile cambiare
fra l'ingresso per microfono (13) e l'ingresso Line
(11, 12). Perciò, per ogni canale collegare solo
uno dei due ingressi.

4.1.1 Microfoni

Collegare i microfoni con le prese XLR bilanciate
MIC (13). Per i microfoni con alimentazione
phantom, sempre per tre ingressi per microfoni,
si può attivare unʼalimentazione phantom di 48 V
per mezzo degli interruttori PHANTOM (14). Con
l'alimentazione phantom attivata, il LED vicino
all'interruttore è acceso.
Attenzione: Con l'alimentazione phantom atti-
vata non deve essere collegato nessun micro-
fono con uscita sbilanciata poiché potrebbe
essere danneggiato.
Per escludere rumori di commutazione negli
altoparlanti e nella cuffia, attivare e disattivare
l'alimentazione phantom solo quando il mixer è
spento o quando i relativi tasti MUTE (4) sono
premuti e il regolatore PHONES (15) è chiuso.

4.1.2 Fonti audio con livello Line

Collegare le fonti audio con livello Line (p. es.
ricevitori di sistemi microfonici wireless, unità per
effetti, strumenti musicali, dispositivi di riprodu-
zione) con le prese jack 6,3 mm LINE IN (11, 12)
dei canali d'ingresso. Le prese sono bilanciate.
Tuttavia, si possono collegare anche apparecchi
con uscita sbilanciata, usando jack a due poli.
— Collegare gli apparecchi mono con le prese
(12) dei canali mono CH 1 a CH 6.
— Collegare gli apparecchi stereo con le prese
(11) dei canali stereo CH 7-8, CH 9-10 e
CH 11-12. Se a un canale stereo si deve col-
legare un apparecchio mono, usare solo la
presa superiore L (MONO). Il segnale mono
sarà portato internamente sui canali destro e
sinistro.
Se i canali d'ingresso non sono sufficienti, per il
collegamento di ulteriori fonti Line si possono uti-
lizzare anche i seguenti ingressi stereo:
1. l'ingresso AUX RET (25)
Collegando un apparecchio mono, usare solo
la presa L (MONO); il segnale mono sarà por-
tato internamente sui canali destro e sinistro.
2. l'ingresso TAPE IN (18)
p. es. per il collegamento di un lettore CD per
musica di sottofondo negli intervalli
23

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis