Ofen_477445.book Seite 25 Donnerstag, 5. Juni 2014 9:15 09
– Dopo la prima messa in funzione della stufa impostare dapprima la manopola di regola-
zione della potenza (regolatore 2) in una posizione mediana all'interno dell'intervallo di fun-
zionamento automatico.
Se l'emissione di calore è troppo elevata o troppo bassa, modificando la posizione del regola-
tore è possibile correggerla. Grazie al sistema automatico la temperatura desiderata viene poi
mantenuta pressoché costante per tutto il periodo di funzionamento della stufa. Il regolatore di
aria primaria (regolatore 3) deve essere spostato solo se le condizioni meteorologiche mutano
in maniera sensibile e se si rende dunque necessario modificare la potenza della stufa. La
quantità massima di combustibile per un carico singolo è pari a circa 2 kg di antracite.
La cosiddetta aria secondaria viene immessa nella camera di combustione al di sopra del
vetro tramite la manopola di regolazione della potenza (regolatore 2) e garantisce la postcom-
bustione dei gas di combustione. Inoltre, tramite l'aria secondaria viene impedito il formarsi di
depositi eccessivi di fuliggine sul vetro d'ispezione (la cosiddetta pulizia del vetro).
La postcombustione dell'aria secondaria avviene essenzialmente sulla fiamma e dunque in
caso di utilizzo di legna in ceppi.
Prima messa in funzione della stufa camino
Prima della prima messa in funzione devono essere eventualmente rimossi adesivi, nonché
tutte le parti degli accessori dalla cassetta della cenere e dalla camera di combustione, ciò vale
anche per eventuali sicure per il trasporto. In caso di modelli con piastre di convogliamento in
fibroceramica o vermiculite verificare che le piastre siano posizionate nei loro fissaggi (potreb-
bero essere scivolate dalla loro posizione durante il trasporto o durante l'installazione della
stufa camino). In caso contrario è necessario riappendere con cautela le piastre (vedere
scheda tecnica dell'apparecchio).
In caso di stufa camino con piastrelle in ceramica o pietre, esse devono essere inserite nello
scomparto di riscaldamento. Le piastrelle in ceramica o le pietre devono essere pulite con un
panno asciutto.
Prima accensione
– Per la prima accensione utilizzare legna sottile e asciutta, iniziare con un una fiamma di pic-
cole dimensioni. Per l'accensione non utilizzare né alcool, né benzina né altri combustibili
liquidi.
– Acquisire familiarità con le regolazioni di combustione della stufa camino. Le nostre stufe
camino sono rivestite di vernice resistente alle alte temperature. L'emissione per breve
tempo di odori causati dall'asciugatura di questa vernice non può essere completamente
evitata ed è innocua per le persone.
AVVISO!
Pericolo di danni al prodotto
Durante la prima accensione della stufa a combustione continua non posizionare nes-
sun oggetto sulla stufa. Per contatto potrebbero verificarsi danni al rivestimento non
ancora indurito. Per tale motivo, la stufa a combustione continua dovrebbe funzionare
per alcune ore esclusivamente a fiamma bassa.
– Durante la prima accensione il locale di installazione del prodotto deve essere ben arieg-
giato.
AVVISO!
Pericolo di danni al prodotto
Tenere presente che le vernici termoresistenti per stufe sono resistenti alla corrosione
solo in misura limitata. Per questo, in caso di pulizia della stufa o del pavimento nelle
vicinanze della stufa con uso eccessivo di acqua o in caso di installazione in locali
umidi, può formarsi della ruggine.
IT
25