7.
Rischio residuo
Rispettare le indicazioni di manutenzione e sicurezza
definite all'interno delle istruzioni per l'uso. Fare sem-
pre attenzione durante il lavoro e mantenere le altre
persone presenti a un distanza di sicurezza rispetto
alla propria postazione di lavoro.
Anche se lo strumento viene utilizzato in modo cor-
retto sussiste sempre comunque un certo rischio resi-
duo che non può essere escluso. In base al tipo e alla
struttura dello strumento, possono derivare i seguenti
potenziali pericoli:
• Messa in funzione involontaria del prodotto.
• Danni all'udito se non si indossano otoprotettori ade-
guati.
• Particelle di sporco, polvere etc. possono arrivare
negli occhi o sul viso nonostante si indossino oc-
chiali di protezione.
• Possibile inalazione di particelle sollevate nell'aria.
8. Disimballaggio
m ATTENZIONE!
L'apparecchio e il materiale di imballaggio non
sono giocattoli per bambini! I bambini non devo-
no giocare con i sacchetti di plastica, pellicole e
piccole parti! Sussiste il pericolo di ingerimento e
soffocamento!
• Aprire l'imballaggio ed estrarre con cautela l'appa-
recchio.
• Rimuovere il materiale di imballaggio nonché le staffe
di sicurezza per il trasporto e l'imballaggio (se presen-
ti).
• Controllare se il contenuto della fornitura è comple-
to.
• Controllare l'apparecchio e gli accessori per rilevare
l'eventuale presenza di danni dovuti al trasporto.
• Ove possibile, conservare l'imballaggio fino alla
scadenza della garanzia.
9.
Prima della messa in funzione
• Prima del collegamento assicurarsi che i dati sulla
piastrina indicatrice corrispondano ai dati della rete.
• Controllare l'apparecchio per rilevare l'eventuale
presenza di danni da trasporto. Comunicare imme-
diatamente eventuali danni al corriere che ha conse-
gnato il compressore.
46 | IT
• Il compressore deve essere installato vicino all'u-
tenza.
• È necessario evitare linee d'aria e di alimentazione
lunghe (cavi di prolunga).
• Accertarsi che l'aria di aspirazione sia secca e priva
di polvere.
• Non collocare il compressore in un locale umido o
bagnato.
• Il compressore può funzionare solo in locali ido-
nei (ben ventilati, temperatura ambiente da +5°C a
40°C). Nell'ambiente non devono essere presenti
polveri, acidi, vapori, gas esplosivi o infiammabili.
• Il compressore è adatto per l'uso in locali asciutti.
Non è ammissibile l'uso in zone in cui si impiegano
spruzzi di acqua.
• Il compressore può essere usato solo per breve
tempo in ambienti esterni, a condizioni ambientali
di asciutto.
• Il compressore deve sempre essere tenuto asciutto
e non deve rimanere all'aperto dopo i lavori.
10. Montaggio e utilizzo
m ATTENZIONE!
Prima della messa in funzione è obbligatorio mon-
tare completamente l'apparecchio!
10.1 Allacciamento alla rete
• Il compressore è dotato di un cavo di rete con spi-
na di messa a terra. Questo può essere collegato a
qualsiasi presa collegata a terra da 230 V~ / 50 Hz,
protetta a 15 A.
• Prima della messa in funzione, accertarsi che la
tensione di rete corrisponda alla tensione di eser-
cizio con la potenza della macchina riportata sulla
targhetta dati.
• Cavi di alimentazione lunghi, prolunghe, tamburi
portacavo ecc. causano cadute di tensione e posso-
no impedire l'avvio del motore.
• Alle basse temperature, inferiori a +5°C, l'avvio del
motore risulta difficile.
10.2 Interruttore di accensione / spegnimento
(Fig. 1)
• Premendo il pulsante (3) in posizione I si accende il
compressore.
• Per spegnere il compressore, bisogna spostare il
pulsante (3) in posizione 0.
www.scheppach.com