Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Controllare Il Portapacchi E Il Parafanghi; Controllare I Freni - Prophete EPAC E-City Fahrrad 28'' 54445-0122 Originalbetriebsanleitung

Elektrofahrrad 28“, frontmotor
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

Manutenzione
− Se la ruota anteriore o posteriore possono continuare a muoversi lateralmen-
te, consultare un professionista.
2. Verificare che la distanza tra la ruota anteriore e la ruota posteriore rispetto al tela-
io sia la stessa su entrambi i lati.
− Se la distanza tra la ruota anteriore e la ruota posteriore rispetto al telaio non
è uguale, regolare la ruota in questione (vedi il capitolo "Installare la ruota
anteriore" o "Installare la ruota posteriore").

Controllare il portapacchi e il parafanghi

1. Mantenere ferma la bicicletta elettrica sul telaio e afferrare il portapacchi. Spostan-
do in alto e in basso il portapacchi, controllare che i collegamenti siano serrati e
non si muovano.
− Se i collegamenti si muovono in caso di movimento verso l'alto o il basso,
serrare tutti i collegamenti del portapacchi. In questa fase non esercitare una
forza eccessiva.
2. Controllare che i parafanghi siano stretti. Stringere tutte le viti dei parafanghi.
In questa fase non esercitare una forza eccessiva.

Controllare i freni

Controlli generali del freno a mano
1. Verificare che le viti del freno siano nella posizione corretta e serrare se necessario
con una chiave dinamometrica (vedi capitolo "Coppie di serraggio").
2. Verificare che la leva del freno sia fisso in posizione sul manubrio. Serrare le viti se
necessario con una chiave dinamometrica (vedi capitolo "Coppie di serraggio").
3. Verificare che, in condizione completamente serrata, la leva del freno a mano disti
almeno 1 cm dalla maniglia.
− Regolare il freno se la distanza è inferiore a 1 cm (vedi capitolo "Regolare i freni").
− Se il freno non può essere regolato in modo che, quando completamente ser-
rato, le leve dei freni rimangono ad almeno 1 cm dalle impugnature, rivolgersi
a un professionista.
4. Verificare l'effetto frenante con la leva del freno o pedalando all'indietro.
− Regolare il freno (vedi capitolo "Regolare i freni").
5. Controllare che la guarnizione dei freni non presenti danni e sporco ostinato.
− Se le guarnizioni dei freni sono danneggiate o molto sporche, sostituire le
guarnizioni dei freni o farle sostituire da un professionista (vedi capitolo
"Sostituire le guarnizioni dei freni").
CH
199

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis