Herunterladen Diese Seite drucken

Bell SPV 5 Wartungs- Und Betriebsanleitung Seite 12

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

5.3 - Piano di lavoro mobile
Il piano di lavoro mobile (figg.7a e 7b, pag.3) consente di regolare la lunghezza di taglio in relazione a quella del tronco. Con il piano posizionato in alto,
si potranno rompere tronchi lunghi fino a 56 cm. mentre con il piano posizionato in basso si potranno rompere tronchi lunghi fino a 104 cm., ma solamente
fino alla lunghezza utile della corsa della lama.
Dopo aver inserito a fondo il piano nella sede prescelta, bloccatelo con l'apposita leva (fig.8 pag.3).
ATTENZIONE
Non lavorate col piano inserito male o senza averlo bloccato con la leva. Lavorare col piano inserito male o non bloccato può
causare gravi incidenti e danni alle persone a allo spaccalegna.
5.4 - Regolazione della corsa della lama
Per risparmiare tempo è stato studiato un sistema che permette la regolazione della corsa della lama così da regolarla su tronchi corti facendole
compiere la corsa strettamente necessaria. Una volta verificata la lunghezza massima dei tronchi da tagliare, procedete alla regolazione come segue:
Azionate lo spaccalegna e portate la lama nella posizione desiderata quindi lasciate andare solamente una delle due leve di comando della macchi-
na in modo che la lama si fermi nella posizione che voi avete scelto.
Con l'altra mano svitate la vite a galletto 1 in fig.10a, pag.3.
Tirate l'asta (2 in fig.10a) verso l'alto fino al suo bloccaggio (fig.10b, pag.3).
Riavvitate la vite a galletto (1 in fig.10b) serrando bene.
Ora lo spaccalegna si riposizionerà nel punto da voi regolato.
5.5 - Movimentazione dello spaccalegna
Lo spaccalegna deve essere movimentato esclusivamente con la trave della lama completamente rientrata nel corpo.
Per una movimentazione comoda e sicura fate uso dell'apposito maniglione posto dietro al piano di appoggio del legno (1 in fig.9, pag.3).
Puntate un piede sul basamento dello spaccalegna quindi tirando il maniglione, sbilanciate la macchina verso di voi in modo da poterla spostare comodamente.
Per appoggiarla, rimettete un piede sul basamento e posatela delicatamente a terra.
5.6 - Montaggio e uso della lama a 4 vie (optional)
Lo spaccalegna può montare, a richiesta, una lama a 4 vie per rompere un tronco in 4 ceppi con una sola mandata.
La lama a 4 vie (A in fig.16, pag.4) deve essere montata direttamente su quella a 2 vie (B) di serie.
Posizionate la lama a 4 vie (A) come indicato in fig.17a, pag.4 controllando che sia posizionata correttamente (fig.17b) e bloccatela stringendo bene la
vite a galletto (C in fig.16) che dovrà entrare nel foro (E in fig.16) ricavato sulla lama a 2 vie (fig.17a).
L'uso di questa lama è identico a quella a 2 vie avendo l'accortezza di non rompere legni molto duri o particolarmente nodosi in quanto, per la presenza
di 2 lame anzichè una, lo sforzo applicato alla lama stessa è maggiore.
ATTENZIONE
Non usate la lama a 4 vie senza averla bloccata con l'apposita vite (C) in dotazione: potrebbe risultare molto pericoloso per
l'operatore e per la macchina
6 - MANUTENZIONE ORDINARIA
In questo capitolo vengono descritte le operazioni di manutenzione ordinaria, pertanto quelle effettuate dall'operatore, sullo spaccalegna al fine di
mantenerlo sempre in perfetta efficienza e quindi affidabile per un uso continuativo e duraturo.
Ogni operazione di manutenzione ordinaria deve essere compiuta a macchina spenta e con il cavo di alimentazione disconnesso.
Ogni altra operazione di manutenzione non specificamente contemplata in questo manuale deve essere effettuata da personale
autorizzato in quanto si possono creare situazioni di pericolo sulle quali l'operatore non è preparato.
Ogni operazione di manutenzione straordinaria o sostituzione di parti di ricambio non effetuate da personale autorizzato, fanno
immediatamente decadere la garanzia e sollevano il costruttore da qualsiasi responsabilità per danni a persone, animali o cose.
6.1 - Pulizia del filtro dell'olio
Ogni 200 ore di lavoro è necessario pulire accuratamente il filtro dell'olio del sistema idraulico così da mantenerlo sempre in perfetta efficienza.
Svitate il dado di serraggio del tubo di aspirazione (1 in fig.11, pag.4).
Togliete la guarnizione (2 in fig.11 e 12, pag.4) di ritenuta del gruppo filtro olio usando un cacciavite a lama piatta ma non tagliente, premendo su tutta
la circonferenza della guarnizione (fig.13, pag.4) fino a sfilare il gruppo filtro (fig.12) dallo chassis.
Lavate bene il filtro (1 in fig.12) con benzina e, se possibile, soffiatelo con aria compressa.
Reinserite il gruppo filtro nella sua sede sul serbatoio avendo l'accortezza di tenere il filtro stesso diretto verso sinistra.
Con un cacciavite a croce premete con forza moderata su tutta la circonferenza della guarnizione fino a farla penetrare nella lamiera (fig.14). È
estremamente importante che la lamiera entri nell'incavo della guarnizione come indicato in fig.15; diversamente vi sarà trafilamento di olio dal foro.
Nota: per facilitare l'operazione di rimontaggio della guarnizione vi consigliamo di scaldarla con un asciugacapelli prima di
reinserirla.
ATTENZIONE
NON USATE CACCIAVITI TAGLIENTI, A PUNTA O CUTTER PER TOGLIERE E RIMONTARE LA GUARNIZIONE IN QUANTO PO-
TREBBE DANNEGGIARSI
Una volta reinserito il tubo, fissatelo serrando il dado relativo (1 in fig.11, pag.4)
12
D22030800 - v.1 - UPD 291209

Werbung

loading