Ofen_477445.book Seite 23 Donnerstag, 5. Juni 2014 9:15 09
Dati per il calcolo delle dimensioni della canna fumaria secondo
DIN EN 13384 e/o 13384-2
I dati per il calcolo delle dimensioni della canna fumaria secondo DIN EN 13384 e/o 13384-2
sono elencati nella scheda tecnica dell'apparecchio.
Installazione della stufa camino e allacciamento alla canna fuma-
ria
L'imballaggio della vostra nuova stufa camino la protegge dai danni in modo ottimale. Tuttavia,
durante il trasporto possono verificarsi danni alla stufa o agli accessori. Per questo motivo,
dopo averla liberata dall'imballaggio, consigliamo di verificare l'assenza di danni alla stufa
camino e la sua completezza. Comunicare immediatamente eventuali difetti al proprio rivendi-
tore di stufe!
Nota:
Le piastre di convogliamento del tiraggio allentate o sganciate dai fissaggi non rappre-
sentano un difetto (vedere capitolo ► Prima messa in funzione della stufa camino –
p. 25).
L'imballaggio della vostra stufa camino è in gran parte neutrale per l'ambiente. La superficie
del legno dell'imballaggio non è stata trattata, esso può quindi essere utilizzato come combu-
stibile dopo essere stato ridotto in piccoli pezzi. Il cartone e la pellicola possono essere smaltiti
nel sistema comunale di riciclaggio dei rifiuti.
Nel caso di stufe camino con porte della camera di combustione a chiusura automatica è pos-
sibile l'allacciamento ad una canna fumaria già utilizzata per altre stufe o cucine economiche,
se le dimensioni della canna fumaria lo consentono nel rispetto delle norme DIN EN 13384 e
13384-2.
Nel caso in cui in un locale o nel complesso dei locali da cui viene attinta aria siano in funzione
più focolari è necessario assicurarsi che sia presente un'alimentazione di aria comburente in
quantità sufficiente.
Per l'allacciamento al camino deve essere utilizzato un tubo di scarico fumi in lamiera di acciaio
con uno spessore di 2 mm. Il tubo di scarico fumi deve essere allacciato in modo stabile e a
tenuta, sia ai manicotti di scarico fumi che alla canna fumaria. Questo collegamento stabile e
a tenuta è assolutamente necessario anche per il collegamento dei singoli elementi del tubo di
scarico fumi. È assolutamente necessario assicurarsi che il tubo di scarico fumi non sporga
all'interno della sezione della canna fumaria. Per inserire il tubo nella canna fumaria è consi-
gliabile utilizzare un raccordo a muro.
In caso di tubi di scarico di lunghezze elevate è necessario evitare tratti orizzontali e riduzioni
di diametri. Si consiglia di installare i tubi in posizione inclinata verso la canna fumaria. In caso
di limitato tiraggio del camino consigliamo di allacciare la stufa per mezzo di un pezzo di tubo
orizzontale della lunghezza minima di 1 m.
In linea di principio per l'allacciamento dei tubi di scarico fumi devono essere rispettate le
norme di legge. Per esempio, nel caso di allacciamento al camino tramite il collegamento del
tubo di scarico fumi superiore deve essere rispettata la distanza di 40 cm del tubo di scarico
dai componenti infiammabili Tale distanza minima può essere ridotta a 10 cm se il tubo di sca-
rico fumi è dotato di un rivestimento di materiale isolante ininfiammabile dello spessore minimo
di 2 cm.
L'allacciamento corretto dei tubi di scarico fumi deve essere in ogni caso confermato dallo
spazzacamino competente per il proprio distretto (spazzacamino del distretto).
IT
23