Ofen_477445.book Seite 21 Donnerstag, 5. Juni 2014 9:15 09
• Posizione 1 bassa emissione di calore, periodo di combustione prolungato
• Posizione 4 elevata emissione di calore, periodo di combustione limitato
• Ovviamente sono ammesse posizioni del regolatore intermedie.
Combustione continua regolata con combustibile lignite
In caso di utilizzo di bricchette di lignite procedere in linea di principio come per l'antracite, tut-
tavia:
• Regolatore 3: aperto per 1/4 (da rispettare assolutamente!!)
Riepilogo
Regolatore 1:
(al di sopra del vetro)
Regolatore 2:
(manopola di regola-
zione della potenza)
Regolatore 3:
(alla cassetta della
cenere)
Quantità combustibile
max.
Il deflettore del fumo, la lastra in chamotte e la griglia possono usurarsi dopo un uso prolun-
gato, ma possono essere facilmente sostituite.
Le parti della stufa cromate o dorate devono essere pulite con cautela solo con un panno molto
morbido, esercitando una pressione limitata. Non utilizzare detergenti. Pericolo di abrasione!!
Descrizione
Le stufe camino sono particolarmente adatte per riscaldare locali abitativi e ambienti di lavoro.
Il corpo della stufa è composto da una struttura in acciaio saldato.
Il riscaldamento dell'aria nell'ambiente e la creazione di un piacevole clima abitativo si otten-
gono grazie al calore trasmesso per irraggiamento e convezione. In tal modo è possibile riscal-
dare rapidamente anche locali freddi non riscaldati da tempo.
L'aria nell'ambiente viene immessa nella stufa tramite il condotto di adduzione dell'aria prima-
ria e secondaria.
Durante il procedimento di combustione l'aria viene riscaldata all'interno della stufa e convo-
gliata nella parte superiore del focolare verso il tubo di scarico fumi. In tal modo la parte supe-
riore della camera di combustione della stufa raggiunge temperature elevate, mentre l'area
calda che si genera all'esterno si distribuisce nel locale.
La quota di calore di irraggiamento risulta dall'irraggiamento del calore nell'area della finestra
di ispezione della porta della camera di combustione, delle superfici di metallo della stufa e, se
presenti, delle superfici delle pareti laterali rivestite in pietra naturale o piastrelle in ceramica.
La quota di calore di convezione risulta, soprattutto nel caso di modelli con pareti doppie, dal
fatto che l'aria fredda presente nell'ambiente penetra nell'intercapedine laterale attraverso gli
ingressi dell'aria inferiori, si riscalda, sale e viene convogliata di nuovo nel locale attraverso i
fori di uscita dell'aria superiori.
Legna in ceppi
Bricchette di lignite
aperto
chiuso
0/MIN
1-4
chiuso
¼ aperto
3 kg
2 kg
IT
Antracite
chiuso
1-4
completamente aper-
to
2 kg
21