Avvertenze generali
Leggere attentamente le presenti istruzio-
¡
ni.
Conservare le istruzioni e le informazioni
¡
sul prodotto per il successivo utilizzo o
per il futuro proprietario.
La sicurezza di utilizzo è garantita solo
¡
per l'installazione secondo le regole di
buona tecnica riportate nelle istruzioni di
montaggio. L'installatore è responsabile
del corretto funzionamento nel luogo di in-
stallazione.
Queste istruzioni sono rivolte al tecnico
¡
addetto al montaggio dell'accessorio spe-
ciale.
Il collegamento può essere eseguito
¡
esclusivamente da un tecnico specializza-
to autorizzato.
Prima di eseguire qualsiasi lavoro, stacca-
¡
re l'alimentazione della corrente.
Contenuto della confezione
Dopo il disimballaggio controllare che tutti i compo-
nenti siano presenti e che non presentino danni do-
vuti al trasporto.
→ Fig.
1
Il modulo a ricircolo può essere montato sulla cappa
di aspirazione o sulla parete.
→ Fig.
2
Controllo della parete
Accertarsi che nell'area dei fori non siano presenti
1.
cavi elettrici né condutture del gas o dell'acqua.
Controllare che la parete sia verticale e sufficiente-
2.
mente solida e resistente.
Praticare la profondità del foro in base alla lun-
3.
ghezza della vite.
I tasselli devono avere un appoggio fisso.
Nota: Le viti e i tasselli in dotazione sono progetta-
4.
ti per muri massicci in mattoni. Per altri tipi di co-
struzioni, utilizzare il materiale di fissaggio idoneo,
ad es. cartongesso (Rigips), calcestruzzo aerato
autoclavato, laterizi porizzati (Poroton).
Utilizzare le viti e i tasselli forniti in dotazione.
Preparazione del modulo a ricircolo d'aria
Per fissare la staffa al modulo a ricircolo, piegarla
1.
leggermente e infilarla nei fori previsti.
→ Fig.
3
Fissare la guida di conduzione dell'aria sul modu-
2.
lo a ricircolo.
→ Fig.
4
Montaggio del modulo a ricircolo sulla
scatola della ventola
Nota: La posizione del modulo a ricircolo d'aria si ri-
ferisce sempre al bordo superiore del rivestimento
del camino.
Fissare il modulo a ricircolo sulla cappa di aspira-
1.
zione.
→ Fig.
5
Inserire il filtro antiodori e innestare la staffa. A tal
2.
proposito, premere leggermente la staffa verso
l'interno. Verificare che la staffa sia saldamente in
posizione.
→ Fig.
6
22
Infilare il cavo di rete attraverso l'apertura prevista.
3.
Non piegare il cavo di rete.
Creare un collegamento alla corrente.
4.
Posizionare il rivestimento del camino esterno
5.
sull'apparecchio. Piegare leggermente le lamiere
laterali del rivestimento del camino, agganciarle e
spingerle dietro il modulo a ricircolo.
→ Fig.
7
Fissare il rivestimento esterno del camino all'appa-
6.
recchio applicando due viti dal basso.
Montaggio del modulo a ricircolo d'aria
sulla parete
Nota: La posizione del modulo a ricircolo d'aria si ri-
ferisce sempre al bordo superiore del rivestimento
del camino.
Montare il modulo a ricircolo d'aria sulla parete.
1.
Realizzare la conduttura.
‒
Misurare e contrassegnare la posizione della
‒
staffa di fissaggio.
Praticare i fori con un diametro di 8 mm e un
‒
profondità di 60 mm.
Inserire i tasselli a filo del muro.
‒
Avvitare la staffa di fissaggio fino a 5 mm, ag-
‒
ganciare il modulo a ricircolo e stringere a fon-
do le viti.
→ Fig.
8
Inserire il filtro antiodori e innestare la staffa. A tal
2.
proposito, premere leggermente la staffa verso
l'interno. Verificare che la staffa sia saldamente in
posizione.
→ Fig.
9
Infilare il cavo di rete attraverso l'apertura prevista.
3.
Non piegare il cavo di rete.
Creare un collegamento alla corrente.
4.
Spingere le due parti del rivestimento del camino
5.
una dentro l'altra.
Posizionare le due parti del rivestimento del cami-
6.
no sull'apparecchio. Spingere il rivestimento inter-
no del camino verso l'alto e appenderlo a destra e
sinistra alla staffa di fissaggio.
→ Fig.
10
Avvitare il rivestimento del camino sul lato della
7.
staffa di fissaggio.
Fissare il rivestimento esterno del camino all'appa-
8.
recchio applicando due viti dal basso.
Filtro antiodore rigenerabile
I filtri antiodore, nel funzionamento a ricircolo d'aria,
trattengono le particelle che causano i cattivi odori.
Per garantire l'elevato assorbimento degli odori è ne-
cessario sostituire o rigenerare periodicamente i filtri
antiodore.
In caso di esercizio normale (all'incirca 1 ora al gior-
no), sostituire il filtro antiodore al più tardi dopo 10
anni.
È possibile rigenerare il filtro antiodore rigenerabile
in un forno tradizionale.
In caso di esercizio normale, circa un'ora al giorno, è
necessario rigenerare il filtro antiodore rigenerabile
ogni 3-4 mesi. Il filtro antiodore rigenerabile può es-
sere rigenerato fino a 30 volte.
Rigenerazione del filtro antiodori
AVVERTENZA ‒ Pericolo di incendio!
Un filtro antiodori rigenerabile può prendere fuoco
con la funzione di pulizia del forno (pirolisi).
Non rigenerare mai un filtro antiodori rigenerabile
▶
con la funzione di pulizia forno (pirolisi).