Herunterladen Diese Seite drucken

Assa Abloy OneSystem 309N Montageanleitung Seite 96

Mechanisches sicherheitsschloss
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für OneSystem 309N:

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
1
Saliscendi
2
Scrocco
3
Perno di sbloccaggio
4
Chiavistello
5
Vite di fissaggio
cilindro
6
Testiera
7
Nottolino di serratu-
ra/perno maniglia
8
Incavo per cilindro
sagomato
A
Entrata
B
Entrata posteriore
Frontale
Aria
IT
96
Terminologia
Al chiudere la porta, il saliscendi scorre sul frontale, in quanto viene spinto. In combinazione alla posi-
zione dello scrocco, il chiavistello fuoriesce o meno.
("Autobloccaggio", pagina 98).
Lo scrocco scatta in posizione nel frontale e comanda il funzionamento del saliscendi, nonché
dell'autobloccaggio.
Solo nella variante a due ante, serve per lo sbloccaggio del bloccaggio chiavistello attraverso le aste-
chiavistelli (Serratura ad aste-chiavistello)
Il chiavistello è sempre avanzato, a porta chiusa tramite autobloccaggio.
La vite di fissaggio cilindro serve per fissare il cilindro di chiusura nella cassetta serratura.
La testiera viene avvitata alla porta.
Il perno maniglia è un perno quadro che passa per il nottolino di serratura fino ad entrare nella mani-
glia della porta. Nelle serrature con nottolino diviso, anche il perno maniglia è diviso.
Il cilindro profilato (cilindro di chiusura) è montato nell'apposito incavo e fissato mediante apposita
vite di fissaggio.
L'entrata /> è la distanza compresa tra il centro del buco della serratura e il bordo anteriore.
L'entrata posteriore è la distanza compresa tra il centro del buco della serratura e il bordo posteriore.
Il frontale è la ferramenta montata nel telaio della porta come controelemento della serratura.
L'aria è la distanza compresa tra la testiera e il frontale (Fig. 3).

Werbung

loading

Diese Anleitung auch für:

Onesystem 309ne7Onesystem 309nb7