62
JT MINI
JT MINI Controlli
(IT) Passo 2: Controlli
(1)
(2)
(16)
(14)
(15) (18) (3) (19) (4) (5) (21) (6) (7) (8)
(12)
(10)
(13)
(11)
(17)
(20)
(29) (30) (31) (32) (33) (34) (35) (36) (37) (38) (39) (40) (41) (42) (43) (44)
POWER BUTTON
1.
2. USB-C PORT – Usate questa
porta per alimentare il JT MINI
da una fonte di alimentazione
USB adeguata, per aggiornare il
firmware quando necessario e per
controllare il JT MINI via USB MIDI.
3. FUNCTION BUTTON – Usate
questo tasto per accedere alle
funzioni alternative di altri
pulsanti e tasti e opzioni di menu
(9)
(22)
(26)
(27)
(28)
(25)
(24)
(23)
4. TEMPO – Usate questo controllo
per regolare il tempo del
sequencer e dell'arpeggiatore
da 10 bpm a 600 bpm, secondo
le impostazioni del menu. Il LED
interno lampeggia per indicare il
Tempo scelto. Le impostazioni del
Tempo possono essere regolate nel
relativo menu.
5. VOLUME – Usate questo controllo
per regolare il livello di uscita della
presa cuffia (6).
6. HEADPHONE SOCKET – Usate
questo mini-jack da 3,5 mm per
ascoltare il JT MINI tramite una
cuffia adatta. Questa uscita non
va bene per alimentare gli ingressi
bilanciati di livello linea del mixer.
7.
7 SYNC IN – Usate questa presa
per sincronizzare il sequencer
e l'arpeggiatore del JT MINI con
una sorgente di sincronizzazione
analogica esterna.
8. SYNC OUT – Usate questa presa
per sincronizzare dispositivi
analogici esterni al tempo del
metronomo del JT MINI (4).
MIDI IN – Usate questa presa per
9.
controllare il JT MINI tramite il
connettore DIN del MIDI.
10. MODE – Usate questo controllo
per impostare i modi del JT MINI:
Polyphonic, Unison, Arp Up, Arp
Down, Arp Up & Down, Arp Random.
11. SCALE – Usate questo controllo
per impostare l'ottava del JT MINI
da 32' a 1'.
12. LFO RATE – Usate questo controllo
per impostare la frequenza
dell'LFO da 0,05 Hz a 40 Hz.
13. LFO DELAY – Usate questo
controllo per impostare un ritardo,
da 0 sec a 10 sec, prima che l'LFO
influenzi altre aree.
Quick Start Guide
14. PITCH MOD – Usate questo
controllo per aggiungere la
modulazione dell'intonazione dei
VCO per gli effetti di vibrato.
15. DETUNE – Per ottenere un suono
più corposo usate questo controllo
per scordare i VCO rispetto
all'accordatura principale. A zero
non si verifica nessuna scordatura.
16. PWM MOD – Usate questo
controllo per aggiungere Pulse
Width Modulation dall'LFO quando
si utilizza un'onda pulse sui VCO.
17. WAVEFORM – Usate questo
interruttore per selezionare la
forma d'onda VCO: triangolare,
rampa, pulse o quadra.
18. CUTOFF – Usate questo controllo
per impostare la frequenza di
cutoff del VCF.
19. RES(ONANCE) – Usate questo
controllo per impostare
la risonanza del VCF, che
enfatizzerà le frequenze attorno
al cutoff. Ad alti livelli il VCF
oscillerà automaticamente.
Questo controllo non può essere
usato registrando motion
sequence e non dispone di un
LED interno, a differenza degli
altri controlli.
63