64
JT MINI
20. LFO MOD – Usate questo controllo
per aggiungere la modulazione
dell'LFO al VCF.
21. ENV MOD – Usate questo
controllo per aggiungere la
modulazione dell'inviluppo al VCF.
22. A(TTACK) – Usate questo
controllo per impostare il tempo
di attacco dell'inviluppo, da 1 ms a
5 s, mentre un tasto è premuto.
23. D(ECAY) – Usate questo controllo
per impostare il tempo di
decadimento dell'inviluppo, da 4 ms
a 35 s, mentre un tasto è premuto.
24. S(USTAIN) – Usate questo
controllo per impostare il livello di
Sustain dell'inviluppo, seguendo
il decadimento, fino al rilascio
del tasto.
25. R(ELEASE) – Usate questo
controllo per impostare il tempo
di rilascio dell'inviluppo, da 4 ms a
20 s, una volta rilasciato il tasto.
26. MEMORY/WRITE – Tenete
premuto questo pulsante per
selezionare una nuova memoria di
sequenza, insieme ai tasti 29 – 38;
oppure insieme a FUNC (3) per
scrivere la sequenza.
27. RECORD/ERASE – Usate questo
pulsante per impostare la
registrazione del sequencer o
insieme a FUNC (3) per cancellare
la sequenza corrente. Se la
sequenza non è salvata, il buffer
sarà cancellato. Per cancellare,
il sequencer deve essere
in esecuzione.
28. PLAY/ACTIVE – Usate questo
pulsante per riprodurre la
sequenza selezionata o insieme
a FUNC (3) per cancellare gli step
attivi dalla sequenza. Gli Active
Step sono indicati dai LED sui tasti
della tastiera.
29. CLEAR ACTIVE STEP – Usate
questo tasto per cancellare
l'Active Step selezionato tramite il
pulsante 28 e riportare la sequenza
alla sua forma originale. Serve
anche per scegliere la memoria 1.
30. CLEAR ALL – Usate questo
pulsante per cancellare le note
registrate nel sequencer. Una
seconda pressione ripristinerà le
note cancellate. Utilizzato anche
per selezionare la memoria 2.
31. SCALE 1/1 – Sequencer e
Arpeggiatore eseguono secondo
il tempo selezionato. Serve anche
per scegliere la memoria 3.
32. SCALE 1/2 – Sequencer e
Arpeggiatore eseguono a metà del
tempo selezionato. Serve anche
per scegliere la memoria 4.
33. SCALE 1/4 – Sequencer e
Arpeggiatore eseguono a un
quarto di tempo selezionato.
Serve anche per scegliere
la memoria 5.
34. METRONOME – Usate questo
tasto per attivare o disattivare
il metronomo durante la
registrazione delle sequenze.
Serve anche per scegliere la
memoria 6.
35. STEP TRIGGER – Forza un
re-trigger dell'inviluppo ad ogni
step nuovo di una sequenza.
Serve anche per scegliere la
memoria 7.
36. FREESTYLE – Usate questo
tasto per mettere il sequencer
in modo registrazione in tempo
reale. Serve anche per scegliere la
memoria 8.
37. MOTION SEQUENCE ON/OFF –
Usate questo tasto per registrare
in tempo reale i control change in
una sequenza, dopo aver registrato
le note. Notate che in una motion
sequence non possono essere
Quick Start Guide
registrati VCF Resonance, Tempo e
forma d'onda del VCO. Serve anche
per scegliere la memoria 9.
38. MOTION SEQUENCE SMOOTH –
Usate questo tasto per rendere
graduali i control change
registrati in una motion sequence.
Disattivando Smooth, la motion
sequence sarà rigorosa tra gli
step. Serve anche per scegliere la
memoria 10.
39. MOTION SEQUENCE CLEAR –
Usate questo tasto per cancellare
una motion sequence registrata.
Una seconda pressione ripristinerà
la sequenza cancellata.
40. VCF SLOPE – Usate questo tasto
per commutare il VCF tra i modi 2
poli e 4 poli.
41. LFO SINE – Usate questo tasto per
selezionare un'onda sinusoidale
per l'LFO.
42. LFO SAW – Usate questo tasto
per selezionare un'onda a dente di
sega per l'LFO.
43. LFO SQUARE – Usate questo tasto
per selezionare un'onda quadra
per l'LFO.
44. LFO RAND – Usate questo tasto
per selezionare un'onda random
(sample and hold) per l'LFO.
65