Passaggio 1 (Fig. B):
1. Posizionare la guida di scorrimento (2) su una
superficie solida e piana in modo che i fori
per le viti sia rivolti verso l'alto.
2. Rimuovere le viti (2a) e le rondelle (2b) premon-
tate all'estremità della guida di scorrimento.
3. Spingere il sellino (3) da dietro sulla guida
di scorrimento. Per farlo, inserire la slitta di
scorrimento premontata sotto al sellino nella
sede della guida di scorrimento.
Nota: verificare il corretto orientamento del
sellino! La parte più larga del sellino deve essere
rivolta in avanti.
4. Fissare il fermo (7) con le viti (10) sull'estremi-
tà posteriore della guida di scorrimento.
5. Inserire la copertura (8) sull'estremità della
guida di scorrimento.
Passaggio 2 (Fig. C):
1. Lasciare la guida di scorrimento (2) in posizio-
ne rovesciata e montare il piede di supporto
(4) con le viti (2a) e rondelle (2b) rimosse in
precedenza.
Nota: dopo il montaggio dell'articolo, metterlo
in piano regolando l'altezza a destra e sinistra
del piede di supporto con la rotellina (4a).
Passaggio 3 (Fig. D):
1. Ruotare la guida di scorrimento (2) di 180° e
inserirla nel telaio di base (1).
2. Fissare la guida di scorrimento al telaio con la
vite (11), la rondella (13) e il dado (12).
3. Avvitare la vite di sicurezza (14) e la rondella
(15) dall'alto nel foro filettato predisposto
sulla guida di scorrimento.
Nota: serrare saldamente la vite di sicurezza
per garantire la stabilità dell'articolo durante
l'allenamento.
4. Fissare la guida di scorrimento (2) con il
perno di sicurezza (9).
Passaggio 4 (fig. E):
1. Togliere le viti (1a) premontate dal telaio di
base (1).
2. Mettere il computer (5) sul telaio di base e
collegare i due cavi dei sensori del computer
con i cavi dei sensori del telaio di base.
Nota: fare attenzione che i cavi siano ben
collegati tra loro, in modo da garantire il trasferi-
mento del segnale.
3. Far passare con cautela in cavo del sensore
nell'apposito foro nel telaio di base.
4. Fissare il computer al telaio di base con le viti
rimosse in precedenza (1a).
Nota: accertarsi che i cavi del sensore non
siano schiacciati.
Chiusura dell'articolo (fig. F)
Chiudere l'articolo quando non viene utilizzato.
1. Spingere il sellino (3) in avanti.
Nota: accertarsi che il sellino sia spinto comple-
tamente in avanti e che non possa più scivolare
in caso di chiusura dell'articolo.
2. Allentare la vite di sicurezza (14), la rondella
(15) e il perno di sicurezza (9).
3. Spingere perpendicolarmente verso l'alto la
guida di scorrimento (2).
4. Fissare la guida di scorrimento con il perno di
sicurezza (9).
5. Allentare la vite di sicurezza (14), e la rondel-
la (15).
Nota: l'articolo è dotato di una ruota (1d)
a destra e una a sinistra montate sul piede di
supporto anteriore del telaio di base. Sollevare
l'articolo dal piede di supporto posteriore in
modo che le ruote tocchino il pavimento e spin-
gere l'articolo in un luogo adatto.
6. Per riaprire l'articolo, procedere nella sequen-
za inversa.
Nota: tenere ben salda la guida di scorrimento
quando si fissa o si estrae il perno di sicurezza!
Utilizzo dell'articolo
Riempimento del serbatoio
dell'acqua
Prima di iniziare ad allenarsi, riempire il serbatoio
con acqua del rubinetto. Procedere come segue:
1. Aprire il tappo sulla parte superiore del serba-
toio dell'acqua.
2. Posizionare un grande secchio con acqua del
rubinetto accanto all'articolo e inserire la par-
te rigida della pompa manuale nel secchio.
3. Mettere il tubo flessibile della pompa manua-
le nel serbatoio dell'acqua.
Nota: verificare che il tubicino di sfiato all'estre-
mità superiore della pompa manuale sia chiuso
prima di iniziare a riempire il serbatoio.
4. Riempire il serbatoio con 16 l di acqua del
rubinetto al massimo premendo la pompa
manuale.
Nota: per il riempimento del serbatoio dell'ac-
qua fare riferimento all'indicatore di livello sul
serbatoio. Non superare la capacità di riempi-
mento massima!
5. Quando è stato raggiunto il livello dell'ac-
qua desiderato, aprire il tubicino di sfiato
all'estremità superiore della pompa manuale
in modo che l'acqua in eccesso possa uscire
dalla pompa.
6. Inserire nuovamente il coperchio sulla parte
superiore del serbatoio dell'acqua.
Nota: maggiore è la quantità d'acqua, mag-
giore è la resistenza e più faticoso l'allenamen-
to. Una resistenza troppo elevata può causare
un carico dannoso per la salute.
Svuotamento del serbatoio
dell'acqua
Svuotare il serbatoio dell'acqua quando l'arti-
colo non viene utilizzato per un lungo periodo o
viene riposto.
1. Aprire il tappo sulla parte superiore del serba-
toio dell'acqua.
2. Mettere la parte rigida della pompa manuale
nel serbatoio dell'acqua.
3. Posizionare un grande secchio con acqua del
rubinetto accanto all'articolo e inserire il tubo
flessibile della pompa manuale nel secchio.
Nota: verificare che il tubicino di sfiato all'estre-
mità superiore della pompa manuale sia chiuso
prima di iniziare a svuotare il serbatoio.
4. Pompare l'acqua nel secchio premendo la
pompa manuale.
5. Aprire il tubicino di sfiato all'estremità superio-
re della pompa manuale in modo che l'acqua
in eccesso possa uscire dalla pompa.
Nota: smaltire l'acqua estratta dal serbatoio!
6. Inserire nuovamente il coperchio sulla parte
superiore del serbatoio dell'acqua.
Regolazione dei poggiapiedi (fig. J)
Prima di iniziare l'allenamento, regolare i pog-
giapiedi (1b), (1c) alla misura dei propri piedi.
1. Tirare la parte mobile dei poggiapiedi verso
l'alto per accorciare la superficie di appoggio.
Tirare la parte mobile dei poggiapiedi verso il
basso per allungare la superficie di appoggio.
2. Tirare il cinturino di regolazione in modo che
il proprio piede non possa scivolare.
Nota: il cinturino deve trovarsi sopra i propri
piedi per garantire una posizione sicura dei piedi.
Uso del supporto (fig. I)
1. Tirare la clip (5o) sul computer (5) verso l'alto
con una mano.
2. Con l'altra mano, inserire lo smartphone o il
tablet nel supporto.
3. Fissare il proprio smartphone o tablet con la clip.
Uso del computer
L'articolo corrisponde alla categoria di preci-
sione C, ovvero non esiste alcuna pretesa di
accuratezza dei dati visualizzati sul display del
computer.
Nota: rimuovere la pellicola protettiva dal
display del computer (5).
Impostazione di ora e data (fig. G)
Non appena vengono inserite le pile nel compu-
ter, si sente un segnale acustico e sul display del
computer (5) viene visualizzato un indicatore di
data e ora e la temperatura ambiente attuale.
Impostare la data (anno/mese/giorno) e l'ora
con i tasti (5j) e (5m) e premere il tasto (5l) per
confermare i singoli dati.
Accensione e spegnimento
• Quando si inizia l'allenamento o si tira con
forza la barra di trazione, il computer si
accende automaticamente. Viene visualizzata
la schermata di allenamento (tutti i parametri
sono su 0).
• Se l'articolo non viene utilizzato per ca. 4 mi-
nuti, vengono visualizzate temperatura, data e
ora. Dopo breve tempo il computer si spegne
automaticamente. Toccare un tasto qualsiasi
per visualizzare nuovamente la temperatura,
la data e l'ora. Toccare nuovamente un tasto
per aprire la schermata di allenamento.
Schermata di allenamento (fig. G)
Sul display del computer (5) vengono visualizza-
ti i seguenti dati con le rispettive funzioni:
• Valori di impostazione (5a) da adattare
manualmente
• Distanza percorsa (5b) da 0,00 a 99,00 in km
• Pulsazioni (5c) da 0 fino a max. 240 BPM
Nota: per una misurazione costante e precisa
delle pulsazioni, il computer è dotato di un
ricevitore per una fascia pettorale con trasmis-
sione non codificata a 5 kHz. La fascia pettorale
(non inclusa nel contenuto della fornitura) si
collega automaticamente al computer e rileva la
frequenza cardiaca in modalità wireless.
• Colpi al minuto (5d) da 0 a 99 colpi/m
• Consumo di calorie (5e) da 0 fino a 999,0 cal
Nota: il calcolo si basa sui valori standard
preimpostati e deve essere considerato solamen-
te come un valore indicativo.
• Colpi totali (5f) da 0 fino a 9990
• Tempo medio (5g) necessario a percorrere
500 m da 00:00 a 99:00/500 m
IT/CH
23