Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Elementi Di Comando E Collegamenti; Canali D'ingresso; Canale Per Effetti - IMG STAGE LINE PMX-64FX Bedienungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 4
Mixer amplificato
Vi preghiamo di leggere attentamente le presenti
istruzioni prima della messa in funzione e di con-
servarle per un uso futuro. A pagina 3, se aperta
completamente, vedrete tutti gli elementi di
comando e i collegamenti descritti.
Indice
1
e collegamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
1.1 Canali d'ingresso . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
1.2 Canale per effetti . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
1.3
Settore uscita . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
1.4 Lato posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
2
Avvertenze di sicurezza . . . . . . . . . . . 23
3
Possibilità d'impiego . . . . . . . . . . . . . 23
4
4.1 Fonti audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
4.1.1 Microfoni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
4.2 Unità per effetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
4.3 Registratore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
4.4 Cuffia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
4.7 Altoparlanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
4.8 Lampada per il mixer . . . . . . . . . . . . . . 24
per effetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
4.10 Alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
5
Funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
5.1 Accendere e spegnere . . . . . . . . . . . . . 24
per il monitor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
5.5 Aggiungere degli effetti . . . . . . . . . . . . . 26
per effetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
5.5.2 Unità esterna per effetti . . . . . . . . . . . 26
5.6 Ascolto tramite una cuffia . . . . . . . . . . . 26
6
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
6.1 Piedinatura dei connettori . . . . . . . . . . . 27
Diagramma a blocchi . . . . . . . . . . . . . . 49
22
1 Elementi di comando
e collegamenti

1.1 Canali d'ingresso

Fig. 1 Canale d'ingresso mono CH 2
Tutti i canali d'ingresso mono (CH 1 ...
CH 6) sono identici.
Fig. 2 Canale d'ingresso stereo CH 9-10
Tutti i canali d'ingresso stereo (CH 7-8,
CH 9-10, CH 11-12) sono identici.
Fig. 3 Canale CH 13-14 per un registratore, una
cuffia e per il finale
1 Fader per il volume del canale e per le dis-
solvenze in / out del segnale del canale
2 LED PEAK indica con una breve accensione
che è stato raggiunto il livello massimo del
segnale non ancora distorto. Se rimane
acceso più a lungo, significa che il canale è
sovrapilotato. Allora premere il tasto PAD
(10) oppure ridurre il livello all'ingresso.
3 Tasto PFL con LED di controllo per il pre -
ascolto del canale selezionato tramite una
cuffia collegata con la presa PHONES (19) e
per visualizzare il segnale del canale per
mezzo dell'indicazione del livello (43). In que-
sto caso, anche il tasto (42) sotto l'indica-
zione deve essere premuto.
4 Tasto MUTE con LED di controllo per mettere
in muto il canale
5 Regolatore panoramico PAN per posizionare
il segnale mono nel suono stereo
6 Regolatore del bilanciamento BAL per i
canali stereo
7 Regolatore AUX 2 FX per miscelare il se -
gnale del canale sul percorso d'invio AUX 2
(post-fader)
Questo percorso d'invio serve come percorso
per effetti per il processore interno per effetti
e per un'unita esterna per effetti.
8 Regolatore AUX 1 MON per miscelare il se -
gnale del canale sul percorso d'invio AUX 1
(pre-fader)
Questo percorso d'invio serve come percorso
monitor per la sonorizzazione dei musicisti.
9 Regolatore toni
LOW per i bassi: ±15 dB con 80 Hz
MID per i medi: ±12 dB con 2,5 kHz
HIGH per gli alti: ±15 dB con 12 kHz
10 Tasto PAD per ridurre il livello d'ingresso di
20 dB
11 Ingresso stereo LINE IN (prese jack 6,3 mm,
bil.) per il collegamento di una fonte di segnali
con livello d'uscita Line (p. es. strumento
musicale, lettore CD/ MP3)
N. B.: Collegando un apparecchio mono, usare solo
la presa L (MONO). Il segnale sarà portato interna-
mente sui canali destro e sinistro.
12 Ingresso mono LINE IN (presa jack 6,3 mm,
bil.) per il collegamento di una fonte di segnali
con livello d'uscita Line
13 Ingresso MIC per il collegamento di un micro-
fono (presa XLR, bil.)
Per gli ingressi per microfoni si può aggiun-
gere l'alimentazione phantom,
zione 14.
14 Interruttore on / off PHANTOM con LED di
controllo per l'alimentazione phantom di 48 V,
ognuno per tre ingressi per microfoni
Si prega di osservare le note d'attenzione
relative all'alimentazione phantom nel capi-
tolo 4.1.1.
15 Regolatore volume PHONES per una cuffia
collegata con la presa PHONES (19)
16 Interruttore on / off POWER AMP per lo stadio
finale
17 Interruttore d'assegnazione AMPLIFIER AS -
SIGN per lo stadio finale
posizione superiore = Il finale funziona nel
modo stereo, e amplifica il segnale destro
e sinistro delle somme.
posizione centrale = Il finale funziona nel
modo a 2 canali, e amplifica nel canale A il
segnale mono delle somme e nel canale B
il segnale del percorso d'invio AUX 1 per la
sonorizzazione dei musicisti.
posizione inferiore = Il finale funziona nel
modo da ponte (potenza doppia d'uscita
con un altoparlante di 8 Ω), e amplifica il
segnale mono delle somme.
18 Prese TAPE IN e OUT (RCA) per un registra-
tore; come ingresso è presente anche una
presa jack 3,5 mm
Alle prese TAPE OUT è presente il segnale
delle somme a valle del fader MAIN MIX (36).
Con il fader CH 13-14 (1), il segnale delle
prese TAPE IN può essere miscelato sul
segnale delle somme.
19 Uscita PHONES (presa jack 6,3 mm) per il
collegamento di una cuffia stereo (impe-
denza min. 8 Ω)

1.2 Canale per effetti

20 Fader FX TO MAIN per miscelare il segnale
interno per effetti sul segnale delle somme
21 Tasto MUTE per mettere in muto il proces-
sore interno per effetti
Con il processore per effetti messo in muto, il
LED vicino al tasto rimane acceso continua-
mente. Con il processore per effetti attivato, il
LED segnala il sovrapilotaggio del proces-
sore.
22 Regolatore FX TO MON per miscelare il
segnale interno per effetti sul segnale del
percorso d'invio AUX 1 per la sonorizzazione
dei musicisti
23 Manopola PROGRAM per la selezione degli
effetti: Girare la manopola finché sul display
(24) si vede, lampeggiante, il numero dell'ef-
fetto; quindi confermare con una breve pres-
sione sulla manopola.
24 Display per indicare il numero dell'effetto
selezionato
25 Ingresso AUX RET (prese jack 6,3 mm, bil.),
può essere usato come ingresso per un'unità
per effetti oppure per una fonte audio supple-
mentare con livello Line
Il segnale d'ingresso viene miscelato sul
segnale delle somme per mezzo del fader
AUX RET (28).
N. B.: Collegando un apparecchio mono, usare solo
la presa L (MONO). Il segnale sarà portato interna-
mente sui canali destro e sinistro.
26 Uscita FX SEND (presa jack 6,3 mm, sbil.)
per il percorso d'invio per effetti AUX 2
27 Contatto FOOT SWITCH (presa jack 6,3 mm,
2 poli) per un pulsante a pedale per attivare/
disattivare il processore interno per effetti
posi-

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis