5°
INSERIRE I CODICI DEI TELECOMANDI
APPRENDIMENTO CODICI
DA EFFETTUARE A CANCELLO CHIUSO !
N.B.: In caso di errori nella procedura di utilizzo del pulsante, ripetere l'operazione
dopo aver eseguito un RESET inserendo e disinserendo per 1 secondo il Jumper S3.
Led acceso
10s tempo utile per trasmettere
il codice da memorizzare col
telecomando
Dopo aver memorizzato i telecomandi spostare Dip10 in ON ed effettuare un RESET.
CANCELLAZIONE SINGOLO CODICE RADIO
Led acceso
2s
10s tempo utile per trasmettere
il codice da cancellare col
telecomando
2s
VERIFICA NUMERO DI CODICI INSERITI
Led acceso
1°
2°
3°
2s
1°
2°
3°
2s
Massimo 59 codici TX433
Massimo 29 codici TX433 Rolling Code
Led spento
0,5s 0,5s
Questi 4 lampeggi indicano il termine
del tempo concesso alla
memorizzazione dei codici .
Apprendimento codice non eseguito.
Apprendimento codice eseguito.
Un successivo inpulso del
telecomando azionerà l'apertura.
Led spento
Questi 4 lampeggi indicano il termine
del tempo concesso alla
cancellazione del singolo codice.
Codice non cancellato
Il codice cancellato sarà segnalato da
un lampeggio, se trasmesso.
Led spento
inseriti
CANCELLAZIONE TOTALE DEI CODICI RADIO INSERITI
Led acceso
2s
1°
2°
2s
1°
2°
Pulsante S1 premuto
per un'istante
1 Lampeggio* = Segnale non valido
1 Lampo**
= Codice memorizzato o cancellato secondo la procedura scelta.
2 Lampeggi
= Codice già presente
2 Lampi
= Segnali radio sovrapposti durante la registrazione
3 Lampeggi
= Memoria satura (max 59 codici se trasmissione standard o 25 codici se
trasmissione Rolling Code)
3 Lampi
= Memoria vuota, nessun codice inserito.
4 Lampeggi
= Termine tempo utile per memorizzare o cancellare un singolo codice.
4 Lampi
= Si vuole cancellare un codice non presente in memoria
10 Lampi
= Memorizzazioni bloccate
Lampi continui fino a che tengo premuto il telecomando = La trasmissione Rolling Code si
* Lampeggio: accensione led per 0,50 secondi
**Lampo: accensione led per 0,25 secondi
Nota: il ricevitore, oltre al codice, apprende anche il canale che si vuole utilizzare. Quindi,
prestate attenzione al pulsante del telecomando che premete durante l'apprendimento dei
codici, perchè sarà quello che in seguito attiverà il sistema
CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI SERIE EURO
Range di temperatura
Umidità
Tensione di alimentazione
Frequenza
Microinterruzioni di rete
Potenza massima gestibile all'uscita del motore
Carico massimo all'uscita del lampeggiatore
CARATTERISTICHE TECNICHE SPECIFICHE EURO11 e EURO22
Assorbimento massimo scheda (esclusi accessori)
Corrente disponibile per le fotocellule
Grado di protezione
Peso apparecchiatura
Ingombro
CARATTERISTICHE TECNICHE SPECIFICHE EURO11FE e EURO22FE
Assorbimento massimo scheda (esclusi accessori)
ecc.
Corrente disponibile per le fotocellule
Altri
Grado di protezione
codici
Peso apparecchiatura
Ingombro
CARATTERISTICHE TECNICHE RADIO EUROCRX
Frequenza Ricezione
Impedenza
Sensibilità
Tempo eccitazione
Tempo diseccitazione
K1
- Relè di potenza che abilita l'elettroserratura.
K2
- Relè di potenza che abilita l'apertura di M1.
K3
- Relè di potenza che abilita la chiusura di M1.
K4
- Relè di potenza che abilita la frizione di M1 (solo EURO11FE e 22FE)
K5
- Relè di potenza che abilita l'apertura di M2 (solo EURO22 e 22FE)
K6
- Relè di potenza che abilita la chiusura di M2 (solo EURO22 e 22FE)
K7
- Relè di potenza che abilita la frizione di M2 (solo EURO22FE)
Led spento
2s
3°
Mancata conferma cancellazione
1°
2° 3°
3°
3 lampi = Conferma
memoria vuota
SEGNALAZIONI LED L2 (Rosso)
è sfasata rispetto al ricevitore.
Cancellare il codice e reinserirlo.
0±70°C
<95% senza condensazione
230V±10%
50/60Hz
20mS
1CV
40W 250V cos=1
38mA
0,4A±15% 12Vdc
IP54
0,85Kg
14,7 x 6 x 18cm
60mA
0,8A±15% 24Vac
IP54
1Kg
33 x 24,2 x 12,4cm
433,92MHz
52Ω
>2,24µV
300ms
300ms
RELÉ
Pag. 5 di 16
I
T
A
L
I
A
N
O