Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Collegamento E Carico Dell'impianto - Nordica TERMOCAMINO 650 Gebrauchsanweisung

Thermokamin
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für TERMOCAMINO 650:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

3.
TUBO DI CARICO : che collega il fondo del vaso di espansione aperto con il tubo di ritorno dell'impianto. La
sezione minima deve essere di ¾"gas.
Tutti questi elementi non devono per nessuna ragione avere organi di intercettazione interposti che possano
accidentalmente escluderli e devono essere posizionati in ambienti non esposti al gelo poiché, se dovessero
gelare, si potrebbe verificare la rottura o addirittura l'esplosione del corpo caldaia.
In caso di esposizione al gelo sarà opportuno aggiungere all'acqua dell'impianto una adeguata percentuale di
liquido antigelo che consentirà di eliminare completamente il problema. In nessun modo dovrà esserci
circolazione d'acqua nel vaso di espansione aperto fra il tubo di sicurezza ed il tubo di carico.
Questa provocherebbe l'ossigenazione dell'acqua e la conseguente corrosione del termocamino e dell'impianto
in tempi molto brevi.
4.
VALVOLA DI SCARICO TERMICO: costituisce una ulteriore sicurezza positiva in grado di prevenire
l'ebollizione anche in assenza di energia elettrica.
E' costituita da un corpo valvola simile ad una valvola di sicurezza a pressione che, a differenza di questa, si
apre al raggiungimento di una temperatura pretarata ( di solito 94 – 95° C ) scaricando dalla mandata
dell'impianto acqua calda che verrà sostituita con altrettanta acqua fredda proveniente attraverso il tubo di carico
del vaso di espansione aperto smaltendo in questo modo il calore eccessivo.
5.
VALVOLA DI SICUREZZA da 1,5bar: la massima pressione di esercizio ammessa per l'impianto è di 1,5bar
(pari a 15m di colonna d'acqua), pressioni superiori possono provocare deformazioni e rotture del corpo caldaia.
6.
DISPOSITIVI DI SICUREZZA previsti dalla Normativa vigente in materia.
7.
POMPA DI CIRCOLAZIONE :dovrebbe preferibilmente essere montata sul ritorno per evitare che possa
disinnescarsi a temperature dell'acqua molto elevate accertandosi però che non faccia circolare l'acqua nel vaso
di espansione aperto altrimenti provocherebbe una continua ossigenazione dell'acqua con conseguente, rapida,
corrosione del corpo caldaia.
La sua prevalenza deve essere tale da non provocare una circolazione forzata nel vaso di espansione aperto.
Deve inoltre essere collegata ad un termostato o alla centralina elettronica fornibile come OPTIONAL.
8.
VALVOLA TERMOSTATICA AUTOMATICA (OPTIONAL)- Figura 4
La valvola miscelatrice termostatica automatica trova applicazione nei termoprodotti a combustibile solido in
quanto previene il ritorno di acqua fredda nello scambiatore.
Le tratte 1 e 3 sono sempre aperte e, assieme alla pompa installata sul ritorno (R), garantiscono la circolazione
dell'acqua all'interno dello scambiatore della caldaia a biomassa (CB).
Una elevata temperatura di ritorno permette di migliorare l'efficienza, riduce la formazione di condensa dei fumi e
allunga la vita della caldaia.
Le valvole in commercio presentano svariate
tarature, La NORDICA consiglia l'utilizzo del
modello 55° C con connessioni idrauliche da 1".
Una volta raggiunta la temperatura di taratura
della valvola, viene aperta la tratta 2 e l'acqua
della caldaia va all'impianto attraverso la
mandata (M).
IMPORTANTE la mancata installazione del
dispositivo fa decadere la garanzia dello
scambiatore di calore.
IMPORTANTE: i sensori di sicurezza della temperatura devono essere a bordo macchina o a una distanza non
maggiore di 30 cm dal collegamento di mandata del termoprodotto. Qualora i generatori non siano provvisti di
tutti i dispostivi, quelli mancanti possono essere installati sulla tubazione di mandata del termoprodotto entro una
distanza da quest'ultimo non maggiore di 1 m.
ATTENZIONE : Per nessuna ragione si dovrà accendere il fuoco prima che l'impianto non sia stato
completamente riempito d'acqua; farlo comporterebbe un danneggiamento gravissimo a tutta la
struttura.
Si consiglia di predisporre una porta di ispezione sulla controcappa o dove ritenuto opportuno per una agevole
accessibilità e visibilità dei dispositivi di sicurezza (manometri, valvole, circolatore) .
3.1.

COLLEGAMENTO E CARICO DELL'IMPIANTO

Sul lato destro e sinistro della parte superiore del termocamino ci sono gli attacchi di mandata per il riscaldamento
mentre, sempre sui lati destro e sinistro ma in basso si trovano gli attacchi di ritorno.
SI CONSIGLIA L'INSTALLAZIONE A "FLUSSI INCROCIATI" (MANDATA DI DESTRA CON RITORNO DI
SINISTRA OPPURE MANDATA DI SINISTRA CON RITORNO DI DESTRA).
ATTENZIONE :Il riempimento dell'impianto deve avvenire esclusivamente per caduta naturale dell'acqua dal
vaso di espansione aperto attraverso il tubo di carico per evitare che una pressione di rete troppo
elevata dell'acquedotto possa deformare o far scoppiare il corpo caldaia.
8
CB
TERMOPRODOTTO
Figura 4
Termocamino 650 – 800
3
55°
1
6098000 Rev.12 – IT
M
R
2

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Termocamino 800

Inhaltsverzeichnis