Herunterladen Diese Seite drucken

Bell SPV 5 Wartungs- Und Betriebsanleitung Seite 11

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

4 - MESSA IN FUNZIONE
Non usate mai lo spaccalegna se non è in perfetta efficienza o se necessita di manutenzione. Prima dell'utilizzo verificate che tutti i dispositivi di
sicurezza (ZHB, pulsante di spegnimento sulle macchine elettriche) funzionino come previsto.
Prima di iniziare a lavorare, verificate l'integrità dei tubi flessibili e l'assenza di perdite nei raccordi, controllate il livello dell'olio idraulico nel serbatoio
e, se necessario, rabboccate usando l'olio indicato a pag.9.
Prima di iniziare a lavorare accendete la macchina e lasciate riscaldare l'olio per alcuni minuti.
Dopo 200 ore di uso dalla prima messa in funzione, pulite il filtro dell'olio come indicato a pag.12, par.6.1.
Prima della messa in funzione togliete il tappo di protezione contro la fuoriuscita dell'olio (fig.3, pag.2):
Svitate il tappo olio
Estraete il tappo interno di plastica trasparente
Riavvitate stringendo, il tappo dell'olio.
Non aprite mai la scatola dell'interruttore posta sul motore o la morsettiera.
In caso di necessità consultate il vostro elettricista di fiducia.
Se saltano i fusibili o le protezioni, significa che si sta sovraccaricando il motore oppure che l'impianto elettrico non è adeguato: consultate il vostro
elettricista di fiducia.
4.1 - Montaggio delle ruote (se lo spaccalegna viene fornito smontato)
Prima di mettere in funzione lo spaccalegna è necessario montare le ruote sul loro asse.
Inserite la ruota (2 in fig.4 a pag.2) sull'asse (1), bloccatela con la rosetta elastica (3) e coprite il foro sulla ruota con il relativo tappo in plastica (4) che
deve essere spinto e bloccato a pressione.
4.2 - Montaggio dei braccetti (se lo spaccalegna viene fornito smontato)
Se lo spaccalegna vi viene fornito con i braccetti smontati, procedete al loro montaggio nel seguente modo:
Posizionate il braccetto (1 in fig. 5 a pag.2) nella sua sede, infilando la leva di comando nella staffa (A) e facendo combaciare i fori della vite (B)
Infilate la vite a testa cilindrica (2) nei fori (B).
Fissate la vite con il relativo dado, evitando di stringere eccessivamente per non bloccare il braccetto, ma lasciando il minor gioco possibile.
4.3 - Illuminazione
Tutte le zone della macchina devono essere illuminate in modo da garantire la loro perfetta visibilità durante il lavoro, le operazioni di manutenzione e le
regolazioni. Anche in caso di lavoro in esterni, è indispensabile che vi sia sufficiente luce per poter eseguire il lavoro in sicurezza. È vietato lavorare
durante orari in cui la scarsità di luce può causare una cattiva visibilità della macchina e dei suoi componenti (alba, crepuscolo, notte).
5 - USO
5.1 - Accensione e spegnimento dello spaccalegna
Non usare la macchina all'esterno quando piove o nevica.
Verificate che l'interruttore/salvavita dell'impianto generale e l'interruttore della macchina siano spenti.
Collegate lo spaccalegna elettrico all'impianto di alimentazione inserendo l'apposita presa nella spina situata sul motore elettrico.
Prestate attenzione a non far passare il cavo di alimentazione sopra alla trave telescopica, nelle vicinanze della lama o comunque in un posto in cui
potrebbe subire danni o troncarsi.
Armate l'interruttore generale quindi accendete lo spaccalegna premendo il tasto verde dell'interruttore.
La trave telescopica si porterà automaticamente in posizione di tutto aperto.
Usate lo spaccalegna come spiegato nel paragrafo 5.2
Se vi assentate spegnete lo spaccalegna, premendo il tasto rosso dell'interruttore (spento).
Terminato il lavoro, togliete alimentazione alla macchina mettendo in posizione "0" (spento) l'interruttore/differenziale dell'impianto generale quindi
estraete la spina dalla presa sulla macchina. Nel compiere tale operazione, non tirate mai il cavo ma prendete il corpo della presa e toglietela.
In caso di non utilizzo, immagazzinare la macchina al riparo dagli agenti atmosferici.
5.2 - Uso dello spaccalegna
Posizionate il ceppo di legno sul piano di lavoro, centrandolo sotto alla lama. É importante, per una buona sicurezza nel lavoro che le due facce del
tronco siano parallele fra loro e al piano.
Operando solamente dalla posizione consentita (10 in fig.1, pag.2), stringete il tronco con le leve del comando ZHB in modo da conficcare legger-
mente le griffe nella corteccia quindi abbassate le leve (fig.6a): la lama si azionerà conficcandosi nel tronco.
Nota: appena la lama inizia a spaccare il tronco allargate leggermente i bracci del comando ZHB (fig.6b) continuando a tenere
premute le leve verso il basso per evitare che le griffe si danneggino sotto sforzo.
Se il tronco di legno non dovesse rompersi velocemente, oppure se la lama si dovesse fermare, non mantenete la macchina sotto sforzo.
É conveniente far tornare la trave a riposo e riprovare ruotando il tronco.
Ripetete l'operazione con i pezzi ottenuti in modo da spaccare il ceppo in più parti.
Nota: Se lasciate una sola delle due leve la macchina si bloccherà nella posizione in cui si trova. Se lasciate entrambe le leve
la trave telescopica si porterà nella posizione di tutto aperto.
D22030800 - v.1 - UPD 291209
11

Werbung

loading