5.1
Indicazioni speciali di sicurezza
a) Afferrare l'attrezzo elettrico in corrispondenza delle
superfici isolate dell'impugnatura durante l'esecu-
zione di lavori in cui l'attrezzo ausiliario può colpire
linee elettriche nascoste o la propria linea di allac-
ciamento. Il contatto con una linea sotto tensione può
porre sotto tensione anche componenti metallici
dell'apparecchio e provocare una scossa elettrica.
b) Fissare e fissare il pezzo da lavorare a una base
stabile utilizzando morsetti o altri mezzi. Se si tiene
il pezzo da lavorare solo con la mano o contro il cor-
po, il pezzo rimarrà instabile, con conseguente perdita
di controllo.
c) Attendere l'arresto dell'attrezzo elettrico prima di
deporlo. L'attrezzo ausiliario può impigliarsi e com-
portare la perdita di controllo dell'attrezzo elettrico.
d) Per proteggere gli atrezzi accessori in uso, non collo-
care il prodotto su superfici dure.
e) Rischio di lesioni a causa dei bordi taglienti delle lame
rotanti. Prestare attenzione alla testa di taglio rotante!
Tenere presente che il motore e quindi la testa di ta-
glio della fresa sverniciatrice continueranno a funzio-
nare anche dopo lo spegnimento!
f) Girare o sostituire tempestivamente le lame rotanti
smussate. L'usura dei taglienti delle lame rotanti au-
menta il rischio di contraccolpi e riduce la qualità del
lavoro di fresatura.
g) Controllare che nel materiale da lavorare non siano
presenti corpi estranei come chiodi, viti, ecc., even-
tualmente rimuoverli.
h) Il pezzo da lavorare deve poggiare saldamente ed es-
sere fissato contro lo scivolamento, ad es. con l'ausilio
di dispositivi di serraggio.
i)
Guidare il prodotto con un movimento sicuro e unifor-
me. Evitare movimenti a scatti o troppo aggressivi per
evitare un comportamento incontrollato del prodotto.
j)
Conservare gli utensili di taglio affilati e puliti. U-
tensili di taglio con bordi affilati e sottoposti ad una
manutenzione accurata si bloccano con una frequen-
za minore e sono più agevoli da controllare.
5.2
Rischi residui
L'attrezzo elettrico è stato costruito secondo lo stato
dell'arte e le regole tecniche di sicurezza
riconosciute. Tuttavia, durante il suo impiego, si
possono presentare rischi residui.
• Pericolo di lesioni dovuti a elettricità a causa dell'utiliz-
zo di cavi di alimentazione elettrica inadeguati.
• Inoltre, nonostante tutte le misure precauzionali adot-
tate, possono comunque venirsi a creare dei rischi re-
sidui non evidenti.
• I rischi residui possono essere ridotti al minimo se si
osservano le "Istruzioni di sicurezza" e "Uso previsto",
nonché le istruzioni per l'uso nel loro complesso.
• Evitare una messa in funzione accidentale del prodotto.
• Tenere lontane le mani dalla zona di lavoro quando il
prodotto è in funzione.
• Messa in funzione involontaria del prodotto.
• Rispettare le indicazioni di manutenzione e sicurezza
definite all'interno delle istruzioni per l'uso.
34 | IT
AVVISO
Questo attrezzo elettrico genera un campo magnetico
durante l'esercizio. Tale campo può danneggiare im-
pianti medici attivi o passivi in particolari condizioni. Per
ridurre il rischio di lesioni serie o mortali, si raccomanda
alle persone con impianti medici di consultare il proprio
medico e il fabbricante dell'impianto medico prima di uti-
lizzare l'attrezzo elettrico.
AVVISO
In caso di utilizzo prolungato, possono presentarsi pro-
blemi di vascolarizzazione nelle mani dell'operatore (fe-
nomeno di Raynaud) a causa delle vibrazioni.
La sindrome di Raynaud è un'angiopatia consistente
nella costrizione improvvisa dei piccoli vasi sanguigni
delle dita delle mani e dei piedi. Le aree interessate non
vengono più irrorate di sangue a sufficienza e per que-
sto motivo diventano estremamente pallide. L'utilizzo
frequente di prodotti vibranti può causare danni ai nervi
nelle persone che soffrono di problemi di vascolarizza-
zione (ad es. fumatori, diabetici).
Se si notano della alterazioni insolite, terminare subito il
lavoro e consultare un medico.
6
Dati tecnici
Tensione nominale
Potenza assorbita
Classe di protezione
Velocità di minimo n
Campo di rotazione del tagliente Ø
Profondità di fresatura assiale
Altezza di fresatura laterale
Attacco di aspirazione Ø
Peso
Con riserva di modifiche tecniche!
Rumori e vibrazioni
AVVISO
Il rumore può avere un grave impatto sulla salute. Se il
rumore del prodotto è superiore a 85 dB, occorre che
voi e le persone nelle vicinanze indossiate degli otopro-
tettori adeguati.
I valori di rumorosità e vibrazione sono stati determinati in
conformità alla norma EN 62841-1.
Valori caratteristici delle emissioni sonore
Livello di potenza acustica L
Livello di pressione acustica L
Incertezza di misura K
Valori caratteristici delle vibrazioni
Vibrazioni a
Incertezza di misura K
www.scheppach.com
0
wA
pA
wA/pA
h
230-240V~ / 50 Hz
720 W
II
-1
10 000 min
80 mm
0-0,3 mm
27 mm
35 mm
2,6 kg
95,5 dB
87,5 dB
3 dB
2
4,75 m/s
2
1,5 m/s