• Tenere l'elettroutensile per le superfici isolate
dell'impugnatura qualora venissero effettuati lavori
durante i quali l'accessorio potrebbe venire a con-
tatto con cavi elettrici nascosti oppure con il cavo di
alimentazione dell'elettroutensile stesso. Il contatto
con un cavo sotto tensione può trasmettere la ten-
sione anche alle parti metalliche dell'elettroutensile,
causando una scossa elettrica.
• Al fine di rilevare linee di alimentazione nascoste,
utilizzare adatte apparecchiature di ricerca oppure
rivolgersi alla locale società erogatrice. Un contat-
to con linee elettriche può provocare lo sviluppo di
incendi e di scosse elettriche. Danneggiando linee
del gas si può creare il pericolo di esplosioni. Pene-
trando una tubazione dell'acqua si provocano seri
danni materiali oppure vi è il pericolo di provocare
una scossa elettrica.
• Durante le operazioni di lavoro è necessario tenere
l'elettroutensile sempre con entrambe le mani ed
adottare una posizione di lavoro sicura. Utilizzare
con sicurezza l'elettroutensile tenendolo sempre
con entrambe le mani.
• Assicurare il pezzo in lavorazione. Un pezzo in la-
vorazione può essere bloccato con sicurezza in po-
sizione solo utilizzando un apposito dispositivo di
serraggio oppure una morsa a vite e non tenendolo
con la semplice mano.
• Indossare una mascherina antipolvere.
ULTERIORI AVVISI DI SICUREZZA E DI LAVORO
AV VERTENZ A
• Evitare una posizione anomala del corpo. Mettersi
in posizione sicura e mantenere l'equilibrio in ogni
situazione.
• Usare dispositivi di protezione. Durante il lavoro
con la macchina bisogna sempre portare occhiali
di protezione. Si consiglia di indossare indumenti
di protezione come maschera antipolvere, guanti
di protezione, scarpe antiscivolo robuste e cuffie di
protezione acustica.
• La polvere provocata durante la lavorazione con
questo utensile può essere dannosa alla salute e
per questo motivo non devono entrare in contatto
con il corpo. Usare un sistema d'aspirazione pol-
vere e indossare una maschera di protezione dalla
polvere. Rimuovere i depositi di polvere, per esem-
pio con un aspiratore.
• Mantenere il cavo di allacciamento sempre fuori il
raggio d'azione della macchina. Condurre il cavo
sempre indietro, lontano dalla macchina!
44 | IT
• E' vietato lavorare materiali che possono costituire
pericoli alla salute (ad es. amianto).
• Forando pareti, soffitti o pavimenti, si faccia attenzione
ai cavi elettrici e alle condutture dell'acqua e del gas.
• Nel caso di un bloccaggio dello strumento utilizzato
occorre spegnere subito l'impianto. Non riaccende-
re l'impianto quando lo strumento è bloccato, c'è
il pericolo di un contraccolpo con un alto momen-
to di reazione. Accertare ed eliminare la causa di
bloccaggio dello strumento ustilizzato. Osservare
le norme di sicurezza.
Le possibili cause sono:
• Incastro nel pezzo in lavorazione
• Il dispositivo ha attraversato il materiale da la-
vorare rompendolo
• Il dispositivo elettrico è stato sovraccaricato
• Non avvicinare le mani alla parte della macchina
in movimento.
• Non rimuovere trucioli o schegge mentre l'utensile
è in funzione.
AVVERTENZA! Pericolo di ustioni
Durante l'uso l'utensile ad inserto può surriscaldarsi.
• durante la sostituzione dell'utensile
• durante il deposito dell'utensile
Avviso! Questo elettroutensile genera un campo ma-
gnetico durante l'esercizio. Tale campo può danneg-
giare impianti medici attivi o passivi in particolari con-
dizioni. Per ridurre il rischio di lesioni serie o mortali,
si raccomanda alle persone con impianti medici di con-
sultare il proprio medico e il produttore dell'impianto
medico prima di utilizzare l'elettroutensile.
6. Caratteristiche tecniche
Coefficiente di durata
Dimensioni di costruzione l
x l x h
Forza d'urto
Peso
Motore
Potenza assorbita P1
Classe di protezione
Tipo di protezione
Alloggiamento
www.scheppach.com
2000 min
-1
674 x 155,3 x
264,3 mm
60 Joule
16,5 kg
230-240 V~ 50 Hz
1900 W
II
IPX0
SDS-HEX System
30 mm