• Visualizzazione alternata dei rispettivi valori
durante l'allenamento (5h)
Funzioni dei tasti (fig. G)
• Quando le pulsazioni vengono rilevate,
premere il tasto (5i) per misurare le proprie
prestazioni.
Nota: le prestazioni possono essere misurate
solo con la fascia toracica (non inclusa nel
contenuto della fornitura). Quando le pulsazioni
vengono rilevate, premere il tasto. Parte un minu-
to di conto alla rovescia. Allo scadere del conto
alla rovescia, sul display viene visualizzata una
valutazione delle prestazioni.
• Premere il tasto (5j) per aumentare il valore
dei dati inseriti. I dati possono essere aumen-
tati in intervalli di 10.
• Premere il tasto (5k) per resettare un valore
selezionato.
• Premere il tasto (5l) per confermare i dati
inseriti.
• Premere il tasto (5m) per diminuire il valore
dei dati inseriti. I dati possono essere diminuiti
in intervalli di 10.
• Premere il tasto (5n) per resettare tutte le
impostazioni.
Dopo la misurazione delle prestazioni, sul
display compaiono le seguenti valutazioni:
• F1: eccellente
• F2: buono
• F3: normale
• F4: discreto
• F5: scarso
• F6: molto scarso
Selezione della modalità di
allenamento
È possibile scegliere tra la modalità di allenamento
individuale e quella con impostazione di obiettivi.
Modalità di allenamento individuale
Svolgere un allenamento individuale iniziando
ad allenarsi. Non è necessario impostare alcun
valore. Il computer visualizza costantemente i
valori durante l'allenamento.
Modalità impostazione obiettivi
In questa modalità è possibile impostare i
seguenti valori: colpi totali (5f), tempo medio
(5g), distanza percorsa (5b), consumo di calorie
(5e) e pulsazioni (5c) in questa sequenza. Per
impostare i valori procedere come segue:
1. Premere il pulsante (5j) per navigare all'inter-
no del display del computer.
2. Premere il pulsante (5j) per aumentare un valore.
Premere il pulsante (5m) per ridurre un valore.
3. Confermare i dati con il tasto (5l).
4. Iniziare l'allenamento.
Nota: per un valore impostato viene fatto un
conto alla rovescia fino a 0. I valori che non
sono stati impostati aumentano durante l'allena-
mento fino al limite superiore.
Istruzioni generali di
allenamento
• Indossare abbigliamento sportivo comodo.
• Riscaldarsi prima di ogni allenamento e defati-
care gradualmente.
• Tra gli esercizi fare pause di durata adeguata
e bere a sufficienza.
24
IT/CH
• I principianti non dovrebbero allenarsi con un
carico troppo pesante. Incrementare l'intensità
di allenamento lentamente.
• Eseguire gli esercizi in modo uniforme, non in
modo rapido e brusco.
• Accertarsi che la respirazione sia regolare.
Durante lo sforzo espirare e inspirare nella
fase di scarico.
• Accertarsi che la posizione del corpo sia
corretta durante l'esercizio.
• Accertarsi che i piedi appoggino in modo
ottimale sui poggiapiedi.
Riscaldamento
Prima dell'allenamento, prendersi del tempo suf-
ficiente per riscaldarsi. Di seguito sono descritti
alcuni esercizi semplici adatti a tale scopo.
Gli esercizi dovrebbero essere ripetuti rispettiva-
mente due o tre volte.
Muscolatura del collo
1. Ruotare la testa lentamente a sinistra e a
destra. Ripetere questo movimento quattro o
cinque volte.
2. Eseguire delle rotazioni complete e lente della
testa prima in una direzione, poi nell'altra.
Braccia e spalle
1. Incrociare le mani dietro alla schiena e tirarle
con cautela verso l'alto.
Inclinando il busto in avanti, tutti i muscoli si
riscaldano in modo ottimale.
2. Ruotare entrambe le spalle in avanti e dopo
un minuto cambiare la direzione.
3. Sollevare le spalle verso le orecchie e quindi
rilasciarle.
4. Ruotare alternativamente il braccio sinistro e
il braccio destro in avanti e, dopo un minuto,
all'indietro.
Importante: non dimenticare di conti-
nuare a respirare in modo normale!
Muscolatura delle gambe
1. Stando in appoggio su una gamba sollevare
l'altra gamba con il ginocchio piegato a
ca. 20 cm dal pavimento.
2. Quindi disegnare dei cerchi con il piede della
gamba sollevata in una direzione e cambiare
direzione dopo qualche secondo.
3. Ripetere l'esercizio con l'altra gamba.
4. Sollevare una gamba dopo l'altra e fare
qualche passo sul posto. Fare attenzione a
non sollevare eccessivamente le gambe per
non perdere l'equilibrio.
Svolgimento dell'allenamento
1. Piegare le ginocchia e inclinare il busto in avan-
ti fino ad afferrare la barra di trazione (fig. K).
Nota: tenere le spalle sciolte e tenere la testa
dritta.
2. Spingersi indietro con i piedi e allungare le
gambe. Inclinare il busto leggermente indietro
(fig. L).
Nota: non stendere mai completamente le gam-
be, lasciare le ginocchia leggermente piegate.
3. Solo quando le gambe sono tese, tirare la
barra di trazione verso il busto (fig. M).
Nota: accertarsi che la maniglia si trovi sotto
all'arco costale. Tenere sciolte le spalle e le mani.
4. Stendere di nuovo prima le braccia e quindi
piegarsi leggermente in avanti con un movi-
mento che parte dalle anche.
5. Quando le mani raggiungono le ginocchia,
piegare le gambe e rotolare con il sellino in
avanti (fig. N).
6. Ricominciare dal passaggio 1.
Nota: accertarsi che i singoli passaggi avven-
gano in modo fluido creando una sequenza di
movimenti armoniosa.
Stretching
Dopo l'allenamento, prendersi del tempo suffi-
ciente per fare un po' di stretching. Di seguito
sono descritti alcuni esercizi semplici adatti a
tale scopo.
Gli esercizi dovrebbero essere ripetuti rispettiva-
mente tre volte per ogni lato per 15-30 secondi.
Muscolatura del collo
1. In piedi, in posizione rilassata.
2. Tirare la testa con una mano delicatamente
prima verso sinistra, poi verso destra.
Con questo esercizio si allungano i lati del collo.
Braccia e spalle
1. Mettersi dritti, con le ginocchia leggermente
piegate.
2. Portare il braccio destro dietro la testa fino a
quando la mano destra si trova tra le scapole.
3. Afferrare il gomito destro con la mano sinistra
e tirarlo indietro.
4. Cambiare lato e ripetere l'esercizio.
Muscolatura delle gambe
1. Mettersi dritti e sollevare un piede da terra.
2. Ruotarlo lentamente prima in una direzione,
poi nell'altra.
3. Dopo un po' cambiare piede.
Importante: accertarsi che le cosce resti-
no parallele tra loro. Portare in avanti il
bacino, il busto resta dritto.
Conservazione, pulizia
In caso di mancato utilizzo, riporre l'articolo a
temperatura ambiente senza pile in un luogo
asciutto e pulito. Proteggere l'articolo dai raggi
solari diretti. Se l'articolo non viene utilizzato
per un lungo periodo, svuotare il serbatoio
dell'acqua come indicato nella sezione "Svuota-
mento del serbatoio dell'acqua".
Dopo ogni uso
Pulire la protezione delle rotelle e la guida di
scorrimento solo con acqua, quindi asciugare
con un panno.
IMPORTANTE! Non utilizzare mai detergenti
aggressivi.
Pulizia del serbatoio dell'acqua
Utilizzare le comuni tavolette detergenti per
prevenire la formazione di alghe. Attenersi al
foglietto illustrativo contenuto nella confezione.
Non utilizzare in nessun caso cloro per piscine
o candeggina. Sostituire l'acqua di rubinetto nel
serbatoio ogni 3-4 mesi o quando necessario e
aggiungere una tavoletta detergente.
Smaltimento
Una volta che l'articolo diventa
inutilizzabile, non gettarlo nei rifiuti
domestici, ma smaltirlo correttamente nel
pieno rispetto dell'ambiente. È possibile ottenere
informazioni sui punti di raccolta e sui loro orari
di apertura presso l'ufficio amministrativo
competente.